Profilo
Siamo il primo operatore di telecomunicazioni italiano e con tecnologie e servizi innovativi guidiamo la transizione digitale in Italia e Brasile. Approfondisci
Risultati secondo trimestre 2023
Il 3 agosto 2023 il Management di TIM ha presentato in conference call i risultati del Q2 2023 approvati dal Consiglio di Amministrazione. Segui l'on demand
La nostra visione ESG
La forza delle connessioni rappresenta la nostra visione: avere il coraggio di creare valore guidando il cambiamento. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
In conformità al D. Lgs. n. 231/01 TIM ha adottato il “Modello Organizzativo 231” volto a prevenire la commissione dei reati che possono comportare la responsabilità amministrativa della Società qualora posti in essere nell’interesse/vantaggio della stessa.
I principi di generale accettazione relativi a trasparenza, correttezza e lealtà a cui TIM si ispira, sono alla base dell'adozione del Modello Organizzativo 231 che garantisce l'efficace svolgimento delle attività sensibili prevenendo, mediante l'applicazione delle disposizioni del Decreto Legislativo 231/2001, la commissione dei reati che possono comportare la responsabilità amministrativa della società, se realizzati nell'interesse o vantaggio della stessa.
A seguito dell’introduzione della norma, TIM si è dotata sin da subito di un Modello Organizzativo 231 volto a prevenire la commissione di reati e illeciti amministrativi astrattamente realizzabili nell’ambito dell’attività della Società. Il Modello Organizzativo 231 è uno strumento dinamico, che incide sull’operatività aziendale e che a sua volta deve essere costantemente verificato e aggiornato alla luce dei riscontri applicativi, così come dell’evoluzione del quadro normativo di riferimento.
L’Organismo di Vigilanza cura l’aggiornamento del Modello 231 sottoponendo al Consiglio di Amministrazione le modifiche e/o integrazioni che si rendano necessari alla luce di variazioni normative, organizzative o all’esito della concreta attuazione del Modello 231. A tal fine l’Organismo di Vigilanza si avvale dello Steering Committee 231, comitato di espressione manageriale. Lo Steering Committee 231 è coordinato dalla Direzione Compliance ed è supportato per l’espletamento dei propri compiti da tutte le funzioni aziendali interessate.
L’attuale versione 7.3 del Modello Organizzativo 231 di TIM S.p.A è stata adottata dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 22 giugno 2023. Tale nuova versione recepisce le novità normative in materia di whistleblowing (D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24) e di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere (D.Lgs. 2 marzo 2023, n. 19).
Di conseguenza, sono state aggiornate la Parte Generale e Parte Speciale del Modello Organizzativo 231.
Il Modello Organizzativo 231 di TIM, secondo le best practices, risulta definito in ottica “cross compliance” tenendo conto dell’adozione di specifici modelli di controllo sviluppati dalla Società e trattati nella Parte Speciale del presente Modello 231, quali ad esempio:
Di seguito si riassume la struttura del Modello Organizzativo231:
Nell’ambito di tale struttura, si evidenziano le seguenti sezioni:
- Attività Sensibili potenzialmente a rischio di commissione dei reati 231;
- definizione degli STD di controllo e indicazioni comportamentali;
- definizione di specifiche matrici di correlazione: i) attività sensibile/famiglia di reato;
ii) attività sensibile/standard di controllo specifici;
- elenco principali procedure aziendali di riferimento;
- matrice di correlazione famiglia di reato/esempi di condotte illecite;
Per quanto attiene alla Parte Speciale del Modello Organizzativo 231, gli standard di controllo ai fini della prevenzione degli illeciti rispetto ai Processi/Attività Sensibili sono definiti alla luce di tre regole cardine:
Inoltre, il Modello Organizzativo 231 risulta quale riferimento per la definizione di specifici Modelli Organizzativi 231 oggetto di adozione da parte delle società controllate.
Scarica e consulta i documenti
Modello 231 TIM
817 KB