La nuova immagine di TIM
Una nuova immagine con uno stile dinamico, colori moderni e persone che occupano quasi interamente la scena. Scopri di più
Presentazione risultati primo semestre 2025
Guarda l'on demand
La Sostenibilità per TIM
Il Report 2024 accoglie i principi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ed è incluso nella Relazione Finanziaria e di Sostenibilità. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM. Leggi i comunicati
Consigliere, Presidente del Comitato Nomine e Remunerazione e membro del Comitato Controllo e Rischi
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Coniugata e con due figli, Paola Giannotti è nata il 13/7/62 ed è laureata in Economia Politica con lode presso l’Università Bocconi di Milano. Si è specializzata in finanza all’Universität zu Köln (Colonia, Germania) e alla New York University.
È Consigliere d’Amministrazione, Presidente del Comitato Nomine e Remunerazioni e membro del Comitato Controlli e i Rischi di TIM S.p.A.
Nominata Consigliere indipendente e Presidente del Comitato Rischi e Sostenibilità della Cassa Centrale Banca – Credito Italiano Cooperativo S.p.A. da giugno 2025 per un triennio.
Componente indipendente del Consiglio di Amministrazione, Vicepresidente del Comitato Nomine, Componente dei Comitati Audit, Rischi e Remunerazioni di Piraeus Financial Holdings S.A. e di Piraeus Bank dal 2024.
Ha un’esperienza internazionale di oltre 30 anni nel settore finanziario nell’area Corporate e Investment Banking dove, fra New York, Londra, Milano, Roma, Francoforte e Parigi, ha ricoperto svariati ruoli all’interno di primarie istituzioni mondiali quali Morgan Stanley, Citigroup, Dresdner Bank e BNP Paribas.
Ha iniziato a lavorare come analista finanziario in Montedison S.p.A. (1986-1987) e poi in Sviluppo Finanziaria S.p.A. Milano (1988-1989) e a seguire, come analista di business, presso la società di consulenza strategica The Mac Group (1987-1988) a Roma.
Dal 1989 al 1998 ha collaborato in Morgan Stanley prima a Londra come analista di finanza aziendale e, successivamente, come responsabile delle attività in Portogallo. Sempre per Morgan Stanley ha lavorato nel settore equity capital markets a New York e poi a Milano come Executive Director per sviluppo della clientela italiana e responsabile del settore Financial Institutions.
Dal 1998 al 2003 è stata a Londra come Managing Director Responsabile delle attività di Investment Banking in Italia prima per Citigroup poi per Dresdner Kleinwort Wasserstein dove era membro del Comitato Europeo Managing Director e del Consiglio Europeo dei Country Heads nonché membro del Consiglio di Amministrazione di Dresdner Kleinwort Wasserstein SGR.
Dal 2003 al 2013 è stata in BNP Paribas a Milano come Managing Director responsabile della gestione e dello sviluppo del portafoglio Clienti Strategici (Enel, ENI, Terna, Poste, Ferrovie, Leonardo, Telecom Italia, MEF) e del settore Energia, Gas, Petrolio. Ha fatto inoltre parte del Comitato Europeo dei Senior Banker e del Comitato Esecutivo Italiano.
Successivamente è stata Consigliere di Amministrazione di Ansaldo STS S.p.A., UBI Banca S.p.A., FINECOBANK S.p.A., TERNA S.p.A., TIM S.p.A., ICF group S.p.A., EPS Equita PEP SPAC S.p.A., EPS Equita PEP SPAC2 S.p.A., Illimity SGR S.p.A. Per TERNA, UBI Banca e TIM è stata anche Presidente del Comitato per il controllo e i rischi.
Nel 2002 è stata insignita del Premio Fondazione Bellisario come Manager dell’Anno. Dal 2000 al 2012 è stata membro del Consiglio per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti, sotto la Presidenza onoraria di David Rockfeller. Nel 2019 la rivista Forbes l’ha nominata una delle 100 donne leader in Italia.
Inoltre, sulla base delle esperienze pregresse e della propria carriera professionale, tra le altre, ha maturato competenze rispetto al settore di business del Gruppo TIM, in particolare nell’ambito dei servizi di telecomunicazione.
Parla correntemente italiano, inglese, francese. Ha buona conoscenza dello spagnolo e conoscenza di base di tedesco e portoghese.
Giugno 2025
Consigliere non esecutivo, membro del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Sostenibilità
Scarica il CV in formato pdf
Consigliere, membro del Comitato Parti Correlate e del Comitato Nomine e Remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nato a Ravenna, si è laureato a Bologna in Ingegneria Elettrotecnica nel 1969.
Dopo aver servito come Sottotenente e poi Tenente del Corpo Tecnico Chimico Fisico dell’Esercito Italiano, ha sempre operato nel mondo dell’Information Technology, prima con la Hewlett Packard e successivamente, fino alla posizione di Direttore Generale, con la General Automation di Anaheim (California), per poi fondare nel 1985 la filiale italiana di Microsoft come Amministratore Delegato e Direttore Generale. Dopo diversi anni di attività e di responsabilità internazionali, durante i quali ha sempre conservato la funzione di Presidente della filiale italiana, è divenuto Vicepresidente di Microsoft Corporation nel 1998 e poi anche Senior Chairman di Microsoft Europa Medio Oriente e Africa fino a fine 2010.
U. Paolucci ha ricevuto nel 1998 una laurea honoris causa dall’Università di Bologna in Statistica e Informatica Aziendale. Nel 2002 è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana. Fra il 2004 e il 2006 è stato Vicepresidente di Confcommercio con delega all’ Innovazione, e successivamente ha servito come membro dell’Advisory Board Nazionale fino al 2010. Nel 2004 Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo di Milano, Mons. Dionigi Tettamanzi, lo ha nominato Dottore ad Honorem del Collegio della Biblioteca Ambrosiana, fondata nel 1607 dal Cardinale Federico Borromeo.
Nel 2006 ha concluso un decennio di servizio nel CdA della Fondazione San Carlo. Dal 2006 al 2010 è stato Presidente della American Chamber of Commerce in Italy. Dal 2006 al 2008 ha servito in qualità di Presidente di Enit-Agenzia Nazionale per il Turismo. Dal 2009 al 2011 è stato Presidente della “Fondazione Milano”, che include l’Accademia Internazionale di Musica, la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, il Dipartimento di Lingue e la Scuola di Cinema, Televisione e Nuovi Media. Nel 2009 è stato nominato Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica On. Dott. Giorgio Napolitano.
U. Paolucci è stato inoltre Consigliere di Amministrazione di GEOX S.p.A., COESIA S.p.A., Banca Profilo S.p.A., AEFFE S.p.A., Pirelli S.p.A., Datalogic S.p.A., IT Holding S.p.A., CTS EXPO, UPA (Utenti Pubblicità Associati), Exprivia S.p.A., Dedalus Holding S.p.A., oltre a diverse istituzioni ed organizzazioni in Europa, Medio Oriente e Africa per conto di Microsoft Corporation.
Inoltre, sulla base delle esperienze pregresse e della propria carriera professionale, tra le altre, ha maturato competenze rispetto al settore di business del Gruppo TIM, in particolare nell’ambito dei servizi di telecomunicazione.
Gennaio 2025
Fermi i compiti e le attribuzioni a esso assegnati dal Codice di Borsa Italiana e dalle regole interne aziendali, il Comitato:
a) monitora l'aggiornamento delle tavole di rimpiazzo del management aziendale, a cura del Chief Executive Officer;
b) condivide preventivamente con il Chief Executive Officer le decisioni di in ordine alla nomina dei managers a suo riporto diretto e alla designazione dei Chief Executive Officers delle controllate di maggiore rilievo;
c) monitora l’adozione e l’attuazione delle misure atte a promuovere la parità di trattamento e di opportunità tra i generi all’interno dell’organizzazione aziendale;
d) propone i criteri di riparto del compenso complessivo annuo stabilito dall’Assemblea per l’intero Consiglio;
e) svolge gli ulteriori compiti a esso attribuiti dal Consiglio di Amministrazione.
Scarica e consulta il regolamento del Comitato
Nomine e remunerazione
72 KB