Profilo
Siamo il primo operatore di telecomunicazioni italiano e con tecnologie e servizi innovativi guidiamo la transizione digitale in Italia e Brasile. Approfondisci
Risultati primo trimestre 2023
Giovedì 11 maggio il Management di TIM ha presentato i risultati del Q1 2023 approvati dal Consiglio di Amministrazione. Segui l'on demand
La nostra visione ESG
La forza delle connessioni rappresenta la nostra visione: avere il coraggio di creare valore guidando il cambiamento. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
21/03/2022 - 11:55
L'attività del Comitato Nomine e Remunerazione, svolta secondo l'agenda annuale di seguito riportata, ha riguardato l'implementazione della Politica di Remunerazione 2021 e la definizione delle linee guida della Politica di Remunerazione 2022.
Di seguito si rappresenta il ciclo delle attività che hanno caratterizzato il lavoro del Comitato per il periodo 2021-2022:
I trimestre:
II trimestre
La politica di remunerazione del Gruppo TIM è finalizzata a supportare il raggiungimento degli indirizzi definiti nel Piano Strategico della Società, garantendo al contempo la competitività dell’impresa sul mercato del lavoro, la capacità di attrarre, trattenere e motivare le persone.
La politica di remunerazione 2022 si prefigge di:
La definizione della politica viene supportata dall’analisi delle prassi di mercato sia in termini di livelli retributivi, sia relativamente alla composizione dei pacchetti retributivi, avendo come riferimento sia aziende del comparto Telco a livello internazionale (peer Group Industry TLC) che aziende italiane confrontabili per dimensione e/o capitalizzazione di borsa (peer Group FTSE MIB).
Le componenti della retribuzione individuale sono:
L’integrazione delle diverse componenti retributive consente di bilanciare opportunatamente gli strumenti monetari e non monetari, con l’obiettivo di elevare la soddisfazione dei destinatari ad un costo sostenibile.
Approfondisci tutte le componenti della remunerazione nelle apposite sezioni della Relazione sulla Remunerazione.
Presidente non esecutivo
Il pacchetto retributivo riconosciuto al Presidente è costituito dalla sola componente fissa; di seguito, si riporta la descrizione del pacchetto retributivo del Presidente, quale determinato dal Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2021, su proposta e parere conforme del Comitato per le Nomine e la Remenurazione.
Amministratore Delegato
Di seguito viene descritto il pacchetto retributivo dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale in carica alla data di approvazione della presente relazione, la cui struttura è stata stabilita dal Consiglio di Amministrazione del 21 gennaio 2022 (su proposta e parere conforme del Comitato per le Nomine e la Remunerazione) con riferimento alla qualifica di Direttore Generale e all’incarico di Amministratore Delegato.
La remunerazione fissa per l’Amministratore Delegato è stabilita in un importo annuo lordo pari a euro 1.400.000, ripartito tra la remunerazione per il rapporto dirigenziale (euro 1.300.000) e il compenso per l’incarico di Amministratore Delegato (euro 100.000).
L’Amministratore Delegato non è destinatario dei compensi per la carica di Consigliere di Amministrazione, né di eventuale componente dei Comitati (art. 2389 comma 1 c.c.).
Per ciascun esercizio è assegnata all’Amministratore Delegato una componente variabile di breve periodo (MBO), correlata al raggiungimento degli obiettivi fissati annualmente dal Consiglio di Amministrazione, corrispondente a target al 100% della sua retribuzione fissa (euro 1.400.000); ogni obiettivo viene misurato singolarmente, con una scala parametrale, come descritto nel paragrafo “Sistema di Incentivazione di breve Periodo” della Relazione sulla remunerazione.
Il Consiglio di Amministrazione ha elaborato in data 2 marzo 2022 – su proposta del Comitato per le Nomine e la Remunerazione, e in coerenza con l’architettura generale – i seguenti obiettivi d’incentivazione per l’MBO 2022:
Obiettivi | Peso | Min vs Tgt | Target | Max vs Tgt |
---|---|---|---|---|
TIM Group EBITDA GATE | 30% | 95% | budget | 105% |
TIM Group Equity Free Cash Flow | 23% | -12% | budget | +12% |
TIM Group Net Financial Position | 15% | +2,5% | budget | -2,5% |
TIM Group Services Revenues | 10% | -2% | budget | +2% |
INDICATORE ESG: Customer Satisfaction Index (10%) Young Employee Engagement (6%) Gender Pay Gap Quadri ResponsabiliDomesticCore (6%) | 22% | -1% -1pp -0,5pp | Target Target Target | +1,9% +1pp +0,5pp |
L’Amministratore Delegato è destinatario del Piano di Stock Option 2022-2024, precedentemente descritto. La pay opportunity a target prevede l’assegnazione di un numero di diritti di opzione pari a 24.000.000, che in funzione del livello di raggiungimento dei parametri di performance può incrementarsi fino a 26.400.000. Per maggiori dettagli si rinvia al documento informativo dell’iniziativa consultabile al link Documento Informativo Piano di Stock Options 2022-2024.
Come da policy, in caso di cessazione del rapporto di Amministrazione senza giusta causa è prevista la corresponsione di un’indennità pari ai compensi spettanti per la carica, sino alla naturale scadenza del mandato, con un massimo di 24 mensilità (calcolate come somma della componente fissa e MBO). Rispetto al recesso dal contratto di lavoro dipendente, è previsto il trattamento di fine rapporto stabilito dalla legge e dal CCNL, con riconoscimento di mensilità supplementari nel numero massimo di 24 (calcolate sulla componente fissa).
Nei tre anni successivi al pagamento del premio delle componenti variabili di remunerazione potrà essere attivata la clausola di clawback delle somme erogate, come da policy.
In relazione al rapporto di lavoro dirigenziale l’Amministratore Delegato usufruisce dei benefici previsti per la dirigenza della Società (copertura sanitaria attraverso l’assistenza sanitaria integrativa dei dirigenti del Gruppo TIM; copertura previdenziale integrativa attraverso l’adesione al Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo TIM; coperture assicurative per infortuni professionali/extraprofessionali, vita e invalidità da malattia; autovettura aziendale ad uso promiscuo; check up). L’Azienda è inoltre coperta da una “polizza per rischi professionali” riguardante la totalità di Directors & Officers.
Il pay mix per il 2022 viene rappresentato di seguito. Le percentuali indicate assumono, alternativamente, l’erogazione del valore minimo, target e massimo, sia per il sistema di incentivazione di breve – MBO – che per il nuovo piano LTI 2022-2024, la cui approvazione viene sottoposta all’Assemblea degli Azionisti del 7 aprile 2022.Relativamente al piano LTI 2022-2024, i diritti di opzione sono stati valorizzati su base annua assumendo il fair value dell’azione al 2 marzo 20221, data in cui il Consiglio di Amministrazione di TIM ha deliberato l’architettura del piano, proponendone l’approvazione all’Assemblea degli Azionisti del 7 aprile.
Remunerazione dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche
Si riportano di seguito i nominativi dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche nel periodo 2021-2022:
Amministratori:
Dirigenti:
_____________________________
1 fino al 26 novembre 2021
2 dal 27 novembre 2021 Direttore Generale TIM S.p.A. e dal 21 gennaio 2022 anche Amministratore Delegato Gruppo TIM
3 dal 30 novembre 2021
4 dal 1° marzo 2022
5 dal 5 luglio 2021 al 6 dicembre 2021; precedentemente la posizione di Procurement era ricoperta da Nicola Grassi
6 dal 1° febbraio 2022; precedentemente – dal 7 dicembre 2021 – era Resp.le ad interim della stessa posizione
7 fino al 20 settembre 2021
8 dal 5 luglio 2021 al 6 dicembre 2021; precedentemente era il responsabile di Procurement
9 dal 1° febbraio 2022; precedentemente tale ruolo era ricoperto da Pietro Labriola
10 dal 7 dicembre 2021
11 dal 7 dicembre 2021; fino al 6 dicembre Responsabile di Chief Regulatory Affairs & Wholesale Market Office
12 fino al 6 dicembre 2021
13 dal 1° febbraio 2022; precedentemente - dal 7 dicembre 2021 –Resp.le ad interim della stessa posizione
14 fino al 4 luglio 2021
15 fino al 1° marzo 2022
16 dal 21 febbraio 2022
17 fino al 29 novembre 2021
18 dal 7 dicembre 2021; dal 21 settembre al 6 dicembre 2021, Chief Revenue, Information & Media Office; dal 5 luglio 2021 al 20 settembre 2021 Chief Revenue Office; dal 9 aprile 2021 fino al 4 luglio 2021 Chief Technology & Operations Office; fino all’8 aprile 2021 Chief Operations Office.
La struttura del pacchetto retributivo dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche, ad esclusione dell’Amministratore Delegato, per il 2022 è così costituita:
L’indirizzo per il 2022 è di mantenere le retribuzioni in linea con la mediana di mercato, con possibilità di traguardare valori anche superiori, prevedendo criteri selettivi di adeguamento della remunerazione fissa.
Il piano di incentivazione annuale per il 2022, con pay opportunity a target pari al 50 % della retribuzione fissa,
presenta - per i Dirigenti con Responsabilità Strategiche - alcune novità rispetto al 2021:
Gli schemi di riferimento sono consultabili nell'apposita sezione della Relazione sulla Remunerazione.
Ogni obiettivo viene misurato singolarmente, con una scala parametrale come descritto nel paragrafo “Sistema di Incentivazione di breve Periodo”.
I Dirigenti con Responsabilità Strategiche sono destinatari del Piano di Stock Option 2022-2024, precedentemente descritto. La pay opportunity a target prevede l’assegnazione di un numero di diritti di opzione fino a un massimo di
6.250.000, che in funzione del livello di raggiungimento dei parametri di performance può incrementarsi fino ad un massimo di 6.875.000. Per maggiori dettagli si rinvia al documento informativo dell’iniziativa consultabile al link Documento Informativo Piano di Stock Options 2022-2024.
Sono previsti i trattamenti applicabili in virtù di norme di legge e CCNL. Le indennità supplementari previste non potranno eccedere 24 mensilità (calcolate come somma di retribuzione annua lorda e MBO).
In caso di cessazione del rapporto di lavoro dipendente in assenza di giusta causa di licenziamento, sarà cura dell’Amministratore Delegato individuare le risorse che – per rilevanza e strategicità del ruolo ricoperto – possono essere destinatarie del trattamento di severance, al quale potrà associarsi un patto di non competition, in funzione della rilevanza e della strategicità del ruolo ricoperto, per un periodo massimo di un anno calcolato sulla remunerazione fissa.
Sono riconosciuti benefit analoghi a quelli previsti per la generalità della dirigenza aziendale: autoveicolo ad uso promiscuo, polizze assicurative (infortuni professionali/extraprofessionali, vita e invalidità da malattia), copertura sanitaria integrativa, fondo pensionistico integrativo e Check Up. L’Azienda è inoltre coperta da una “polizza per rischi professionali” di tutti i propri Directors & Officers.
È esclusa l’assegnazione di bonus svincolati da condizioni di performance. La Società si riserva eccezionalmente di corrispondere lump sum in fase di assunzione al fine di favorire l’acquisizione di risorse in possesso di competenze specifiche ritenute essenziali per il conseguimento degli obiettivi strategici di business e che abbiano maturato il diritto a specifici trattamenti retributivi differiti dalle Società di provenienza.
Il pay mix per il 2022 viene rappresentato di seguito.
Le percentuali indicate assumono, alternativamente, l’erogazione del valore minimo, target e massimo, sia per
il sistema di incentivazione di breve – MBO – che per il nuovo piano LTI 2022-2024, la cui approvazione viene sottoposta all’Assemblea degli Azionisti del 7 aprile 2022. Relativamente al piano LTI 2022-2024, i diritti di opzione sono stati valorizzati su base annua assumendo il fair value dell’azione al 2 marzo 20221, data in cui il Consiglio di Amministrazione di TIM ha deliberato l’architettura del piano, proponendone l’approvazione all’Assemblea degli Azionisti del 7 aprile.
Di seguito si riportano le misure retributive a favore dei componenti il Consiglio di Amministrazione nell’anno 2021.
Il compenso complessivo annuo del Consiglio di Amministrazione ex art. 2389, comma 1, cod. civ. è stato stabilito dall’Assemblea del 31 marzo 2021 in massimi euro 2.200.000 lordi.
Il Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2021 ha ripartito detto importo attribuendo euro 100.000 lordi annui a ciascun Consigliere (con l’esclusione del Presidente e dell’Amministratore Delegato); si tratta di compenso fisso. Non è prevista alcuna remunerazione legata ai risultati aziendali, né indennità di severance.
Di seguito sono riportati i compensi aggiuntivi per Consiglieri, Membri dei Comitati:
Organo | Compenso annuo | Membri |
---|---|---|
Comitato Sostenibilità | Membri: € 30.000 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione e l’Amministratore Delegato non percepiscono tale compenso | Salvatore Rossi (P) Paola Camagni Cristiana Falcone Federico Ferro Luzzi Paola Sapienza |
Comitato per il Controllo e i Rischi | Membri: € 45.000 Presidente: € 65.000 | Federico Ferro Luzzi (P) Paolo Boccardelli Paola Bonomo Marella Moretti Ilaria Romagnoli |
Comitato per le Nomine e la Remunerazione | Membri: € 30.000 Presidente: € 40.000 per il Presidente | Paola Bonomo (P) Paola Camagni Maurizio Carli Luca De Meo Paola Sapienza |
Comitato Parti Correlate | Membri € 30.000 Presidente € 40.000 per il Presidente | Paolo Boccardelli (P) Maurizio Carli Cristiana Falcone Marella Moretti Ilaria Romagnoli |
La politica di remunerazione, intesa come l’insieme dei principi e degli strumenti volti a definire i compensation package per gli Amministratori e i Dirigenti con Responsabilità Strategiche, coinvolge gli organi sotto indicati.
Assemblea degli Azionisti
Ruolo
Consiglio di Amministrazione
Ruolo
Al fine di assicurare che le scelte effettuate in materia di remunerazione siano adeguatamente istruite, il Consiglio di Amministrazione si avvale del supporto del Comitato per le Nomine e la Remunerazione.
Comitato per le Nomine e la Remunerazione
Ruolo
Collegio Sindacale
Ruolo
Nelle tabelle seguenti vengono riportate le partecipazioni detenute da tutti i soggetti che nel corso dell’esercizio 2021 hanno ricoperto, anche per una frazione di periodo, la carica di componente del Consiglio di Amministrazione, di componente del Collegio Sindacale ovvero il ruolo di Dirigente con Responsabilità Strategiche (per quest’ultima fattispecie il dato viene riportato in forma aggregata).
Valori espressi in migliaia di euro
Nome e Cognome | Carica | Società Partecipata | Categoria azioni | Numero azioni possedute alla fine dell’esercizio precedente (o alla data di nomina) | Numero azioni acquistate nel corso dell’esercizio | Numero azioni vendute nel corso dell’esercizio | Numero azioni possedute alla fine dell’esercizio (o alla data di cessazione dalla carica se intervenuta prima) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Consiglio di Amministrazione | ||||||||
Salvatore Rossi | Presidente |
|
|
|
|
| ||
Luigi Gubitosi | Amministratore Delegato | TIM S.p.A. | Ordinarie
| 2.000.000 | 1.957.152 |
| 3.957.152 | |
Paolo Boccardelli | Amministratore |
|
|
|
|
|
| |
Paola Bonomo | Amministratore |
|
|
|
|
|
| |
Franck Cadoret | Amministratore | TIM S.p.A | Ordinarie | 20.000 | 7.000 | 13.000 | ||
Paola Camagni | Amministratore |
|
|
|
|
|
| |
Maurizio Carli | Amministratore | TIM S.p.A. | Ordinarie |
| 252.525 |
| 252.525 | |
Luca De Meo | Amministratore |
|
| |||||
Arnaud Roy de Puyfontaine | Amministratore |
|
|
|
|
|
| |
Cristiana Falcone | Amministratore |
|
|
|
|
|
| |
Federico Ferro Luzzi | Amministratore | |||||||
Giovanni Gorno Tempini | Amministratore |
|
|
|
|
|
| |
Marella Moretti | Amministratore |
|
|
| ||||
Ilaria Romagnoli | Amministratore | |||||||
Paola Sapienza | Amministratore |
|
|
|
| |||
Alfredo Altavilla | Amministratore | |||||||
Giuseppina Capaldo | Amministratore | |||||||
Maria Elena Cappello | Amministratore | TIM S.p.A. | Ordinarie | 280.000 | 280.000 | |||
Massimo Ferrari | Amministratore | TIM S.p.A. TIM S.p.A. | Ordinarie Risparmio | 90.000 48.000 | 430.000
| 520.000 46.000 | ||
Paola Giannotti | Amministratore | |||||||
Lucia Morselli | Amministratore | |||||||
Dante Roscini | Amministratore | |||||||
Rocco Sabelli | Amministratore | TIM S.p.A. | Ordinarie | 500.000 | 500.000 | |||
Michele Valensise | Amministratore | TIM S.p.A. | 500.000 | 30.000 | 30.000 | |||
Pietro Labriola | Amministratore | TIM S.A. | 111.269 | 166.567* | 277.836** | |||
Collegio Sindacale | ||||||||
Francesco Fallacara | Presidente | |||||||
Angelo Rocco Bonissoni | Sindaco Effettivo | |||||||
Francesca di Donato | Sindaco Effettivo | |||||||
Anna Doro | Sindaco Effettivo | |||||||
Massimo Gambini | Sindaco Effettivo | |||||||
Roberto Capone | Presidente |
|
|
|
|
|
| |
Giulia De Martino | Sindaco Effettivo | |||||||
Anna Doro | Sindaco Effettivo | |||||||
Marco Fazzini | Sindaco Effettivo | |||||||
Francesco Schiavone Panni | Sindaco Effettivo | |||||||
Dirigenti con Responsabilità Strategiche | ||||||||
15 | TIM S.p.A.
| Ordinarie Risparmio | 884.597 1.650 | 1.584.642 =
| 9.922 = | 2.459.317*** 1.650**** |
(*)
Azioni ottenute attraverso la conversione di stock options ricevute dalla società Tim S.A.
(**)
Azioni quotate sui mercati NYSE e BOVESPA.
(***)
Di cui numero azioni 7.153 detenute dal coniuge non legalmente separato
(****)
Detenute dal coniuge non legalmente separato