I numeri della rete
Lo stato dell’arte delle nostre infrastrutture e le abitudini degli italiani nell'era della trasformazione digitale. Approfondisci
Finanza sostenibile
Per rafforzare il nostro impegno verso un futuro più sostenibile, abbiamo creato un Sustainability Financing Framework. Consulta la documentazione
TIM Green
Un insieme di iniziative per migliorare l’efficienza ambientale dei nostri prodotti, dall’utilizzo di materiali sostenibili alla riduzione dei consumi energetici. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM
TIM e le persone LGBT+: le vie dell'inclusione
La presenza ai Pride, la collaborazione con Parks, la storia di Valentina, prima moglie LGBT+ e poi mamma. Leggi di più
La vita sulla nuvola di TIM
Il cloud permette a chiunque di accedere alla massima capacità informatica. Una tecnologia che apre la strada a infinite soluzioni e applicazioni. Leggi di più
Consigliere e Presidente del Comitato Nomine e Remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
E' nato a Taranto (Italia). È laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano dove ha iniziato la sua carriera come assistente universitario.
E’ stato Chief Operating Officer Europe, Africa and Middle East (EMEA) dal 12 novembre 2012 ad agosto 2018. È stato inoltre Head of Business Development e membro del Group Executive Council (GEC) dal 1° settembre 2011.
Nel 1990 è stato assunto in Fiat Auto, dove inizialmente si è occupato di operazioni internazionali nell’ambito delle attività di pianificazione strategica e sviluppo prodotto.
Nel 1995 è stato nominato Responsabile dell’Ufficio Fiat Auto di Pechino e nel 1999 Responsabile delle attività in Asia.
Dal 2001 si è occupato di Business Development, assumendo nel 2002 il coordinamento delle attività riguardanti l’alleanza con General Motors e, nel 2004, l’incarico di gestione di tutte le alleanze.
Nel settembre del 2004 è stato nominato Presidente di FGP (Fiat/GM Powertrain JV) e Senior Vice President Business Development di Fiat Auto.
Nel luglio del 2005 è diventato Chief Executive Officer di TOFAS, joint-venture paritetica tra Fiat Auto e Koç Holding quotata alla Borsa di Istanbul, mantenendo la responsabilità di Business Development.
Nel novembre del 2006 è stato nominato Chief Executive Officer di FPT - Fiat Powertrain Technologies.
A luglio 2009 è entrato nel Consiglio di Amministrazione di Chrysler Group LLC e a ottobre 2009 è stato nominato Executive Vice President Business Development di Fiat Group.
Da novembre 2010 a novembre 2012 è stato President and Chief Executive Officer di Iveco, facendo anche parte, da gennaio 2011 a novembre 2012, del Fiat Industrial Executive Council (FIEC).
E’ membro del CdA di Enerpac Tool, di TIM S.p.A. e di Conceria Pasubio S.p.A.. E’ Vice Presidente di Recordati SpA.
E’ Senior Advisor di CVC Capital Partners.
Gennaio 2020
Non ci sono state transazioni relative ad azioni dell'azienda.
Consigliere, membro del Comitato Sostenibilità e Strategie e del Comitato Nomine e Remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Ha conseguito una laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi e un MBA presso la Stanford Graduate School of Business.
Paola Bonomo ha iniziato la sua carriera in McKinsey & Company, lavorando per il top management di grandi aziende italiane e internazionali su temi di posizionamento strategico, crescita, ingresso in nuovi mercati, alleanze e acquisizioni. Ha poi ricoperto ruoli di leadership quali Senior Director, European Operations in eBay International; Head of Online Services, Commercial Operations in Vodafone Italia; e Regional Director, Southern Europe in Facebook.
Dal 2009 Paola è socia di Italian Angels for Growth, dove è in particolare attiva su investimenti in ambito digitale. Nel 2015 e nel 2016 Paola è stata nominata tra le Inspiring Fifty, le cinquanta donne leader nel mondo della tecnologia in Europa. Nel 2017 le sono stati assegnati il premio Business Angel dell’Anno in Italia e il premio Golden Aurora per la miglior business angel donna in Europa.
Fa parte dei Consigli di Amministrazione di AXA Assicurazioni S.p.A., Piquadro S.p.A., Sisal Group S.p.A., e FAAC S.p.A.. Serve inoltre come Presidente dello Stanford Club Italia, l’associazione degli alunni italiani dell’università di Stanford.
Marzo 2020
Non ci sono state transazioni relative ad azioni dell'azienda.
Consigliere e membro del Comitato Parti correlate e del Comitato nomine e remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Laureata in Economia e in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, è dottore commercialista abilitata all’esercizio della professione dal 1992 e revisore contabile iscritta nel Registro dei Revisori Contabili dal 1999. Inoltre, è avvocato abilitato all'esercizio della professione forense in Italia dal 2003.
E’ Professore ordinario di Diritto privato nell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e Prorettore alla Programmazione delle Risorse e Patrimonio (dal 2014), presso la stessa Università.
E’ consigliere di amministrazione di Salini Impregilo (dal 2012); Ferrari N.V. (dal 2015) e di TIM S.p.A. (dal 2018). E’ stata amministratore indipendente di Exor S.p.A. dal 2012 al 2015; di Credito Fondiario S.p.A. (dal 2014 al 2017); Banca Monte dei Paschi di Siena (dicembre 2017- aprile 2018). Consigliere di amministrazione di Ariscom S.p.A. dal 2012 al 2015 e di A.D.I.R.—Assicurazioni di Roma (2006-2010). Ha collaborato con lo studio legale Macchi di Cellere Gangemi nei settori Banking and Finance, Corporate and M&A (2004-2007).
Ha ricoperto nell’università “La Sapienza” il ruolo di Prorettore alla Pianificazione Strategica (2008-2014); Direttore del Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive (2007-2013); Coordinatore della scuola di Dottorato in “Diritto dei contratti ed economia d'impresa” (2007-2011), Direttore del Master in “Le nuove regole per intermediari, emittenti e mercati finanziari” (2009-2014).
Autore di pubblicazioni a carattere monografico e di numerosi saggi in materia di diritto civile e commerciale, nonché in tema di contratti bancari, strumenti finanziari derivati e operazioni finanziarie.
Gennaio 2020
Consigliere di amministrazione, membro del Comitato Sostenibilità e Strategie e del Comitato nomine e remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Nato ad Agnone (IS) il12 agosto 1954, è laureato in ingegneria chimica.
Dal 1981 al 1983 ha avuto una prima esperienza industriale come Assistente al Direttore di Produzione in azienda agroalimentare.
Dal 1983 al 1985 ha lavorato come Analista Junior (check up aziendali, Business Planning, Dealing) in attività di M&A per Aree di crisi industriale ed occupazionale (cessione asset o rami di azienda/badwill, per nuove iniziative imprenditoriali) presso la GEPI (oggi INVITALlA).
Dal 1985 al 1992 ha ricoperto incarichi presso società del Gruppo ENI.
Dal 1993 al 2001 ha ricoperto' carichi presso il Gruppo SIP-Telecom. E' stato Responsabile Planning e Contrai della Regione Lazio e poi Responsabile Planning e Control della Direzione Centrale Information Technology; è stato Controller Vice Direttore Generale (Finanza, Amministrazione e Controllo - Acquisti e Gestione dei Beni e dei Servizi - Rete - Information Technology) e Direttore Generale in Telecom Italia Mobile. Ha ricoperto la carica di Direttore Generale Wireline Services Servizi di Rete Fissa ed Internet per mercato Italia (Clienti Corporate, PMI, Residenziali), Servizi di Telefonia Pubblica e di Directories; Servizi Wholesale per il mercato Internazionale (traffico telefonico, servizi Broadband e Dati con le relative società, Mediterranean Nautilus, Latin America Nautilus, ecc,); Funzioni di Staff (Acquisti, Personale, Amministrazione e Controllo, ecc.); Accountability su P&L e Capitale Investito (Ricavi ca 16 Miliardi di € e Capitale Investito netto per oltre 11 mld di €; 60.000 addetti under management).
Dal 2002 al 2006 è stato tra i Soci fondatori (minoranza) ed Amministratore Delegato della Omniainvest, holding di partecipazioni industriali facente capo a Roberto Colaninno, nonché Amministratore Delegato della controllata IMMSI S.p.A. (acquisizioni di Piaggio, Cantieri Navali Rodriguez, ecc.), quotata alla Borsa di Milano.
Dal 2003 al 2006 Amministratore Delegato della Piaggio S.p.A. Successivamente dal 2006 al 2008 è stato Azionista di Data Service (ca 18 %, insieme a TAMBURI INVESTMENT PARTNER e, successivamente, INTESASANPAOLO) e Presidente della Società (oggi BE spa), uno dei principali operatori italiani nel mercato dell'outsourcing tecnologico ed operativo (Banche, Assicurazioni, Società di Servizi, pubblici e Privati) e quotata alla Borsa di Milano; Partecipazione ceduta nel 2013.
Dal 2008 al 2012 ha partecipato al processo di Privatizzazione di Alitalia, allora in Amministrazione Straordinaria. Successivamente è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale della Compagnia Aerea Italiana (Alitalia) per l'implementazione del Piano Industriale.
Dal 2012 ad oggi è stato Operating Partner di alcuni Fondi di Private Equity (Clessidra, Nuo Capitai e 4R).
E' Consigliere indipendente di TIM candidato della lista Elliott, membro del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Sostenibilità e Strategie.
Marzo 2020
Consigliere, membro del Comitato nomine e remunerazione e del Comitato per il controllo e i rischi
Scarica il Cv in formato pdf
Scarica la foto
Nato a Polistena il 3 aprile 1952, laureato in giurisprudenza a “La Sapienza” di Roma, L’Ambasciatore Valensise è entrato in carriera diplomatica nel 1975.
Dopo vari incarichi alla Farnesina e all’estero (Brasile, Germania, Libano, Unione europea), è stato per alcuni anni capo del Servizio stampa e informazione del ministero e portavoce del ministro degli Esteri, oltre che capo di gabinetto del ministro. È stato ambasciatore d’Italia a Sarajevo, a Brasilia e a Berlino. Nel 2012 è stato nominato segretario generale della Farnesina, carica ricoperta fino al 2016.
Successivamente ha assunto le funzioni di vice presidente della Astaldi s.p.a., gruppo tra i leader mondiali nel settore delle infrastrutture, carica che ricopre attualmente. Dal 2017 è inoltre presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo (Villa Vigoni) e mantiene stretti rapporti con la Germania. È editorialista de “La Stampa”.
Dal 4 maggio 2018 è consigliere indipendente di TIM S.p.A.
Gennaio 2020
Ai sensi dei Principi di Autodisciplina di TIM il Comitato per le nomine e la remunerazione è composto da Amministratori non esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti, fra cui almeno un Consigliere tratto da una lista di minoranza presentata a norma di Statuto. Almeno un membro del Comitato possiede adeguate competenze in materia contabile e finanziaria o di politiche retributive.
Il Presidente del Collegio Sindacale o altro Sindaco di volta in volta da questi designato partecipa ai lavori del Comitato, ferma comunque la facoltà degli altri Sindaci di partecipare alla riunione.
Attribuzioni e responsabilità
Il Comitato, che assomma – in base a considerazioni di efficienza operativa – i compiti e le responsabilità attribuiti dal Codice di Borsa al comitato nomine e al comitato remunerazione, ai sensi dei documenti di governance in vigore inoltre:
Nel corso del 2018 il Comitato ha definito la programmazione delle proprie attività, in funzione dello svolgimento dei compiti affidati, e le riunioni sono state 14 (di cui 10 a valle del rinnovo del Consiglio di Amministrazione), per una durata media di 1 ora, con un tasso di partecipazione complessivamente pari a circa il 97%.
Nel 2018 il Comitato, fra l’altro: ha definito il riparto del compenso del Consiglio di Amministrazione quale stabilito dall’Assemblea del 4 maggio 2018; ha istruito il trattamento economico del Presidente del Consiglio di Amministrazione; ha gestito il processo di successione dell’Amministratore Delegato Amos Genish e la proposta di trattamento economico del suo sostituto Luigi Gubitosi; ha definito le modalità realizzative e la selezione del consulente esterno per la board evaluation 2018. Per ulteriori informazioni sull’operatività del Comitato, si rinvia alla Relazione sulla Remunerazione.
Il Comitato (alle cui riunioni assiste il Presidente del Collegio Sindacale o altro Sindaco da questi delegato, ferma la possibilità di partecipazione di tutti i Sindaci) ha la possibilità di accedere alle informazioni e alle funzioni aziendali necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti, invitando di volta in volta i manager responsabili delle tematiche oggetto di discussione. Non sono state assegnate al Comitato risorse finanziarie di ammontare predeterminato, ma lo stesso ha la possibilità di attivare autonomamente consulenti esterni. Avvalendosene, ha nominato quale proprio consulente generale Mercer Italia, dopo averne accertato l’indipendenza rispetto alla Società.
Per ulteriori informazioni sull’operatività del Comitato in relazione alla politica di remunerazione 2018, si rinvia alla Relazione sulla Remunerazione.
In data 4 maggio 2018 l'Assembela degli Azionisti ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione che nella riunione del 16 maggio 2018 ha ricostituito i Comitati interni.
Per ulteriori informazioni contattare:
Telecom Italia S.p.A.
Corso d’Italia n. 41
00198 Roma
Tel. +39.06.36881
Email: corporate.affairs@telecomitalia.it
Scarica e consulta il regolamento del Comitato
Comitato nomine
75 KB
Cookie Policy
Questo Sito utilizza cookie analytics di terze parti al fine di raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come visitano questo Sito. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.