Il Gruppo TIM opera nel rispetto delle leggi, delle normative applicabili e, più in generale, nel rispetto dei principi etici universali, improntando la propria attività interna ed esterna al rispetto dei Valori del Codice Etico e di Condotta, inteso come componente fondante del modello organizzativo e del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
Al rispetto e adesione dei Valori contenuti nel Codice Etico sono obbligatoriamente tenute tutte le realtà del Gruppo.
L’agire etico di TIM è regolamentato da una serie di policy, in primis la Policy per il rispetto dei Diritti Umani del Gruppo, che, insieme a procedure, regolamenti e istruzioni interne, assicurano l’aderenza dei Valori del Codice ai comportamenti delle Società del Gruppo e di tutti i suoi destinatari.
In tema di etica del business - dai diritti umani agli standard di lavoro, dalla tutela dell’ambiente alla lotta alla corruzione - il Gruppo è presente in diverse organizzazioni nazionali e internazionali attraverso l’adesione a numerosi impegni ambientali e sociali. Al 2002 risale l’adesione al Global Compact, il patto globale promosso dall’Organizzazione per le Nazioni Unite, voluto da Kofi Annam per sostenere le iniziative legate a questi temi in tutto il mondo.
Inoltre, TIM assicura un canale per le segnalazioni di qualsiasi evento che possa violare i Valori e/o le Linee di Condotta contenuti nel Codice Etico e/o i principi comportamentali indicati nella Policy per il rispetto dei Diritti Umani. Ogni segnalazione è presa in considerazione, analizzata e trattata.