I più piccoli sono anche i più fragili, soprattutto quando si tratta delle insidie che possono nascere da un uso non consapevole del web. Per questo riteniamo che sia un nostro preciso compito tutelarli, con strumenti e iniziative, dai contenuti che possano essere più dannosi, come quelli violenti, pornografici, razzisti o offensivi.
Su tutte le TIM card intestate ai minori impediamo, fin dal momento dell’attivazione, la fruizione dei servizi per adulti e, con TIM Protect e Safe Web Plus offriamo una garanzia aggiuntiva su tutte le reti TIM, anche in Wifi, con la funzione di parental control che protegge durante la navigazione in internet. Inoltre, forniamo funzionalità di antifurto (per i dispositivi mobili) e antivirus, tuteliamo gli accessi ai siti web di e-commerce, home banking e social media e filtriamo le chiamate e i messaggi indesiderati.
Sul portale mobile TIM, inoltre, consentiamo l’accesso ai contenuti per adulti solo dopo l’inserimento di un codice specifico, differente da tutti gli altri codici utilizzati sul telefonino, che viene consegnato ai maggiorenni in modalità riservata.
Collaboriamo con le istituzioni in prima linea nel contrasto della pedopornografia on line e degli illeciti informatici, e all’interno della direzione Security abbiamo individuato un Referente per la Polizia Postale, per gestire in modo continuativo ed efficace i rapporti con il CNPO e il CNAIPIC - i due centri che si occupano in particolare di questi crimini - e con le autorità competenti.
Collaboriamo inoltre con numerose istituzioni del terzo settore e in particolare con Telefono Azzurro, uno dei capofila del Safer Internet Center-Generazioni Connesse, il progetto guidato dal Ministero dell’Istruzione che ci vede coinvolti da diversi anni, siamo tra i sostenitori del Safer Internet Day, la giornata mondiale con cui dal 2004 l’Unione Europea promuove un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, e partecipiamo a numerose altre iniziative e alleanze internazionali.