Ultimi Comunicati Stampa

Redazione ufficio stampa

Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.

Changemakers for Expo 2015 sceglie due progetti tecnologici siciliani destinati ad avere un elevato impatto sociale

Il programma di accelerazione d’impresa promosso da Telecom Italia e Expo Milano 2015 premia l’ingegno di due team provenienti da Catania e Enna le cui idee innovative potranno cambiare la vita a milioni di persone

14/03/2013 - 11:00

Ci sono anche due team siciliani tra i protagonisti di Changemakers, il programma di accelerazione d’impresa promosso da Telecom Italia e Expo Milano 2015 con l’ambizioso obiettivo di cambiare la vita di 10 milioni di persone. I loro progetti innovativi - Orange Fiber ideato da quattro giovani catanesi, e PanPan frutto del talento di due ennesi e un catanese - fanno parte infatti delle 10 migliori idee selezionate a livello nazionale per essere sviluppate e trasformate in potenziali startup sostenibili e innovative.

Orange Fiber è un progetto di moda “sociale” che, attraverso l’utilizzo delle nanotecnologie, punta a trasformare gli scarti di agrumi in materie prime tessili e abiti in grado di rilasciare vitamine a contatto con la pelle, realizzati da donne in difficoltà e persone svantaggiate. Ideato da Adriana Santanocito, designer 35enne, e da Enrica Arena, 27enne professionista della comunicazione, il progetto si avvale anche delle professionalità di Stefania Cauzo, 27enne laureata in economia  aziendale, e di Manfredi Grimaldi, 32 anni, esperto di economia agroalimentare.
PanPan è un'applicazione per smartphone che permette di inviare domande “geolocalizzate”, ovvero legate a tematiche inerenti a specifiche aree, e individuare gli utenti presenti in zona in quel momento che verosimilmente sono in grado di fornire le risposte: una piattaforma di “social information” che può essere utilizzata anche come piattaforma B2B per sondaggi e ricerche di mercato. Antonino Famulari, 28 anni, Michele Spina e Walter Bellante, entrambi di 23 anni, compongono il team del progetto e condividono le esperienze di studio sui social media presso il Telecom ParisTech a Parigi.

Entrambi i team, insieme agli altri 8 selezionati, hanno iniziato in questi giorni il loro percorso di sviluppo dei rispettivi progetti all’interno di un campus tecnologico a Milano dove per due mesi vivranno e lavoreranno a stretto contatto e potranno avvalersi dell’esperienza di docenti e mentor selezionati tra esperti, professionisti, manager e creativi di riconosciuta competenza. Alla fine del percorso i progetti verranno presentati a una platea di potenziali investitori e partner aziendali in grado di garantirne la realizzazione.

Catania, 14 marzo 2013

Allegati

download pdf

Nota Stampa (72 KB)

74 KB