La Sostenibilità per TIM

Il Report 2024 accoglie i principi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ed è incluso nella Relazione Finanziaria e di Sostenibilità. Approfondisci

Ultimi Comunicati Stampa

Redazione ufficio stampa

Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM. Leggi i comunicati

Profilo scadenze e margine di liquidità

06/11/2025 - 13:00

Scadenze del debito

Gruppo TIM - Debito a medio/lungo termine per scadenza al 30 settembre 2025 (valori nominali incluso IFRS16)

IIIQ 2025

Scarica la tabella

244 KB

Revolving Credit Facility e Term Credit Facility

Nella tabella sottostante sono riportate le linee di credito committed disponibili:

(miliardi di euro)

30.9.2025

31.12.2024

 

Accordato

Utilizzato

Accordato

Utilizzato

Revolving Card Facility – aprile 2030 (*)

3,000-4,000-
Term Credit Facility – Luglio 20300,7500,015--

Totale

3,750

0,015

4,000

-

(*) Ai sensi del contratto firmato le Banche sono impegnate a provvedere i fondi a chiamata (con un preavviso di almeno 3 giorni). Trattandosi di una linea “Committed”, le banche non hanno meccanismi per non onorare la richiesta di fondi avanzata dalla Società, fatte salve le clausole di cancellazione obbligatoria anticipata standard di mercato (Scadenza naturale del contratto, Cambio di controllo, Borrower Illegality, Events of default, ognuna come definita nel contratto).

In data 31 marzo 2025 TIM ha sottoscritto un accordo di modifica della Revolving Credit Facility esistente, con efficacia dal 4 aprile 2025, estendendone la scadenza al 4 aprile 2030 e riducendone l’importo da 4 miliardi di euro a 3 miliardi di euro. 

In data 22 luglio 2025 TIM ha stipulato una nuova Term Credit Facility con primarie banche nazionali e internazionali per un importo pari a 750 milioni di euro e scadenza 22 luglio 2030, che beneficia della garanzia SACE (ai sensi della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 e successive modificazioni), attualmente utilizzata per 15 milioni di euro.