TIM ha sviluppato nel tempo relazioni industriali orientate alla ricerca del dialogo costante e del confronto costruttivo volto a favorire adeguati momenti di partecipazione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie e delle Organizzazioni Sindacali.
La struttura dell’attuale modello delle relazioni industriali di TIM, concertata con le Organizzazioni Sindacali (OO.SS) nel Protocollo del 11 gennaio 2019, è orientata a valorizzare il confronto sulle materie previste dalla legge e dalla contrattazione collettiva, nell’ambito dell’area dell’informazione, della consultazione e della negoziazione, sia a livello nazionale che territoriale.
A livello territoriale le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), sono presenti in modo capillare in tutte le regioni italiane, per favorire un’adeguata partecipazione al confronto decentrato al fine di meglio cogliere e coniugare, nel rispetto dei ruoli reciproci, le specifiche esigenze e opportunità che contraddistinguono le diverse realtà territoriali. Ad oggi l’incarico di RSU è ricoperto da oltre 396 persone di TIM. Alle rappresentanze sindacali presenti in azienda, TIM riconosce oltre alle tutele e ai diritti previsti dalla legge e dal CCNL TLC, specifiche prerogative definite dagli accordi aziendali tempo per tempo vigenti.
Anche in considerazione della complessità organizzativa e la presenza pluriterritoriale, le RSU - in coerenza con il Testo Unico della Rappresentanza del 10 gennaio 2014- hanno eletto un organismo di rappresentanza nazionale delle stesse, denominato Coordinamento Nazionale RSU, delegato dalle stesse a gestire le fasi di confronto con l’Azienda, per le materie di carattere nazionale.
Il sistema di relazioni industriali è ispirato a intensificare le fasi preventive dell’informazione e i momenti di confronto sindacale, anche attraverso specifici organismi aziendali (in forma di commissioni paritetiche permanenti), con il compito di approfondire in modo tecnico specifiche materie quali la formazione, la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il welfare e le Pari Opportunità.
Tale sistema ha alla base una diffusa conoscenza delle strategie dell'impresa, nonché una particolare attenzione per la tutela degli interessi collettivi e la valorizzazione professionale dei lavoratori, sviluppando le sedi di interlocuzione sia a livello nazionale, sia a livello territoriale.
Nel Gruppo TIM la percentuale di colleghi che aderisce ai Sindacati è pari al 38% per l’anno 2021.