I numeri della rete
Lo stato dell’arte delle nostre infrastrutture e le abitudini degli italiani nell'era della trasformazione digitale. Approfondisci
Risultati al 31 dicembre 2020 e Piano 2021-2023
I risultati Full Year 2020 e l'aggiornamento del Piano 2021-2023 illustrati in conference call mercoledì 24 febbraio 2021. Segui l'on demand
TIM Green
Un insieme di iniziative per migliorare l’efficienza ambientale dei nostri prodotti, dall’utilizzo di materiali sostenibili alla riduzione dei consumi energetici. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM
TIM e le persone LGBT+: le vie dell'inclusione
La presenza ai Pride, la collaborazione con Parks, la storia di Valentina, prima moglie LGBT+ e poi mamma. Leggi di più
La vita sulla nuvola di TIM
Il cloud permette a chiunque di accedere alla massima capacità informatica. Una tecnologia che apre la strada a infinite soluzioni e applicazioni. Leggi di più
Consigliere e Presidente del Comitato per il controllo e i rischi
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nata ad Alessandria il 13 luglio 1962, è laureata in Economia Politica con lode presso l'Università Bocconi di Milano ed ha frequentato semestri universitari presso Universität zu Köln (Colonia, Germania) e New York University.
Attualmente è Consigliere di Amministrazione di Terna S.p.A., TIM S.p.A. e FinecoBank. In Tim e in Terna è Presidente del Comitato Rischi.
Ha un'esperienza internazionale di oltre 30 anni nel settore finanziario nell'area Corporate ed Investment Banking con competenza di corporate finance, mercati dei capitali azionario ed obbligazionario, gestione del circolante, finanza strutturata, fusioni ed acquisizioni, finanza di progetto. Negli anni fra New York, Londra, Milano, Francoforte e Parigi, ha ricoperto svariati ruoli operativi e di management all'interno di primarie istituzioni mondiali quali Morgan Stanley, Citigroup, Dresdner Bank e BNP Paribas dove è stata responsabile della clientela strategica italiana (MEF, Telecom Italia, Eni, Enel, Terna, Ferrovie, Finmeccanica, ecc.) e del settore Oil, Gas e Energy.
In passato è stata Consigliere di Amministrazione di Ansaldo STS S.p.A., di UBI Banca S.p.A., di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. e EPS Equita PEP SPAC 2 S.p.A. di ICF Group S.p.A., di Illimity SGR S.p.A. e di Dresdner Kleinwort Wasserstein SGR. Nel 2002 è stata insignita del Premio Fondazione Bellisario come Manager dell'Anno. Dal 2000 al 2012 è stata membro del Consiglio per le Relazioni Italia-Stati Uniti, sotto la presidenza onoraria di David Rockfeller. Nel 2019 è stata inserita nel gruppo delle 100 donne leader italiane stilato dalla rivista Forbes.
Gennaio 2021
Consigliere, membro del Comitato per il controllo e i rischi e del Comitato Parti correlate
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Marella Moretti è nata a Torino il 4 novembre 1965. Ha conseguito il diploma della scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università di Torino, con specializzazione in Finanza.
Da settembre 2020 è Director Global Investor Relations di Fiat Chrysler Automobiles.
Ha iniziato la sua carriera nel 1988 come International Corporate Finance Analyst di Fiat S.p.A. in Italia. Dal 1991 al 1996 ha proseguito la sua carriera come responsabile Financial Planning and Control presso Fiat France a Parigi. Ha in seguito ricoperto diverse funzioni di crescente responsabilità in Fiat France: Responsabile Corporate Finance (1996-1998); Vice Direttore Affari Finanziari (1998-1999); Direttore Affari Finanziari (2000-2005). Dal 2005 è stata Direttore Affari Finanziari di Fiat Chrysler Finance et Services a Parigi.
Attualmente ricopre le seguenti ulteriori cariche all'interno di Fiat Chrysler Automobiles e CNH Industrial in Francia.
Dal 2009 è Direttore Generale delegato (Directeur General delegué) e Amministratore di CNH Industrial Financial Services, la società finanziaria captive di CNH Industrial per l'Europa, regolata e sotto vigilanza della BCE e dell’ ACPR della Banque de France.
Dal 2011 è Direttore Generale (Chief Executive Officer), Amministratore di CNH Industrial Finance France.
Dal 2011 al 2019 è stata Amministratore di Fiat Chrysler Finance Europe. Da novembre 2019 è Amministratore esecutivo di Fiat Chrysler Finance Luxembourg.
Dal 2011 al 2014 è stata inoltre membro indipendente del Consiglio di Sorveglianza e del Comitato di Audit di Unibail-Rodamco, società immobiliare quotata alla Borsa di Parigi, leader europeo nella gestione di immobili commerciali.
È stata inoltre membro della Commissione Europa del MEDEF (associazione di rappresentanza delle imprese francesi), della ONG Care France e dell'organizzazione Women Corporate Directors (international chapter). Dal 2017 è Consigliere di TIM S.p.A.
Novembre 2020
Consigliere e membro del Comitato nomine e remunerazione e del Comitato per il controllo e i rischi
Scarica il Cv in formato pdf
Scarica la foto
Nato a Polistena il 3 aprile 1952, laureato in giurisprudenza a “La Sapienza” di Roma, L’Ambasciatore Valensise è entrato in carriera diplomatica nel 1975.
Dopo vari incarichi alla Farnesina e all’estero (Brasile, Germania, Libano, Unione europea), è stato per alcuni anni capo del Servizio stampa e informazione del ministero e portavoce del ministro degli Esteri, oltre che capo di gabinetto del ministro. È stato ambasciatore d’Italia a Sarajevo, a Brasilia e a Berlino. Nel 2012 è stato nominato segretario generale della Farnesina, carica ricoperta fino al 2016.
Successivamente ha assunto le funzioni di Vice Presidente della Astaldi s.p.a., gruppo tra i leader mondiali nel settore delle infrastrutture, carica ricoperta fino a luglio 2020. Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazioni della Astaldi S.p.A.
Dal 2017 è inoltre presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo (Villa Vigoni) e mantiene stretti rapporti con la Germania. È editorialista de “La Stampa” e di “Huffington Post”.
Dal 4 maggio 2018 è consigliere indipendente di TIM S.p.A.
Gennaio 2021
Ai sensi dei Principi di Autodisciplina di TIM il Comitato per il controllo e i rischi è composto da Amministratori non esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti, fra cui almeno un Consigliere tratto da una lista di minoranza presentata a norma di Statuto. Almeno un membro del Comitato possiede adeguate competenze in materia contabile e finanziaria o di gestione dei rischi.
Attualmente tutti i componenti del Comitato sono qualificabili come indipendenti.
Attribuzioni e responsabilità:
Fermi i compiti attribuiti dal Codice di Borsa e dalle regole interne aziendali, il Comitato:
Il Comitato riferisce sull'attività svolta al Consiglio nelle forme più opportune, e comunque di volta in volta nella prima riunione utile.
Al Comitato - che fra i suoi componenti indipendenti nomina un Presidente, il quale ne coordina i lavori e si fa suo portavoce verso il Consiglio di Amministrazione e il suo Presidente - si applicano, in quanto compatibili, le regole di funzionamento previste per il Consiglio di Amministrazione.
Tra gli argomenti trattati dal Comitato nel corso del 2019 si segnalano, fra l’altro: il monitoraggio sullo svolgimento dell’impairment test e la verifica/aggiornamento della relativa procedura; la condivisione con Ernst & Young del piano di revisione annuale; la verifica dell’ottemperanza alle prescrizioni imposte ex disciplina Golden Power, con focus sul coordinamento dei relativi istituti con il sistema di controllo interno e gestione dei rischi; la partecipazione alla definizione del Risk and Control Panel e il presidio dei KPIs di Enterprise Risk Management, approfondendo i profili di maggior criticità; il parere sulla pianificazione delle attività delle funzioni di controllo, monitorandone l’avanzamento, con richiesta – quando ritenuto necessario – di specifici interventi; il ricambio manageriale al vertice della funzione Audit; l’analisi dei report delle funzioni di controllo, acquisendone la valutazione del sistema di controllo interno e gestione dei rischi; la supervisione del processo di certificazione ISO 37001 riguardante il sistema anticorruzione della Società, con istruttoria dell’aggiornamento delle regole interne in materia; la partecipazione alla definizione della matrice di materialità ai fini della reportistica non finanziaria (bilancio di sostenibilità).
Nel corso del 2020 il Comitato ha definito la programmazione delle proprie attività, in funzione dello svolgimento dei compiti affidati, effettuando 11 riunioni, per una durata media di circa 4 ore e 15 minuti ed una partecipazione media di circa il 91% dei componenti.
Per ulteriori informazioni contattare:
Telecom Italia S.p.A.
Corso d’Italia n. 41
00198 Roma
Tel. +39.06.36881
Email: corporate.affairs@telecomitalia.it
Scarica e consulta il regolamento del Comitato
Comitato controllo e rischi
75 KB
Cookie Policy
Questo Sito utilizza cookie analytics di terze parti al fine di raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come visitano questo Sito. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.