I numeri della rete
Lo stato dell’arte delle nostre infrastrutture e le abitudini degli italiani nell'era della trasformazione digitale. Approfondisci
Finanza sostenibile
Per rafforzare il nostro impegno verso un futuro più sostenibile, abbiamo creato un Sustainability Financing Framework. Consulta la documentazione
TIM Green
Un insieme di iniziative per migliorare l’efficienza ambientale dei nostri prodotti, dall’utilizzo di materiali sostenibili alla riduzione dei consumi energetici. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM
TIM e le persone LGBT+: le vie dell'inclusione
La presenza ai Pride, la collaborazione con Parks, la storia di Valentina, prima moglie LGBT+ e poi mamma. Leggi di più
La vita sulla nuvola di TIM
Il cloud permette a chiunque di accedere alla massima capacità informatica. Una tecnologia che apre la strada a infinite soluzioni e applicazioni. Leggi di più
Consigliere, Presidente del Comitato Parti Correlate e membro del Comitato Controllo e Rischi
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nata a Modena nel 1956. Laureata in matematica con lode presso l’Università degli Studi di Pisa. Nel 1981 ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica Matematica presso l’Università degli Studi di Roma e nel 1982 il Master in Business Administration presso l’Università di Torino. Nel 1998 ha conseguito il Master in Public Administration European presso l’Università di Milano.
Dal 1982 al 1985 è stata collaboratrice del CFO di Olivetti S.p.A.; dal 1985 al 1990 è stata Senior manager Strategic and Manufactoring Service presso la società Accenture; dal 1990 al 1995 è stata CFO del dipartimento Aircraft Division presso Finmeccanica S.p.A.
Successivamente è stata Amministratore Delegato dal 1995 al 1998 del Gruppo Telepiù, dal 1998-2003 di News Corporate Europe e di Stream (Sky) S.p.A., nel 2004 di Tecnosistemi S.p.A., nel 2009 di Mikado S.p.A. e di Compagnia Finanziaria S.p.A., dal 2010 al 2011 di Bioera S.p.A., dal 2013 al 2014 del Gruppo Berco e dal 2014 al 2016 di Acciai Speciali Terni.
Inoltre ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione e di Amministratore Delegato nel 2006 presso le società Magiste International SA, dal 2011 al 2013 presso Scorpio Shipping Group Ltd. È stata anche componente del Consiglio di Amministrazione dal 2004 al 2005 di NDS e dal 2007 al 2008 di IPI S.p.A. È stata Vice Presidente di Italbrokers S.p.A. negli anni 2017 e 2018.
E’ attualmente membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Snam, Sisal S.p.A., TIM S.p.A. e EssilorLuxottica S.p.A. e componente del Supervisory Board di STMicroelectronics N.V.. È membro del World Economic Forum for the Climate Change Chapter, Responsabile del Dipartimento di Economia della Unilink Campus University (Roma) e membro dell’Advisory Board della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. A ottobre 2019 è stata nominata Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di ArcelorMittal Italia S.p.A.
Nel 2003 ha fondato lo Studio di Consulenza Franco Tatò & Partner.
Ottobre 2019
Non ci sono state transazioni relative ad azioni dell'azienda.
Consigliere e membro del Comitato Parti Correlate e del Comitato Nomine e Remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Laureata in Economia e in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, è dottore commercialista abilitata all’esercizio della professione dal 1992 e revisore contabile iscritta nel Registro dei Revisori Contabili dal 1999. Inoltre, è avvocato abilitato all'esercizio della professione forense in Italia dal 2003.
E’ Professore ordinario di Diritto privato nell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e Prorettore alla Programmazione delle Risorse e Patrimonio (dal 2014), presso la stessa Università.
E’ consigliere di amministrazione di Salini Impregilo (dal 2012); Ferrari N.V. (dal 2015) e di TIM S.p.A. (dal 2018). E’ stata amministratore indipendente di Exor S.p.A. dal 2012 al 2015; di Credito Fondiario S.p.A. (dal 2014 al 2017); Banca Monte dei Paschi di Siena (dicembre 2017- aprile 2018). Consigliere di amministrazione di Ariscom S.p.A. dal 2012 al 2015 e di A.D.I.R.—Assicurazioni di Roma (2006-2010). Ha collaborato con lo studio legale Macchi di Cellere Gangemi nei settori Banking and Finance, Corporate and M&A (2004-2007).
Ha ricoperto nell’università “La Sapienza” il ruolo di Prorettore alla Pianificazione Strategica (2008-2014); Direttore del Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive (2007-2013); Coordinatore della scuola di Dottorato in “Diritto dei contratti ed economia d'impresa” (2007-2011), Direttore del Master in “Le nuove regole per intermediari, emittenti e mercati finanziari” (2009-2014).
Autore di pubblicazioni a carattere monografico e di numerosi saggi in materia di diritto civile e commerciale, nonché in tema di contratti bancari, strumenti finanziari derivati e operazioni finanziarie.
Gennaio 2020
Consigliere, membro del Comitato Sostenibilità e Strategie e del Comitato Parti Correlate
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nata a Milano il 24 luglio 1968, si è laureata in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Pavia.
Nel 1995 ha conseguito l’Executive Master in Strategic Marketing and Sales Techniques presso il Babson College, MA (USA), mentre 1998 ha ottenuto l’Executive Master in Marketing Management presso la SDA Bocconi di Milano.
Nel 1991 è entrata in Italtel S.p.A. con il ruolo di System Consultant nella Business Unit Switching OSS, mentre nel 1994 è entrata in Emc Italia S.p.A. dove è arrivata a ricoprire il ruolo di manager della Divisione Pubblica Amministrazione e della Divisione Telecom.
Nel 1998 è entrata in Compaq Computer (poi Hewlett Packard) presso la sede di Monaco (Germania), ove ha svolto l’incarico di Marketing Manager Divisione Storage EMEA, Business Development Manager DivisioneStorage EMEA, e di Executive Director Global Services EMEA e di Executive Director Service Provider Group EMEA.
Nel 2002, da imprenditore, ha fondato e sviluppato in Europa Metilinx Inc., innovativa società di software presente negli USA, dove è membro del Comitato Esecutivo della MetiLinx Inc. a San Mateo CA (USA) ed è Chief Executive Officer UK, Germania e Italia.
Nel 2005 ha assunto l’incarico di Senior Vice President Sales in Pirelli Broadband Solutions S.p.A..
Nel 2007 è entrata in Nokia Siemens Networks (oggi Nokia), sedi di Milano e Londra, come responsabile Strategic Marketing a livello mondiale, e dal 2010 al 2013 ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato, Direttore Generale e Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Nokia Siemens Networks ItaliaS.p.A. e di Nokia Siemens Networks S.p.A. (società immobiliare).
Dal 2012 è Consigliere indipendente di Prysmian S.p.A. e dal 2015 di Saipem S.p.A.
È stata Consigliere indipendente di SACE S.p.A. fino a giugno 2014, di Banca Monte dei Paschi di Siena fino a maggio 2020 e Consigliere di gestione di A2A S.p.A., di cui è stata anche Consigliere di Amministrazione fino al 2017.
Dal 2015 al 2018 è stata Consigliere indipendente di Seat Pagine Gialle e di Italia online S.p.A.
E’ membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione ENI Enrico Mattei. E’ inoltre membro di Fortune World’s Most Powerful Women e di Women Corporate Directors e membro del World Economic Forum per il Climate Change Chapter.
Da luglio 2020 è componente del Supervisory Council di Luminor Bank, nonché Presidente del Comitato Remunerazioni e componente del Comitato Nomine e del Comitato Migration.
Luglio 2020
Consigliere e membro del Comitato Controllo e Rischi e del Comitato Parti Correlate
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Marella Moretti è nata a Torino il 4 novembre 1965. Ha conseguito il diploma della scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università di Torino, con specializzazione in Finanza.
Da settembre 2020 è Director Global Investor Relations di Fiat Chrysler Automobiles.
Ha iniziato la sua carriera nel 1988 come International Corporate Finance Analyst di Fiat S.p.A. in Italia. Dal 1991 al 1996 ha proseguito la sua carriera come responsabile Financial Planning and Control presso Fiat France a Parigi. Ha in seguito ricoperto diverse funzioni di crescente responsabilità in Fiat France: Responsabile Corporate Finance (1996-1998); Vice Direttore Affari Finanziari (1998-1999); Direttore Affari Finanziari (2000-2005). Dal 2005 è stata Direttore Affari Finanziari di Fiat Chrysler Finance et Services a Parigi.
Attualmente ricopre le seguenti ulteriori cariche all'interno di Fiat Chrysler Automobiles e CNH Industrial in Francia.
Dal 2009 è Direttore Generale delegato (Directeur General delegué) e Amministratore di CNH Industrial Financial Services, la società finanziaria captive di CNH Industrial per l'Europa, regolata e sotto vigilanza della BCE e dell’ ACPR della Banque de France.
Dal 2011 è Direttore Generale (Chief Executive Officer), Amministratore di CNH Industrial Finance France.
Dal 2011 al 2019 è stata Amministratore di Fiat Chrysler Finance Europe. Da novembre 2019 è Amministratore esecutivo di Fiat Chrysler Finance Luxembourg.
Dal 2011 al 2014 è stata inoltre membro indipendente del Consiglio di Sorveglianza e del Comitato di Audit di Unibail-Rodamco, società immobiliare quotata alla Borsa di Parigi, leader europeo nella gestione di immobili commerciali.
È stata inoltre membro della Commissione Europa del MEDEF (associazione di rappresentanza delle imprese francesi), della ONG Care France e dell'organizzazione Women Corporate Directors (international chapter). Dal 2017 è Consigliere di TIM S.p.A.
Novembre 2020
Consigliere e membro del Comitato parti Correlate
Scarica il Cv in formato pdf
Scarica la foto
E’ nato a Perugia nel 1958 e ha fatto i suoi studi secondari in Svizzera e Francia conseguendo un baccalauréat in matematica e fisica. Laureato con lode in ingegneria nucleare presso La Sapienza di Roma, ha successivamente conseguito un Master in Business Administration ad Harvard. Prima del MBA ha lavorato per cinque anni come progettista e poi responsabile di progetto di impianti nucleari per la Nucleare Italiana Reattori Avanzati (gruppo Ansaldo) a Genova e per la Westinghouse Electric Corporation a Pittsburgh.
Dal 2008 è professore di economia internazionale alla Harvard Business School. Nel 2011 Harvard lo ha insignito della L.E. Simmons Fellowship.
Prima della sua carriera accademica ha ricoperto per venti anni posizioni di alta direzione in tre primarie banche d’affari statunitensi. In questi incarichi ha assistito aziende e governi in molteplici paesi e settori in operazioni di finanza straordinaria quali aumenti di capitale, privatizzazioni, quotazioni di borsa, offerte azionarie e obbligazionarie globali e fusioni e acquisizioni.
Assunto come primo associato Italiano in Goldman Sachs, vi ha lavorato dal 1988 al 1999 prima a New York poi a Londra. Promosso a managing director nel 1996 è stato capo della divisione europea del mercato dei capitali azionari.
Nel 1999 è stato chiamato a dirigere la divisione globale dei mercati dei capitali di Merrill Lynch, ed ha anche ricoperto il ruolo di responsabile della divisione finanziamenti.
Nel 2005 ha accettato la posizione di presidente della divisione dei mercati dei capitali di Morgan Stanley, amministratore delegato per la banca in Italia e membro del consiglio di amministrazione di Morgan Stanley International Bank.
Attualmente, oltre a ricoprire l’incarico accademico siede in diversi Consigli di Amministrazione.
È membro del Comitato scientifico del centro studi di Confindustria; Comitato consultivo internazionale di Akbank; Comitato strategico di Nevastar Finance: American Economic Association; National Association of Business Economics; Centro per gli studi europei Minda de Gunzburg dell’università di Harvard; Consiglio strategico del centro di ricerca sui tumori del BIDMC Hospital.
È Senior Fellow della Foreign Policy Association e dell’Atlantic Council.
Gennaio 2020
Non ci sono state transazioni relative ad azioni dell'azienda.
Il Comitato è composto da amministratori indipendenti, di cui almeno uno (ovvero rispettivamente 2 o 3 se il Comitato è di 5 o 7 o più membri) tratto dalla lista risultata seconda per numero di voti nell’Assemblea che ha nominato il Consiglio di Amministrazione in carica.
Il Comitato (alle cui riunioni assiste il Presidente del Collegio Sindacale o altro Sindaco da questi delegato, ferma la possibilità di partecipazione di tutti i Sindaci) ha la possibilità di accedere alle informazioni e alle funzioni aziendali necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti, avvalendosi delle strutture della Società, fermo il supporto specifico da parte del Group Compliance Officer, come da Procedura per l’effettuazione di operazioni con parti correlate i vigore, che ne disciplina le competenze e l'operatività.
Non sono state assegnate al Comitato risorse finanziarie di ammontare predeterminato, ma lo stesso ha la possibilità di attivare autonomamente consulenti esterni.
Il Comitato ha il compito di rilasciare il parere sulle operazioni con parti correlate di minore e di maggiore rilevanza.
A partire dalla costituzione (16 maggio 2018), si è riunito 9 volte: una prima volta a meri fini organizzativi interni e di programmazione, 6 volte come da calendario predefinito (per una durata media degli incontri di 1 ora e 45 minuti circa) e 2 volte a fronte di eventi/necessità impreviste, per consentire la regolare operatività aziendale (per una durata media degli incontri di 30 minuti circa), con un tasso di partecipazione pari al 100%.
Nei suoi primi mesi di attività, il Comitato ha analizzato ed espresso parere favorevole sulla procedura per l’effettuazione di operazioni con parti correlate; ha monitorato il suo stato d’implementazione, a valle dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione; ha analizzato e rilasciato pareri su specifiche operazioni; ha verificato i report trimestrali elaborati dal Group Compliance Officer, come da procedura.
In data 4 maggio 2018 l'Assembela degli Azionisti ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione che nella riunione del 16 maggio ha ricostituito i Comitati interni. Nella stessa riunione è stata deliberata la creazione di un nuovo comitato interno, specializzato nell’istruttoria e nel monitoraggio della materia dei rapporti con parti correlate.
Per ulteriori informazioni contattare:
Telecom Italia S.p.A.
Corso d’Italia n. 41
00198 Roma
Tel. +39.06.36881
Email: corporate.affairs@telecomitalia.it
Scarica e consulta il regolamento del Comitato
Comitato Parti Correlate
73 KB
Cookie Policy
Questo Sito utilizza cookie analytics di terze parti al fine di raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come visitano questo Sito. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.