La fibra
La copertura su rete fissa ultrabroadband con la fibra a dicembre 2020 ha raggiunto il 91% delle famiglie che usano una linea fissa, con l’obiettivo di colmare il digital divide in Italia entro il 2021. Durante l’emergenza sanitaria lo sforzo infrastrutturale è stato intensificato con interventi su tutto il territorio, per permettere al Paese di non fermarsi durante il lockdown.
I clienti UBB (retail+wholesale), a fine dicembre 2020, sono 8,6 milioni e utilizzano la rete FTTx e, in alcuni casi anche la tecnologia FWA, Fixed Wireless Access. In questo caso il Wi-Fi del router di casa del cliente si aggancia in wireless alla più vicina antenna di rete mobile TIM, collegata a sua volta al resto della rete in fibra.
La varietà degli accessi FTTx dipendono da quale tratto di rete sia collegato con fibra ottica. La rete FTTH (Fiber To The Home) porta la fibra ottica direttamente all’interno degli appartamenti. La rete FTTC o FTTCab (Fiber To The Cabinet) porta la fibra sino agli armadi stradali e da questi si sfrutta la rete in rame fino a casa cliente.
Obiettivo del Nuovo Piano Strategico 2021-2023: chiusura del digital divide a livello nazionale entro il 2021, evoluzione della copertura FTTC in FTTH per il 56% delle case entro il 2025.