Profilo
TIM è il gruppo leader in Italia e in Brasile nel settore ICT, sviluppa infrastrutture fisse, mobili, cloud e datacenter e offre servizi e prodotti per le comunicazioni e l’intrattenimento. Approfondisci
Risultati Q1 2022
Giovedì 5 maggio il Gruppo TIM ha presentato in conference call i risultati finanziari del primo trimestre 2022. Segui on demand
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
Consulta i comunicati stampa e la tabella delle competenze
CS post Assemblea
122 KB
CS prima riunione nuovo CdA
171 KB
Tabella delle competenze
117 KB
Consigliere, Presidente del Comitato Parti Correlate e membro del Comitato Controllo e Rischi
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Paolo Boccardelli è Direttore della Luiss Business School e del relativo Centro di Ricerca in Business Transformation, oltre ad essere Professore Ordinario di Strategie d’Impresa, presso l’Università Luiss.
È CEO e Consigliere Delegato della Luiss Business School BV e della Amsterdam Fashion Academy. È inoltre membro del comitato EQUIS e consulente di servizi e processi di qualità per le scuole che effettuano l'accreditamento EQUIS per la prima volta.
Presidente della Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio Professionistiche (Covisoc).
È stato membro indipendente del Consiglio di Amministrazione di UBI Banca (modello monistico), Presidente del Comitato Remunerazione di UBI Banca e membro del Consiglio di Amministrazione di UBISS Scarl (Società di gestione dei servizi e dell’IT del Gruppo UBI Banca) nel periodo 2019-2020.
È attualmente Membro del Comitato Scientifico presso la Fondazione Lucio Papirio (pubblicazioni e attività di ricerca su tema crediti) e membro del Board del Centro Economia Digitale.
Designato Expert of International Standing presso l’Australian Research Council e Membro dell’International Advisory Board della Leeds University Business School e della UPF Barcelona School of Management.
Esperto di leadership e digitale. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nei settori strategia, industrie creative e business model innovation, ha redatto la voce "Creative Industries" del Palgrave Dictionary on Strategic Management.
Gennaio 2022
Consigliere, Presidente del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Controllo e Rischi
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Ha conseguito una laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi e un MBA presso la Stanford Graduate School of Business.
Ha iniziato la sua carriera in McKinsey & Company, lavorando per il top management di grandi aziende italiane e internazionali su temi di posizionamento strategico, crescita, ingresso in nuovi mercati, alleanze e acquisizioni. Ha poi ricoperto ruoli di leadership quali Senior Director, European Operations in eBay International; Head of Online Services, Commercial Operations in Vodafone Italia; e Regional Director, Southern Europe in Facebook.
Dal 2009 è socia di Italian Angels for Growh, dove è in particolare attiva su investimenti in ambito digitale; nel 2020 ha assunto la vicepresidenza dell'Associazione. Nel 2015 e nel 2016 Paola è stata nominata tra le Inspiring Fifty, le cinquanta donne leader nel mondo della tecnologia in Europa. Nel 2017 le sono stati assegnati il premio Business Angel dell’Anno in Italia e il premio Golden Aurora per la miglior business angel donna in Europa. Nel 2018 è stata tra le cofondatrici di Angels4Women.
Fa parte dei Consigli di Amministrazione di AXA Assicurazioni S.p.A., Piquadro S.p.A., FAAC S.p.A. e Crystal Peak Acquisition e del Comitato di Investimento del Fondo Neva First.
Da giugno 2021 è Non Executive Director di Crystal Peak Acquisition.
Gennaio 2022
Consigliere
Scarica il Cv in formato pdf
Scarica la foto
Nato nel 1957, si è laureato alla ESSCA Business School nel 1980.
Ha iniziato la sua carriera in Chirurgical Equipement nel 1981 come Corporate Controller.
Nel 1983 è entrato nel Gruppo Thomson come Head of Management Control della controllata di elettrodomestici SAVEMA, prima di diventare CEO della società nel 1985. Nel 1988 è entrato nel Gruppo Chaffoteaux & Maury come Director for France (2000 dipendenti), dove ha guidato un’ampia trasformazione della società. E’ poi passato al Gruppo Volkswagen-Audi nel 1992 in qualità di Director of Operations.
Nel 1995 è entrato nel gruppo di tlc SFR come CEO del C2GSM, il ramo retail di SFR, prima di essere nominato Deputy CEO di SFR con la responsabilità per BtoB, BtoC e Wholesale. In tale posizione ha svolto un importante ruolo nello sviluppo di SFR. Nel 2004 è stato nominato Director di Neuf Telecom prima dell’acquisizione e integrazione in SFR della società nel 2008. Nel 2010 Cadoret è stato promosso Deputy CEO del Gruppo SFR. Dopo la cessione della società, sotto la sua supervisione, al Gruppo Altice nel 2014, è entrato nel gruppo Vivendi, attivo nel campo dei media e dell’entertainment, come Managing Director.
Dopo aver gestito numerosi progetti cruciali per Vivendi, è entrato nel Gruppo Canal+ come CEO per la Francia, dove ha attuato un ambizioso piano di trasformazione delle operazioni TV in Francia.
Gennaio 2022
Consigliere, membro del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Sostenibilità
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nata a Milano il 22 dicembre 1970, Paola Camagni ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale nel 1994, presso l’Università Luigi Bocconi di Milano dove l’anno successivo ha ottenuto anche il master in Diritto Tributario Internazionale.
E’ socia fondatrice e Managing Partner dello Studio tributario “Camagni e Associati”, con sede a Milano, realtà specializzata in fiscalità d’impresa e diritto tributario internazionale. Ha fondato detto Studio nel 2013 dopo un percorso professionale quale fiscalista – dott. Commercialista all’interno degli Studi tributari appartenenti ai network delle Società di revisione (“Big Four”) dove ricopriva il ruolo di Partner.
E’ iscritta all’albo dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1996 e al Registro dei Revisori Contabili (ex D.M. 15/10/1999). Nel 2016 è stata nominata dal Presidente del Consiglio dei Ministri quale “Esperta per le politiche fiscali ed economiche” (DPCM 5 maggio 2016).
E’ stata professore a contratto presso l’Università L. Bocconi di Milano per il Master di “Diritto Tributario Internazionale” sino all’a.a. 2017/2018 e relatrice al “Master in Real Estate” tenuto presso la SDA Bocconi di Milano (negli anni 2011/12 e 2012/13).
Attualmente ricopre anche il ruolo di Presidente del Collegio Sindacale in Mozambique Rovuma Venture S.p.A. (Gruppo Eni) e AGI – Agenzia Giornalistica Italia S.p.A., nonché di Sindaco effettivo in CNP UniCredit Vita S.p.A., Eni Rewind S.p.A. ed Eni Angola S.p.A..
In passato è stata Amministratore Indipendente (ad es. CellularLine S.p.A. sino al 2020) e Sindaco Effettivo (tra cui ENI S.p.A., dal 2014 al 2020) di società quotate o di grandi dimensioni
Gennaio 2022
Consigliere, membro del Comitato Parti Correlate e del Comitato Nomine e Remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nato il 14 agosto 1958 a Bergamo, ha ottenuto la laurea in Ingegneria Elettronica presso il politecnico di Milano nel 1982.
È presidente del Consiglio di Amministrazione di Board International (società informatica privata svizzera) e membro del Consiglio di amministrazione di Temenos (società informatica svizzera leader nel campo delle applicazioni bancarie).
Dal 1984 al 1996 ha ricoperto diversi ruoli in IBM Italia, dal 1996 al 2002 in IBM EMEA a Parigi tra cui (2000-2002) in qualità di Vice President responsabile della divisione Software.
Dal 2002 al 2007 è stato Senior Vice President e General Manager EMEA di Business Objects a Parigi.
Dal 2008 al 2020 ha ricoperto diversi ruoli nella società informatica VMware: Corporate Vice President EMEA (2008-2014, Londra), Corporate Vice President Americas (2015, Palo Alto) e Executive Vice President WW Sales and Services (2016-2020, Palo Alto)
Da febbraio 2021 a marzo 2022 è stato consigliere della Blue Prism (società informatica inglese leader nel campo del Robotic Process Automation).
Marzo 2022
Consigliere e membro del Comitato Nomine e Remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nato a Milano nel 1967, si è laureato in Business Administration presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Ha iniziato la carriera in Renault prima di entrare in Toyota Europe e quindi nel Gruppo Fiat, dove ha gestito i marchi Lancia, Fiat e Alfa Romeo. Ha più di 20 anni di esperienza nel settore automobilistico.
Nel 2009 è entrato nel Gruppo Volkswagen come Direttore Marketing, sia per le autovetture del marchio Volkswagen che per il Gruppo Volkswagen. Nel 2012 per AUDI AG è stato componente del Consiglio di Amministrazione, responsabile delle vendite e del marketing.
È stato Presidente del Comitato Esecutivo di SEAT dal 1° novembre 2015 fino a gennaio 2020 e componente dei Consigli di Sorveglianza di Ducati e di Lamborghini.
Dal 1° luglio 2020 è Amministratore Delegato di Renault S.A. e Presidente di Renault s.a.s..
Dal 1° gennaio 2021 è anche CEO, Renault Brand. È un componente del management board del Gruppo Renault.
Dal 1° aprile 2021 è componente del Consiglio di Amministrazione di TIM (Telecom Italia).
Alcuni riconoscimenti personali.
Nel dicembre 2015, insignito dell'onorificenza di "Commendatore" dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per i meriti nel rafforzamento della collaborazione italo-tedesca nel settore chiave dell’Automotive e per il suo impegno su iniziative socio-culturali di grande valore per la Comunità italiana in Germania.
Nel 2017 è stato nominato Alumnus dell’anno dell'Università Bocconi, dove è impegnato anche come Visiting Professor.
Nel marzo 2021, il Re Filippo VI di Spagna gli ha conferito la Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica, per il suo contributo alle relazioni di cooperazione della Spagna con il resto della comunità internazionale
Gennaio 2022
Consigliere
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Arnaud Roy de Puyfontaine è nato il 26 aprile 1964 a Parigi, in Francia, e si è laureato presso la ESCP (1988), il Multimedia Institute (1992) e la Business School di Harvard (2000).
Dal 15 dicembre 2015 è consigliere di Amministrazione di Telecom Italia.
Nel 1989, ha iniziato la sua carriera come consulente in Arthur Andersen e successivamente ha lavorato come project manager presso Rhône-Poulenc Pharma in Indonesia.
Nel 1990, è entrato a far parte di Figaro in qualità di Direttore Esecutivo. Nel 1995, come membro del team di fondatori del gruppo Emap in Francia, ha diretto Télé Poche e Studio Magazine, gestito l'acquisizione di Télé Star e Télé Star Jeux, e avviato la Emap Star Division, prima di ricoprire la carica di Amministratore Delegato di Emap France nel 1998.
Nel 1999, è stato nominato Presidente e Amministratore Delegato di Emap France, e, nel 2000, è entrato nel Consiglio Esecutivo di Emap Plc. Ha diretto numerose operazioni di M&A (fusioni e acquisizioni), e in concomitanza, dal 2000 al 2005, è stato Presidente della EMW, la controllata digitale di Emap/Wanadoo.
Nell'agosto del 2006, è stato nominato Presidente e Amministratore Delegato di Edizioni Mondadori Francia. Nel giugno 2007, è stato nominato Direttore Generale, responsabile di tutte le attività digitali del Gruppo Mondadori.
Nell’aprile 2009 è entrato nel gruppo media Hearst come Amministratore Delegato della sua controllata nel Regno Unito, Hearst UK. Nel 2011, per conto del gruppo Hearst, ha guidato l’acquisizione di 102 riviste del gruppo Lagardère pubblicate all'estero e, nel giugno 2011, è stato nominato Executive Vice President di Hearst Magazines International.
Nel maggio 2012 è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di Schibsted. Successivamente, nell’agosto 2013, è stato nominato Managing Director per l’Europa occidentale. È stato Presidente della ESCP Europe Alumni. E’ stato Vice Presidente (2016) e Presidente Esecutivo di TIM da giugno 2017 a maggio 2018.
Da gennaio a giugno 2014, è stato membro del Consiglio di Gestione di Vivendi e Senior Executive Vice President, responsabile media e contenuti.
Dal 24 giugno 2014 è Amministratore Delegato e Presidente del Consiglio di Gestione di Vivendi.
Attualmente ricopre diverse cariche all’interno del gruppo Vivendi: CEO e Presidente del Management Board di Vivendi; Membro del Consiglio di Sorveglianza di Canal+ Group; Consigliere di Havas; Presidente del Management Board di Prisma Media e Editis Holding.
E’ inoltre Membro del Comitato Consultivo di Innit e Presidente onorario della French-American Foundation e membro del Consiglio di Sorveglianza di Lagardère SA.
Gennaio 2022
Consigliere e membro del Comitato Parti Correlate e del Comitato Sostenibilità
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Cristiana Falcone vanta oltre 20 anni di esperienza professionale nella elaborazione di strategie ed implementazione di partnership per lo sviluppo del business maturata collaborando con i leader di aziende multinazionali (SONY, Shell, Revlon), interagendo con organizzazioni governative internazionali (ILO, IFAD, FAO, UNDCCP, IADB) e operando nel mondo dei media (Radio Televisione Italiana, Gruppo Espresso, Univision, Viacom).
Nel 2004 dirige la sezione Media, Intrattenimento, Informazione e Sport del World Economic Forum per poi diventare Senior Advisor dell’Executive Chairman e Fondatore che le affida in particolare la responsabilità dello sviluppo di servizi e prodotti innovativi e la valutazione del rischio geopolitico legato alle tecnologie emergenti.
Dal 2006 è CEO e membro del Consiglio di Amministrazione della JMCMRJ Sorrell Foundation che promuove iniziative innovative globali nell’ambito della salute, dell’educazione e della riduzione della povertà anche per il raggiungimento degli obiettivi UNSDG.
E’ membro dei Consigli di Amministrazione del Paley Center for Media, di Internews, della Tufts University, del Summit Institute e della Fondazione Guido Carli.
Febbraio 2022
Consigliere, Presidente del Comitato Controllo e Rischi e membro del Comitato Sostenibilità
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nato a Roma nel 1968, nel novembre 1993 si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con votazione 110/110 e lode.
Dal gennaio 1998 iscritto all’Albo degli Avvocati presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e dal 26 giugno 2009, professore ordinario, titolare della cattedra di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Sassari.
Dal 14 ottobre 2009 al 13 ottobre 2015 nominato da Banca d’Italia componente del Collegio di Roma dell’Organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari istituito ai sensi dell’art. 128-bis del Testo Unico Bancario.
Dal 23 novembre 2016 al maggio 2018, nominato da Consob componente dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF).
Da giugno 2019 amministratore indipendente Garofalo HC S.p.A.; dall’aprile 2018 ad aprile 2021 amministratore indipendente Banca Sistema S.p.A.; da maggio 2014 ad aprile 2021 amministratore indipendente Saipem S.p.A.
Gennaio 2022
Consigliere di amministrazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
E’ laureato in Economia e Commercio presso l’Università Luigi Bocconi di Milano nel 1987.
Ha iniziato la sua carriera in JP Morgan nel 1987 nel settore di Global Markets, ricoprendo diversi incarichi direttivi a Milano e Londra, con responsabilità in Italia e EMEA.
Insegna all’MBA Program della SDA Bocconi School of Management e all’Università L. Bocconi di Milano, in qualità di professore a contratto. È stato inoltre docente all'Università LlUC di Castellanza (Varese) e all'Università Ca' Foscari di Venezia, presso la quale è tuttora Cultore della Materia del Dipartimento di Economia.
In precedenza, è stato Presidente di Fondazione Fiera Milano e Consigliere di amministrazione dell'Università LUISS (luglio 2016-luglio 2019). È stato nel Consiglio di Amministrazione di Intesa San paolo S.p.A. e di Willis Towers Watson S.p.A. (aprile 2016-novembre 2019), e inoltre nel Consiglio di Amministrazione di FIRC - AIRC, Fondazione e Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (maggio 2016-aprile 2020).
Ha ricoperto il ruolo di Industry Advisor per l’Italia per il Fondo di Private Equity Permira e di Senior Advisor di Partners S.p.A..
Tra il 2001 e il 2007, ha ricoperto diversi ruoli all’interno del Gruppo Intesa San Paolo, in particolare, dal 2001 al 2005, l’incarico di responsabile dell’attività di Investment Banking e di Finanza Strutturata e di Amministratore delegato di Banca Caboto - ora Banca IMI) e, dal 2006 al 2007, di responsabile della Finanza e Tesoreria del Gruppo.
Nel corso della sua attività professionale è stato anche Direttore generale e Consigliere d’amministrazione del Gruppo Mittel, Vice Presidente di Sorin S.p.A., Presidente di Hopa S.p.A. e membro del Consiglio di gestione di A2A S.p.A..
Da maggio 2010 fino a luglio 2015, ha assunto la carica di Amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e di CDP Reti S.p.A. (dicembre 2014-luglio 2015). È stato inoltre Presidente del Fondo Strategico Italiano (agosto 2011-luglio 2015).
Negli anni ha assunto la carica di Presidente della "Commissione Tecnica per la Finanza" di AB l-Associazione Bancaria Italiana e di Consigliere di Borsa Italiana S.p.A., MTS- European Bond Exchange, EuroMTS, ISDAInternational Swaps and Derivatives Association e AlFI-Associazione Italiana Private Equity e Venture CapitaI.
E’ Presidente del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. dal 24 ottobre 2019, Presidente di CDP Reti S.p.A. dal 28 novembre 2019, Presidente di CDP Equity S.p.A. dal 2 aprile 2020 e Presidente della Fondazione CDP dall'11 novembre 2021.
Presiede il Consiglio di Amministrazione di F.I.L.A. - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini – e fa parte del Consiglio di Amministrazione di Avio S.p.A., entrambe quotate nel segmento Star di Borsa italiana.
Ad aprile 2020 è stato nominato membro del Comitato di Esperti in materia economica e sociale (cd. Comitato Colao istituito con DPCM del 10 aprile 2020) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Comitato, convocato al fine di elaborare le misure e le iniziative necessarie per fronteggiare l’emergenza epidemiologica COVID-19, ha redatto il rapporto "Iniziative per il rilancio “Italia 2020-2022”.
È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni, della Giunta di Assonime, del Consiglio Generale di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital) e membro del Consiglio di Amministrazione di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).
Il 31 marzo 2021 è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di TIM S.p.A.
Il 21 aprile 2021 è stato insignito dell'onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Gennaio 2022
Consigliere, membro del Comitato Controllo e Rischi e del Comitato Parti Correlate
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Marella Moretti è nata a Torino il 4 novembre 1965. Ha conseguito il diploma della scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università di Torino, con specializzazione in Finanza.
Da settembre 2020 è Director Global Investor Relations di Fiat Chrysler Automobiles.
Ha iniziato la sua carriera nel 1988 come International Corporate Finance Analyst di Fiat S.p.A. in Italia. Dal 1991 al 1996 ha proseguito la sua carriera come responsabile Financial Planning and Control presso Fiat France a Parigi. Ha in seguito ricoperto diverse funzioni di crescente responsabilità in Fiat France: Responsabile Corporate Finance (1996-1998); Vice Direttore Affari Finanziari (1998-1999); Direttore Affari Finanziari (2000-2005). Dal 2005 è stata Direttore Affari Finanziari di Fiat Chrysler Finance et Services a Parigi.
Attualmente ricopre le seguenti ulteriori cariche all'interno di Fiat Chrysler Automobiles e CNH Industrial in Francia.
Dal 2009 è Direttore Generale delegato (Directeur General delegué) e Amministratore di CNH Industrial Financial Services, la società finanziaria captive di CNH Industrial per l'Europa, regolata e sotto vigilanza della BCE e dell’ ACPR della Banque de France.
Dal 2011 è Direttore Generale (Chief Executive Officer), Amministratore di CNH Industrial Finance France.
Dal 2011 al 2019 è stata Amministratore di Fiat Chrysler Finance Europe. Da novembre 2019 è Amministratore esecutivo di Fiat Chrysler Finance Luxembourg.
Dal 2011 al 2014 è stata inoltre membro indipendente del Consiglio di Sorveglianza e del Comitato di Audit di Unibail-Rodamco, società immobiliare quotata alla Borsa di Parigi, leader europeo nella gestione di immobili commerciali.
È stata inoltre membro della Commissione Europa del MEDEF (associazione di rappresentanza delle imprese francesi), della ONG Care France e dell'organizzazione Women Corporate Directors (international chapter). Dal 2017 è Consigliere di TIM S.p.A.
Gennaio 2022
Consigliere, membro del Comitato Controllo e Rischi e del Comitato Parti Correlate
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nata il 20 settembre 1967 a Roma, Ilaria Romagnoli ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Urbino e Roma Tre, dopo la laurea in Economia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza che le ha conferito il “Best in Class” Award nel 2010.
Dopo aver ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile ha completato la sua formazione lavorando in società di revisione, in associazioni professionali nel settore International tax advisor e in società di consulenza indipendente nel settore merger and acquisition.
E’ stata Consulente Tecnico del Tribunale ed ha ricoperto diversi incarichi come Consigliere Indipendente e Sindaco di Società.
Dal 1998 al 2011 ha lavorato presso la banca d’affari Rothschild & Co nel settore Global Advisory dove ha ricoperto il ruolo di Head of Italy Financial Institution Group e European Insurance, membro del Comitato Government Entities e membro dell’Operating Committee.
Tra il 2012 e il 2013 ha fatto parte dello Staff del CEO di Intesa San Paolo, con incarichi sulle Iniziative Strategiche e sulla Finanza Straordinaria.
Dal 2014 al 2020 ha partecipato alla creazione e allo sviluppo di Rothschild & Co Wealth management Italy Sim S.p.A. assumendo il ruolo di Chief Executive Officer.
Dal 2021 ha fondato una Società di Advisory Indipendente nel settore degli Alternative Investments per aziende medio-piccole e collabora con Rothschild & Co Merchant Banking come consulente
Gennaio 2022
Consigliere, membro del Comitato Sostenibilità e del Comitato nomine e Remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nata il 19 marzo 1965 a Catania, ha ottenuto un master e un dottorato in Economia presso l’Università di Harvard, dopo avere conseguito una laurea in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano.
È Professoressa di Finanza presso la Kellogg School of Management. È Fellow dell’ European Corporate Governance Institute (ECGI), membro del Consiglio dei Trustee della European Corporate Governance Research Foundation, ricercatrice associata presso il National Bureau of Economic Research (NBER) e il Centre for Economic Policy Research (CEPR).
È stata membro del comitato nomine dell’American Finance Association nel 2008, 2013, 2018, Consigliere di Amministrazione dell’American Finance Association dal 2010 al 2013 e membro fondatore del comitato AFFECT (Academic Female Finance Committee) dell’American Finance Association dal 2015 al 2019. Da Aprile 2010 a Maggio 2019 è stata consigliere di Amministrazione in Assicurazioni Generali.
Gennaio 2022
General Counsel, Direttore della Funzione Legal and Tax, DPO e Segretario del Consiglio di Amministrazione di TIM
Scarica il cv in formato pdf
Scarica la foto
Nato a Caserta, il 12 aprile 1968, si è laureato: in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bergamo (con lode), in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria presso l’Università Tor Vergata di Roma (con lode).
Ha conseguito un Master post-universitario di perfezionamento in Fiscalità d’impresa, presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano (ottobre 2001/luglio 2003). È abilitato alla professione di Avvocato.
Nel gennaio 2017, entra in TIM come General Counsel e responsabile Legal Affairs. Da dicembre 2017 a marzo 2018 gli viene affidato, ad interim, anche il ruolo di responsabile Human Resources and Organization. Da marzo 2018 è General Counsel e responsabile della funzione Legal and Tax e da aprile 2021 ricopre il ruolo di DPO di Gruppo. È altresì Segretario del Consiglio di Amministrazione della Società e membro dei Consigli di Amministrazione di diverse controllate tra le quali la società quotata brasiliana TIM S.A. e la società a controllo congiunto Inwit S.p.A.
Da luglio 2016 a gennaio 2017 ha ricoperto le cariche di General Counsel, Direttore Operativo nonché Segretario del Consiglio di Amministrazione presso Italmobiliare S.p.A. Da maggio 2006 ha lavorato per 10 anni nel Gruppo Italcementi inizialmente come Responsabile Affari Fiscali aggiungendo ulteriori responsabilità fino al ruolo di Group General Counsel, Direttore Affari Legali, Fiscali e Compliance.
Da luglio 1986 a maggio 2006, ha prestato servizio nella Guardia di Finanza, dove ha iniziato come cadetto in Accademia (1986-90). Nel corso della sua carriera è stato incaricato di gestire e sovrintendere alle attività quotidiane ed ispettive ai fini del contrasto alla criminalità tributaria e finanziaria nonché all'addestramento dei cadetti militari e di altro personale dell'Accademia, assegnati a reparti ed operazioni nazionali ed internazionali. Nell'ultimo incarico ha servito come tenente colonnello, capo del settore Analisi e Studi all'interno del Comando Generale.
Ha ricoperto l’incarico di Professore a contratto di Tassazione Internazionale presso l’Università di Bologna (Scuola di Economia, Management e Statistica) per gli anni accademici 2013/14, 2014/15 e 2015/16. Ricopre l’incarico di Professore a contratto nel Corso avanzato di Tassazione Internazionale presso l’Università Statale di Roma Tre a partire dagli anni accademici 2010/11, 2017/18, 2018/19 e 2019/20. Ha partecipato, inoltre, a seminari e convegni organizzati da primarie società del settore (Paradigma, Business International) in materie fiscali, responsabilità penale delle persone giuridiche e diritto societario.
Ha collaborato con riviste periodiche in materia di fiscalità ed è autore di diverse pubblicazioni, tra cui: “La nuova Imposta sul Reddito delle Società”, 2004, Maggioli; “Il nuovo regime tributario delle operazioni con i paradisi fiscali”, 2004, Maggioli; “I reati informatici”, 2004, Maggioli; il “Codice delle ispezioni e verifiche tributarie”, 2005, La Tribuna; “Guida all’antiriciclaggio”, 2006, Il Sole 24 Ore; il “Codice del processo tributario”, 2007, La Tribuna; “La Tutela dei soci”, 2008, Giappichelli; “Manuale di governance fiscale”, IPSOA, 2011; Manuale del transfer pricing”, IPSOA, ed. 2009, 2012 e 2015; “Manuale di Fiscalità Internazionale”, IPSOA, ed. 2010, 2012 e 2014; “Commesse all’Estero: disciplina fiscale e profili contrattuali”, IPSOA, 2015.
Marzo 2022
La durata media del mandato del board è di 2,03 anni.
Tutti i consiglieri rispettano il limite di incarichi previsto nei Principi di Autodisciplina di TIM.