La sostenibilità per TIM

Bilancio di Sostenibilità 2023

Vogliamo contribuire ad accelerare la crescita sostenibile dell’economia e della società portando valore e benessere alle persone, alle aziende, alle istituzioni. Approfondisci

Ultimi Comunicati Stampa

Redazione ufficio stampa

Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM. Leggi i comunicati

TIM: parte ad Avigliana il piano di cablaggio in fibra ‘Italia 1 giga' nell'ambito del PNRR

Avviati gli interventi infrastrutturali previsti dalla Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga finanziati in parte attraverso i fondi del PNRR e in parte da investimenti del Gruppo TIM

Nelle aree previste dal bando, TIM, in sinergia con FiberCop, cablerà con connessioni ultrabroadband circa 150 nuovi civici

20/05/2024 - 14:05

Sono stati avviati ad Avigliana gli interventi di cablaggio del Gruppo TIM nell'ambito del Piano Italia 1 Giga per portare connessioni ultrabroadband in circa 150 nuovi civici situati nelle aree del territorio comunale previste dal bando. L'iniziativa rientra nella Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga ed è finanziata in parte attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e in parte da investimenti del Gruppo TIM.

Il Raggruppamento composto da TIM e FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo, si è infatti aggiudicato 7 dei 15 lotti messi a bando da Infratel Italia nell'ambito del Piano Italia 1 Giga, per un valore di oltre 1,6 miliardi di euro di finanziamento, ai quali si aggiungono circa 700 milioni di investimento diretto. L'obiettivo è garantire entro giugno 2026, grazie alla posa di fibra ottica nella rete di accesso, una velocità di connessione di almeno 1 Gigabit/s in download e 200 Megabit/s in upload. Avigliana rientra tra i 239 comuni della provincia di Torino interessati da questo vasto programma che, complessivamente, interessa 10 Regioni (Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria, Marche, Calabria e Basilicata) più le Province autonome di Trento e Bolzano.

In particolare, gli interventi di cablaggio saranno effettuati in Borgata Mortera, Strada dei Principi-Mortera, Viale Belvedere, Viale dei Tigli, Via delle Betulle, Borgo Girba, Strada Sacra San Michele, Via Grignetto, Via San Grato, Borgata Battagliotti, Via Prole, Via Giaveno, Via Pinerolo, Via San Bartolomeo, Via Sada, via Davì, Cascina Bacchiasso, Via Santo Sudario, Cascina Vernetti, via F. e G. Falcone, Strada Antica di Francia, Via Dei testa.

«Come Amministrazione – dichiara l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Aviglianasiamo soddisfatti degli interventi previsti dal Piano "Italia 1 Giga" finanziati dal PNRR, in quanto consentiranno di portare connessioni ultra veloci in fibra nelle aree del territorio più svantaggiate dal punto di vista della connettività. Un'attività gestita da TIM e Fibercop con i quali stiamo collaborando per garantire la massima celerità nella realizzazione degli interventi previsti, che permetteranno ai cittadini e alle aziende raggiunti di poter usufruire di un servizio adeguato all'esigenze di connessione attuali».

«L'infrastruttura di Tlc che realizzeremo ad Avigliana, grazie all'intervento pubblico-privato previsto dal Piano Italia 1 Giga, doterà il Comune di una rete moderna, che consente di usufruire di una connessione estremamente veloce e sicura, attraverso la quale i cittadini e le aziende potranno accedere a servizi innovativi in grado di contribuire allo sviluppo dell'economia locale e alla sempre maggiore efficienza dei servizi urbani – sottolinea Giampaolo Crivello, Responsabile Field Operations Line Torino e Valle d'Aosta di TIM –. La fattiva collaborazione con l'Amministrazione comunale ha permesso di raggiungere degli accordi che consentiranno di procedere con il cablaggio in fibra in numerose aree. Oltre alla copertura FTTH andremo ad incrementare la capacità di alcune stazioni radio base per potenziare la copertura 5G nel Comune».

TIM, attraverso FiberCop, prosegue così il proprio percorso per realizzare una rete ultrabroadband su tutto il territorio nazionale. FiberCop già oggi garantisce una copertura di oltre il 94% delle linee fisse attraverso tecnologie FTTC e FTTH e proseguirà nello sviluppo della copertura FTTH, con velocità di connessione fino a 10 Gigabit/s, con l'obiettivo di raggiungere circa il 60% delle unità immobiliari su base nazionale.

 

 

Avigliana (TO), 20 maggio 2024

Allegati

Comunicato stampa

219 KB