Alcune delle cose che facciamo per rendere TIM un’azienda sempre più inclusiva.

Parks - Liberi e Uguali
Visita il sito
I numeri della rete
Lo stato dell’arte delle nostre infrastrutture e le abitudini degli italiani nell'era della trasformazione digitale. Approfondisci
Finanza sostenibile
Per rafforzare il nostro impegno verso un futuro più sostenibile, abbiamo creato un Sustainability Financing Framework. Consulta la documentazione
TIM Green
Un insieme di iniziative per migliorare l’efficienza ambientale dei nostri prodotti, dall’utilizzo di materiali sostenibili alla riduzione dei consumi energetici. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM
TIM e le persone LGBT+: le vie dell'inclusione
La presenza ai Pride, la collaborazione con Parks, la storia di Valentina, prima moglie LGBT+ e poi mamma. Leggi di più
La vita sulla nuvola di TIM
Il cloud permette a chiunque di accedere alla massima capacità informatica. Una tecnologia che apre la strada a infinite soluzioni e applicazioni. Leggi di più
Alcune delle cose che facciamo per rendere TIM un’azienda sempre più inclusiva.
- Nel 2011 abbiamo sottoscritto la Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro lanciata nel 2009 da Fondazione Sodalitas, AIDAF, AIDDA, Impronta Etica, UCID e l’Ufficio Nazionale Consigliera di Parità, con il patrocinio del Ministro del Lavoro e Ministro per le Pari Opportunità. In questo modo TIM intende contribuire alla lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro - genere, età, disabilità, etnia, fede religiosa, orientamento sessuale - impegnandosi al contempo a valorizzare le diversità all’interno dell’organizzazione aziendale, con particolare riguardo alle pari opportunità tra uomo e donna.
- Abbiamo previsto un rimando specifico alle tematiche di inclusione nei principali documenti dell’identità organizzativa: codice etico, policy diritti umani, carta dei valori, modello di leadership.
- Nel 2017 abbiamo conseguito la certificazione Family Audit (rinnovata nel 2018) che impegna la nostra azienda a un piano di sviluppo di iniziative collegate alla facilitazione della conciliazione tra vita familiare e professionale, piano misurato da un set specifico di KPI e KPO.
- “TIM Inclusion Week”: una settimana di eventi dedicati all’inclusione (nell'edizione 2018 oltre 220), organizzati nelle sedi di molte città, partendo da proposte di colleghi spesso legate ai lori interessi e passioni.
- “TIM4inclusion”: una community di oltre 400 colleghi per il knowledge management e sharing su questi temi. Vengono proposte , in ottica progettuale, soluzioni per il superamento delle barriere di ogni tipo.
- Le performance di tutte le persone TIM sono misurate anche attraverso una specifica competenza "Diversità e Inclusione" che vuole misurare il contributo nel promuovere il valore della diversità e nel potenziare la cultura e la pratica delle pari opportunità di genere. Misureremo le nostre performance sui temi di inclusione sulla base della crescita di questa competenza (obiettivo: crescita del 5% su base annua per i prossimi 3 anni).
- TIM Academy tre corsi di formazione in e-learning:
- Nel 2019 è stato lanciato il “Progetto Well-Being” il programma di sensibilizzazione ai corretti stili di vita e alla prevenzione, articolato in 4 filoni:
Per quanto riguarda la prevenzione, il primo modulo, di formazione e-learning, è disponibile per tutti sulla piattaforma TIM Academy, e riguarda le malattie sessualmente trasmissibili. All’interno del filone “Movimento e attività fisica” è, infine, stata avviata una partnership con Gympass, che consente ai dipendenti con un unico abbonamento mensile di potere accedere a oltre 2.200 centri sportivi a prezzi convenienti.
In TIM sono presenti oltre 1.600 dipendenti con disabilità, pari a circa il 3% della forza lavoro. Per mettere questi dipendenti in condizione di vivere serenamente la giornata lavorativa sono disponibili:
DIVARIO DI GENERE
Per ridurre il gender gap abbiamo fissato il seguente obiettivo per il triennio 2018/2020: migliorare del 25% la percezione dei manager sul loro pregiudizio inconscio (unconscious bias).
- Nel 2018 è stato lanciato un programma per sensibilizzare sugli stili di vita sani e sulla prevenzione delle malattie. Il primo modulo di formazione e-learning, disponibile per tutti sulla piattaforma TIM Academy, si occupa dell'HIV e delle malattie a trasmissione sessuale.
-“PARKS Liberi e Uguali”: Nel 2018 è stato lanciato un programma per sensibilizzare sugli stili di vita sani e sulla prevenzione delle malattie. Il primo modulo di formazione e-learning, disponibile per tutti sulla piattaforma TIM Academy, si occupa dell'HIV e delle malattie a trasmissione sessuale. siamo soci fondatori e membri del CdA dell’associazione di aziende che si occupa dell’inclusione delle persone LGBT nel mondo del lavoro. Abbiamo anticipato l’evoluzione legislativa su alcuni p-unti:
- Nel 2019 TIM è stata inoltre sponsor del Roma Pride e del Milano Pride, con la partecipazione di un folto gruppo di dipendenti e famigliari.
Abbiamo avviato un progetto sull’ageing che, tenuto conto del fatto che ora si lavora per più anni, vuole creare sinergia e collaborazione tra le generazioni e ridisegnare:
Un posto a parte, accanto ai nostri progetti per l’inclusione, spetta alle tante iniziative del volontariato d’impresa in TIM:
Visita il sito
Visita il sito
Leggi il Manifesto per superare il gender gap
Cookie Policy
Questo Sito utilizza cookie analytics di terze parti al fine di raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come visitano questo Sito. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.