TIM interviene nella lotta ai cambiamenti climatici dandosi alcuni obiettivi prioritari:
- riduzione delle proprie emissioni dirette e indirette di gas serra;
- contenimento delle emissioni degli altri settori e dei clienti attraverso il supporto alla dematerializzazione e l’offerta di servizi e soluzioni che promuovano nuovi modi sostenibili di lavorare, apprendere, viaggiare e di vivere;
- comunicazione delle proprie emissioni e strategie per la lotta ai cambiamenti climatici nel Bilancio di sostenibilità e attraverso le risposte fornite alle agenzie di rating (RobecoSAM, VigeoEiris, Oekom, FTSE4Good, ...). TIM partecipa alla survey del CDP [1] sia in Italia sia in Brasile dove è stata confermata per l’undicesimo anno consecutivo nell'ambito del São Paulo Stock Exchange (B3) Corporate Sustainability Index (ISE) e partecipa al programma nazionale EPC-Empresas pelo Clima dal 2010.
- diffusione di una cultura a sostegno delle azioni che ciascuno può mettere in atto per contribuire alla diminuzione delle emissioni.
Prodotti e soluzioni TIM sono caratterizzati da un consumo energetico ridotto e contribuiscono alla riduzione dei consumi energetici. Il miglioramento dell’efficienza, i risparmi in termini economici e la riduzione degli impatti sull’ambiente associati all’effettivo utilizzo dei servizi TIM rappresentano anche una reale opportunità di business per l’Azienda: la sensibilità degli stakeholder e dei cittadini in generale verso le tematiche connesse ai cambiamenti climatici cresce con conseguente attenzione alle aziende in grado di abbattere in modo significativo le emissioni di gas serra per garantire un futuro sostenibile al pianeta e alla società.
[1] ex Carbon Disclosure Project