Profilo
Siamo il primo operatore di telecomunicazioni italiano e con tecnologie e servizi innovativi guidiamo la transizione digitale in Italia e Brasile. Approfondisci
Risultati terzo trimestre 2023
Il 9 novembre 2023 il Management di TIM ha presentato i risultati del Q3 2023 approvati dal Consiglio di Amministrazione. Segui on demand
La nostra visione ESG
La forza delle connessioni rappresenta la nostra visione: avere il coraggio di creare valore guidando il cambiamento. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
Consigliere, membro del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Sostenibilità
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nata a Milano il 22 dicembre 1970, Paola Camagni ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale nel 1994, presso l’Università Luigi Bocconi di Milano dove l’anno successivo ha ottenuto anche il master in Diritto Tributario Internazionale.
E’ socia fondatrice e Managing Partner dello Studio tributario “Camagni e Associati”, con sede a Milano, realtà specializzata in fiscalità d’impresa e diritto tributario internazionale. Ha fondato detto Studio nel 2013 dopo un percorso professionale quale fiscalista – dott. Commercialista all’interno degli Studi tributari appartenenti ai network delle Società di revisione (“Big Four”) dove ricopriva il ruolo di Partner.
E’ iscritta all’albo dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1996 e al Registro dei Revisori Contabili (ex D.M. 15/10/1999). Nel 2016 è stata nominata dal Presidente del Consiglio dei Ministri quale “Esperta per le politiche fiscali ed economiche” (DPCM 5 maggio 2016).
E’ stata professore a contratto presso l’Università L. Bocconi di Milano per il Master di “Diritto Tributario Internazionale” sino all’a.a. 2017/2018 e relatrice al “Master in Real Estate” tenuto presso la SDA Bocconi di Milano (negli anni 2011/12 e 2012/13).
Attualmente ricopre anche il ruolo di Presidente del Collegio Sindacale in Mozambique Rovuma Venture S.p.A. (Gruppo Eni) e AGI – Agenzia Giornalistica Italia S.p.A., nonché di Sindaco effettivo in CNP UniCredit Vita S.p.A., Eni Rewind S.p.A. ed Eni Angola S.p.A..
In passato è stata Amministratore Indipendente (ad es. CellularLine S.p.A. sino al 2020) e Sindaco Effettivo (tra cui ENI S.p.A., dal 2014 al 2020) di società quotate o di grandi dimensioni
Gennaio 2022
Consigliere e membro del Comitato Parti Correlate e del Comitato Sostenibilità
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Cristiana Falcone vanta oltre 20 anni di esperienza professionale nella elaborazione di strategie ed implementazione di partnership per lo sviluppo del business maturata collaborando con i leader di aziende multinazionali (SONY, Shell, Revlon), interagendo con organizzazioni governative internazionali (ILO, IFAD, FAO, UNDCCP, IADB) e operando nel mondo dei media (Radio Televisione Italiana, Gruppo Espresso, Univision, Viacom).
Nel 2004 dirige la sezione Media, Intrattenimento, Informazione e Sport del World Economic Forum per poi diventare Senior Advisor dell’Executive Chairman e Fondatore che le affida in particolare la responsabilità dello sviluppo di servizi e prodotti innovativi e la valutazione del rischio geopolitico legato alle tecnologie emergenti.
Dal 2006 è CEO e membro del Consiglio di Amministrazione della JMCMRJ Sorrell Foundation che promuove iniziative innovative globali nell’ambito della salute, dell’educazione e della riduzione della povertà anche per il raggiungimento degli obiettivi UNSDG.
E’ membro dei Consigli di Amministrazione del Paley Center for Media, di Internews, della Tufts University, del Summit Institute e della Fondazione Guido Carli.
Febbraio 2022
Consigliere di amministrazione, membro del Comitato Sostenibilità e del Comitato Controllo e Rischi
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nato a Roma nel 1968, nel novembre 1993 si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con votazione 110/110 e lode.
Dal gennaio 1998 iscritto all’Albo degli Avvocati presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e dal 26 giugno 2009, professore ordinario, titolare della cattedra di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Sassari.
Dal 14 ottobre 2009 al 13 ottobre 2015 nominato da Banca d’Italia componente del Collegio di Roma dell’Organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari istituito ai sensi dell’art. 128-bis del Testo Unico Bancario.
Dal 23 novembre 2016 al maggio 2018, nominato da Consob componente dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF).
Da giugno 2019 amministratore indipendente Garofalo HC S.p.A.; dall’aprile 2018 ad aprile 2021 amministratore indipendente Banca Sistema S.p.A.; da maggio 2014 ad aprile 2021 amministratore indipendente Saipem S.p.A.
Gennaio 2022
Consigliere, membro del Comitato Sostenibilità e del Comitato nomine e Remunerazione
Scarica il Cv in formato pdf
Scarica la foto
Nata il 19 marzo 1965 a Catania, ha ottenuto un master e un dottorato in Economia presso l’Università di Harvard, dopo avere conseguito una laurea in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano.
È Professoressa di Finanza presso la Kellogg School of Management. È Fellow dell’ European Corporate Governance Institute (ECGI), membro del Consiglio dei Trustee della European Corporate Governance Research Foundation, ricercatrice associata presso il National Bureau of Economic Research (NBER) e il Centre for Economic Policy Research (CEPR).
È stata membro del comitato nomine dell’American Finance Association nel 2008, 2013, 2018, Consigliere di Amministrazione dell’American Finance Association dal 2010 al 2013 e membro fondatore del comitato AFFECT (Academic Female Finance Committee) dell’American Finance Association dal 2015 al 2019. Da Aprile 2010 a Maggio 2019 è stata consigliere di Amministrazione in Assicurazioni Generali.
Gennaio 2022
Il Comitato svolge compiti consultivi, propositivi, di monitoraggio e istruttori, a supporto e indirizzo delle attività del plenum consiliare e del management, sul fronte della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), in termini di posizionamento, obiettivi, processi, iniziative specifiche di TIM e del Gruppo.
Scarica e consulta il regolamento del Comitato
Comitato Sostenibilità
81 KB