Profilo
Siamo il primo operatore di telecomunicazioni italiano e con tecnologie e servizi innovativi guidiamo la transizione digitale in Italia e Brasile. Approfondisci
Risultati primo trimestre 2023
Giovedì 11 maggio il Management di TIM ha presentato i risultati del Q1 2023 approvati dal Consiglio di Amministrazione. Segui l'on demand
La nostra visione ESG
La forza delle connessioni rappresenta la nostra visione: avere il coraggio di creare valore guidando il cambiamento. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
Consigliere, membro del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Controllo e Rischi
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Ha conseguito una laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi e un MBA presso la Stanford Graduate School of Business.
Ha iniziato la sua carriera in McKinsey & Company, lavorando per il top management di grandi aziende italiane e internazionali su temi di posizionamento strategico, crescita, ingresso in nuovi mercati, alleanze e acquisizioni. Ha poi ricoperto ruoli di leadership quali Senior Director, European Operations in eBay International; Head of Online Services, Commercial Operations in Vodafone Italia; e Regional Director, Southern Europe in Facebook.
Dal 2009 è socia di Italian Angels for Growh, dove è in particolare attiva su investimenti in ambito digitale; nel 2020 ha assunto la vicepresidenza dell'Associazione. Nel 2015 e nel 2016 Paola è stata nominata tra le Inspiring Fifty, le cinquanta donne leader nel mondo della tecnologia in Europa. Nel 2017 le sono stati assegnati il premio Business Angel dell’Anno in Italia e il premio Golden Aurora per la miglior business angel donna in Europa. Nel 2018 è stata tra le cofondatrici di Angels4Women.
Fa parte dei Consigli di Amministrazione di AXA Assicurazioni S.p.A., Piquadro S.p.A., FAAC S.p.A. e Crystal Peak Acquisition e del Comitato di Investimento del Fondo Neva First.
Da giugno 2021 è Non Executive Director di Crystal Peak Acquisition.
Gennaio 2022
Consigliere, membro del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Sostenibilità
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nata a Milano il 22 dicembre 1970, Paola Camagni ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale nel 1994, presso l’Università Luigi Bocconi di Milano dove l’anno successivo ha ottenuto anche il master in Diritto Tributario Internazionale.
E’ socia fondatrice e Managing Partner dello Studio tributario “Camagni e Associati”, con sede a Milano, realtà specializzata in fiscalità d’impresa e diritto tributario internazionale. Ha fondato detto Studio nel 2013 dopo un percorso professionale quale fiscalista – dott. Commercialista all’interno degli Studi tributari appartenenti ai network delle Società di revisione (“Big Four”) dove ricopriva il ruolo di Partner.
E’ iscritta all’albo dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1996 e al Registro dei Revisori Contabili (ex D.M. 15/10/1999). Nel 2016 è stata nominata dal Presidente del Consiglio dei Ministri quale “Esperta per le politiche fiscali ed economiche” (DPCM 5 maggio 2016).
E’ stata professore a contratto presso l’Università L. Bocconi di Milano per il Master di “Diritto Tributario Internazionale” sino all’a.a. 2017/2018 e relatrice al “Master in Real Estate” tenuto presso la SDA Bocconi di Milano (negli anni 2011/12 e 2012/13).
Attualmente ricopre anche il ruolo di Presidente del Collegio Sindacale in Mozambique Rovuma Venture S.p.A. (Gruppo Eni) e AGI – Agenzia Giornalistica Italia S.p.A., nonché di Sindaco effettivo in CNP UniCredit Vita S.p.A., Eni Rewind S.p.A. ed Eni Angola S.p.A..
In passato è stata Amministratore Indipendente (ad es. CellularLine S.p.A. sino al 2020) e Sindaco Effettivo (tra cui ENI S.p.A., dal 2014 al 2020) di società quotate o di grandi dimensioni
Gennaio 2022
Consigliere, membro del Comitato Parti Correlate e del Comitato Nomine e Remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nato il 14 agosto 1958 a Bergamo, ha ottenuto la laurea in Ingegneria Elettronica presso il politecnico di Milano nel 1982.
È presidente del Consiglio di Amministrazione di Board International (società informatica privata svizzera), membro del Consiglio di amministrazione di Temenos (società informatica svizzera leader nel campo delle applicazioni bancarie) e membro del Consiglio di Amministrazione della società Blueprism (società informatica inglese leader nel campo del Robotic Process Automation)
Dal 1984 al 1996 ha ricoperto diversi ruoli in IBM Italia, dal 1996 al 2002 in IBM EMEA a Parigi tra cui (2000-2002) in qualità di Vice President responsabile della divisione Software.
Dal 2002 al 2007 è stato Senior Vice President e General Manager EMEA di Business Objects a Parigi.
Dal 2008 al 2020 ha ricoperto diversi ruoli nella società informatica VMware: Corporate Vice President EMEA (2008-2014, Londra), Corporate Vice President Americas (2015, Palo Alto) e Executive Vice President WW Sales and Services (2016-2020, Palo Alto)
Gennaio 2022
Consigliere, membro del Comitato Sostenibilità e del Comitato nomine e Remunerazione
Scarica il Cv in formato pdf
Scarica la foto
Nata il 19 marzo 1965 a Catania, ha ottenuto un master e un dottorato in Economia presso l’Università di Harvard, dopo avere conseguito una laurea in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano.
È Professoressa di Finanza presso la Kellogg School of Management. È Fellow dell’ European Corporate Governance Institute (ECGI), membro del Consiglio dei Trustee della European Corporate Governance Research Foundation, ricercatrice associata presso il National Bureau of Economic Research (NBER) e il Centre for Economic Policy Research (CEPR).
È stata membro del comitato nomine dell’American Finance Association nel 2008, 2013, 2018, Consigliere di Amministrazione dell’American Finance Association dal 2010 al 2013 e membro fondatore del comitato AFFECT (Academic Female Finance Committee) dell’American Finance Association dal 2015 al 2019. Da Aprile 2010 a Maggio 2019 è stata consigliere di Amministrazione in Assicurazioni Generali.
Gennaio 2022
Fermi i compiti e le attribuzioni a esso assegnati dal Codice di Borsa Italiana e dalle regole interne aziendali, il Comitato:
a) monitora l'aggiornamento delle tavole di rimpiazzo del management aziendale, a cura del Chief Executive Officer;
b) condivide preventivamente con il Chief Executive Officer le decisioni di in ordine alla nomina dei managers a suo riporto diretto e alla designazione dei Chief Executive Officers delle controllate di maggiore rilievo;
c) monitora l’adozione e l’attuazione delle misure atte a promuovere la parità di trattamento e di opportunità tra i generi all’interno dell’organizzazione aziendale;
d) propone i criteri di riparto del compenso complessivo annuo stabilito dall’Assemblea per l’intero Consiglio;
e) svolge gli ulteriori compiti a esso attribuiti dal Consiglio di Amministrazione.
Scarica e consulta il regolamento del Comitato
Nomine e remunerazione
72 KB