Profilo
TIM è il gruppo leader in Italia e in Brasile nel settore ICT, sviluppa infrastrutture fisse, mobili, cloud e datacenter e offre servizi e prodotti per le comunicazioni e l’intrattenimento. Approfondisci
Risultati Q1 2022
Giovedì 5 maggio il Gruppo TIM ha presentato in conference call i risultati finanziari del primo trimestre 2022. Segui on demand
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
Nello svolgere i compiti a esso attribuiti dalla normativa applicabile, dallo Statuto e dal Codice di Borsa Italiana, al Consiglio di Amministrazione fa carico in particolare la responsabilità complessiva del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, ivi inclusa la definizione della natura e del livello di rischio compatibile con gli specifici obiettivi strategici dell’impresa.
Sono esemplificativamente considerati aventi incidenza notevole sull’attività della Società e del Gruppo, e come tali sono soggetti a deliberazione consiliare:
Attribuzioni del Presidente
Al Presidente le attribuzioni da legge, Statuto e documenti di autodisciplina. In particolare al Presidente sono attribuiti il ruolo di raccordo fra il Consiglio di Amministrazione e i Responsabili delle Funzioni di Controllo, nonché la gestione ordinaria del loro rapporto di lavoro con la Società.
Attribuzioni dell'Amministratore Delegato
All’Amministratore Delegato (che ricopre anche il ruolo di Direttore Generale) sono attribuiti tutti i poteri necessari per compiere gli atti pertinenti all’attività sociale, estendendo la delega all’organizzazione di sicurezza, e dunque alla gestione di tutti gli asset e le attività di TIM di rilevanza strategica per il sistema di difesa e sicurezza nazionale, ad eccezione dei poteri riservati per legge e Statuto al Consiglio di Amministrazione, e con esclusione delle competenze esclusive del plenum consiliare, quali risultanti dalla documentazione di governance aziendale.
La valutazione dell’andamento della gestione avviene di volta in volta nel corso delle diverse riunioni e specificamente, con confronto dei risultati conseguiti con gli obiettivi di budget, in sede di esame delle relazioni finanziarie e dei dati di avanzamento gestionale.
Il Consiglio di Amministrazione valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile generale dell’impresa sulla base delle informazioni rese dal management, che comprendono in via continuativa le evoluzioni dell’organigramma, fino al secondo livello di riporto gerarchico degli Amministratori Esecutivi, e comunque in sede di pianificazione industriale, con l’identificazione della dirigenza strategica dell’impresa. Con riguardo al sistema di controllo interno e gestione dei rischi (e al rinnovo del management a capo delle funzioni di controllo a suo diretto riporto), il Consiglio si avvale dell’istruttoria svolta dal Comitato per il controllo e i rischi.
Documenti correlati
Statuto Sociale
143 KB
Principi di Autodisciplina
128 KB