Il Gruppo TIM crede fortemente nell’importanza di favorire una cultura aziendale aperta e improntata all’etica, alla trasparenza e alla responsabilità.
Per questo mette a disposizione di chiunque un portale per segnalare all’Organismo di Vigilanza qualsiasi irregolarità di cui si è venuti a conoscenza e che potrebbe arrecare danno o pregiudizio alle società del Gruppo o a Terzi.
Chiunque può inviare una segnalazione: dipendenti, partner, clienti, fornitori, consulenti, collaboratori, soci e, più in generale, qualunque soggetto Terzo.
È possibile segnalare qualsiasi fatto o comportamento (anche omissivo o solo potenzialmente dannoso), adeguatamente circostanziato, di cui si è venuti a conoscenza e che possa arrecare danno o pregiudizio a TIM, alle società del Gruppo o a Terzi. Sono esclusi i reclami commerciali della clientela e le lamentele di carattere personale.
Grazie alla partecipazione attiva e responsabile del singolo che, con senso etico e in buona fede, riferisce atti e comportamenti non conformi, l’azienda può intercettare eventuali irregolarità e adottare tempestivamente i dovuti correttivi. Nell’interesse del bene comune, quindi, un canale di segnalazione sicuro protegge chi segnala e tutela l’azienda da eventuali danni finanziari o reputazionali.
Per inviare o trasmettere segnalazioni il Gruppo TIM mette a disposizione i seguenti canali:
- Il Portale accessibile sia dalla rete Intranet che Internet al seguente indirizzo https://portalesegnalazioni.telecomitalia.it. La piattaforma informatica consente l’invio delle segnalazioni in maniera anche anonima. Cliccando il link “Invia una segnalazione” si accederà al percorso di segnalazione in cui verrà chiesto di compilare i campi necessari per avviare l’istruttoria.
- La posta ordinaria con l’invio in forma cartacea all’indirizzo: Casella Segnalazioni, Telecom Italia S.p.A. -Via Gaetano Negri, 1 -20123 Milano.
Per conto dell’Organismo di Vigilanza, la funzione Audit di TIM approfondisce tutte le segnalazioni, anche anonime, assegnando a ciascuna un codice identificativo univoco che consente al segnalante di verificarne lo stato di lavorazione.
Tutte le segnalazioni sono trattate con la massima discrezione e riservatezza per preservare il segnalante da qualsiasi rischio di ritorsione o ripercussione sulla sfera lavorativa o personale. A tal scopo a livello informatico sono utilizzati protocolli sicuri e strumenti di crittografia.
Tutte le informazioni e i dati personali acquisiti sono trattati nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità degli interessati, in termini di riservatezza e sicurezza dei dati e nel rispetto del Regolamento 2016/679/UE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati). La privacy policy è disponibile al seguente link Portale Segnalazioni.
I termini e le condizioni di utilizzo, da parte dell’utente, dell’applicazione “Portale segnalazioni” sono disponibili al seguente link Portale Segnalazioni.
L’attività dell’Organismo di Vigilanza