Profilo
Siamo il primo operatore di telecomunicazioni italiano e con tecnologie e servizi innovativi guidiamo la transizione digitale in Italia e Brasile. Approfondisci
Risultati terzo trimestre 2023
Il 9 novembre 2023 il Management di TIM ha presentato i risultati del Q3 2023 approvati dal Consiglio di Amministrazione. Segui on demand
La nostra visione ESG
La forza delle connessioni rappresenta la nostra visione: avere il coraggio di creare valore guidando il cambiamento. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
Il Collegio Sindacale è composto da cinque membri effettivi, nominati dall’Assemblea degli Azionisti sulla base di liste presentate da soci che complessivamente possiedano almeno l'0,5% del capitale ordinario.
L’Assemblea del 31 marzo 2021 ha nominato il nuovo Collegio Sindacale che resterà in carica fino all’Assemblea chiamata ad approvare il bilancio al 31 dicembre 2023.
La nomina del Collegio Sindacale avviene nel rispetto della disciplina di legge e regolamentare applicabile, sulla base di liste presentate da soci, depositate presso la sede della Società almeno venticinque giorni prima di quello fissato per l’assemblea.
Hanno diritto di presentare le liste soltanto i soci che da soli o insieme ad altri soci siano complessivamente titolari di azioni rappresentanti almeno lo 0,5% del capitale sociale avente diritto di voto, ovvero della diversa misura richiesta dalla disciplina regolamentare emanata dalla Consob.
Unitamente a ciascuna lista devono essere depositate le accettazioni della candidatura e le dichiarazioni attestanti l’inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità, nonché l’esistenza dei requisiti prescritti e ogni altra informazione richiesta dalla disciplina, anche regolamentare, applicabile e dallo statuto. Con le dichiarazioni viene anche depositato un curriculum vitae contenente, oltre alle caratteristiche personali e professionali, l’indicazione degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti presso altre società.
Le liste si articolano in due sezioni: una per i candidati alla carica di sindaco effettivo e l'altra per i candidati alla carica di sindaco supplente. Le liste che nell'una, nell'altra o in entrambe le sezioni contengano un numero di candidati pari o superiore a tre debbono assicurare la presenza in detta sezione di entrambi i generi, così che i candidati del genere meno rappresentato siano almeno un terzo del totale, con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all'unità superiore. Il primo dei candidati di ciascuna sezione viene individuato tra i revisori legali iscritti nell'apposito registro che abbiano esercitato l'attività di revisione legale dei conti per un periodo non inferiore a tre anni. Dalla lista che ha ottenuto la maggioranza dei voti (c.d. Lista di Maggioranza) sono tratti tre sindaci effettivi e due sindaci supplenti, mentre i restanti sindaci effettivi e supplenti sono tratti dalle altre liste (c.d. Liste di Minoranza).
In caso di cessazione di un sindaco tratto rispettivamente dalla Lista di Maggioranza o da una delle Liste di Minoranza, subentrano, in ordine di età, i supplenti tratti dalla Lista di Maggioranza ovvero dalle Liste di Minoranza.
Il Collegio ha un ruolo centrale nel nostro sistema di corporate governance. I Sindaci prendono parte alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati endoconsiliari e ricevono i flussi informativi provenienti dagli organi delegati.
Il Collegio Sindacale vigila:
L’Organo di controllo vigila, altresì, sull’adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e del sistema amministrativo-contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione.
E’ poi l’organo di controllo a formulare la proposta motivata all’Assemblea degli Azionisti per il conferimento dell’incarico di revisione e a monitorare nel tempo l’indipendenza della società di revisione.
Il Collegio Sindacale formula i pareri richiesti dalla normativa vigente sulle proposte di remunerazione degli Amministratori che ricoprono speciali cariche. Ai sensi dei Principi di Autodisciplina della Società si esprime altresì sui compensi dei responsabili delle funzioni di controllo.
Il Collegio Sindacale è dotato di autonomia economica per potersi avvalere di consulenze tecniche e professionali.
Documenti correlati
Statuto Sociale
143 KB
Principi di Autodisciplina
128 KB
In questa pagina puoi trovare informazioni sulle riunioni tenute dal Collegio Sindacale nel corso del 2022 e sulle relative presenze.
Presenza alle riunioni nel 2022 41 riunioni* della durata media di 3 ore e 15 minuti | |
---|---|
Sindaci Effettivi | Partecipazione alle riunioni del Collegio (presenze) |
Francesco Fallacara - Presidente | 41/41 |
Angelo Bonissoni | 38/41 |
Francesca di Donato | 39/41 |
Anna Doro | 40/41 |
Massimo Gambini | 36/41 |
* di cui 9 in forma congiunta con il Comitato per il controllo e i rischi