Che cosa è un sistema di gestione ambientale?
Scopo di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è rendere fruibile, per un’azienda che desidera sviluppare il proprio business nel pieno rispetto dell’ambiente, un insieme di regole e procedure, allo scopo di limitare al minimo gli eventuali impatti negativi connessi alla gestione dei propri processi e migliorando in continuo le prestazioni nei confronti dell'ambiente.
In particolare, attraverso un SGA si persegue l’obiettivo di:
- assicurare il rispetto dei requisiti di legge in materia ambientale presidiando l’emissione delle normative per tutte le realtà del quadro regolatorio: internazionale, nazionale, regionale, comunale);
- monitorare il livello prestazionale delle attività che generano impatti ambientali
- stabilire periodicamente target specifici ricercando il miglioramento nel tempo delle suddette prestazioni ;
- prevenire le emergenze ambientali e mitigare gli effetti di quelle rilevate.
Tra gli altri adempimenti previsti dalla norma ISO 14001, costituiscono elemento portante del Sistema di Gestione ambientale:
- l’impegno formale di Vertice ad operare in coerenza con gli obiettivi della norma ISO 14001;
- il Rapporto di analisi ambientale che riepiloga e contestualizza attività, dati e informazioni inerenti le tematiche ambientali in termini di consistenze, consumi, incidenti/emergenze, segnalazioni/reclami provenienti dalle parti interessate e individuando gli aspetti ambientali significativi per l’azienda, fornisce una indicazione di priorità per la definizione degli obiettivi ambientali, ove tecnicamente realizzabili e compatibili con le risorse economiche disponibili;
- le procedure operative finalizzate a garantire il controllo dei processi/attività/impianti afferenti gli aspetti ambientali e rispettare i requisiti delle normative vigenti;
Per la gestione efficace del Sistema di Gestione Ambientale ci si avvale di strumenti atti a:
- mantenere ed aggiornare l’archivio informatizzato di tutti i provvedimenti legislativi di carattere ambientale applicabili,
- registrare e gestire le segnalazioni di problemi ambientali provenienti dall’esterno (es. cittadinanza, amministrazioni locali) e/o internamente all’azienda,
- registrare tutti i dati correlati agli impatti ambientali, ivi compresi gli esiti degli Audit interni e di parte terza e la gestione dei disallineamenti riscontrati,
- archiviare ed aggiornare le procedure necessarie alla gestione delle attività a valenza ambientale