La nostra visione ESG

ESG vision

Crediamo che la trasformazione digitale sia la chiave per lo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese e per la tutela del nostro territorio. Approfondisci

Smart services

L’innovazione tecnologica è alla base dello sviluppo e della diffusione di servizi avanzati in grado di migliorare la nostra vita quotidiana e i processi aziendali, promuovendo comportamenti e stili di vita sostenibili, e riducendo la nostra impronta ambientale.

TIM è impegnata su questo fronte sia attraverso l’attività delle sue factory sia sostenendo e collaborando con startup e scaleup all’interno dei propri programmi di open innovation e con il venture capital di TIM Ventures.

Casa - Smart home

I servizi innovativi si rivelano vincenti anche tra le mura di casa per semplificare e arricchire la quotidianità, riducendo i consumi in maniera significativa. Ad abilitarli sono dispositivi intelligenti sempre più comuni come smart hub ed elettrodomestici connessi, piccoli o grandi che siano, ma anche smart speaker, prese e sistemi di illuminazione smart, telecamere e sensori. In questo contesto l’innovazione tecnologica aumenta il comfort delle nostre abitazioni, ci permette di ampliare i confini dell’entertainment e ci aiuta a tenere sotto controllo i consumi energetici, individuando la presenza di dispersioni e ottimizzando l’utilizzo degli elettrodomestici in base al costo dell’energia e al piano tariffario. 

Studio e lavoro – Didattica digitale e smart working

Il modo di insegnare e di apprendere è al centro della trasformazione digitale. Lo abbiamo scoperto nei mesi più difficili della pandemia, quando la didattica digitale ha dovuto garantire i servizi essenziali per le attività di docenti e alunni. Ma il ruolo del digitale supera l’emergenza, ed è al centro dell’evoluzione della didattica in un’ottica integrata e sempre più inclusiva, che non lasci indietro nessuno, sotto il profilo territoriale, sociale, generazionale.

Cambia radicalmente anche l’organizzazione del lavoro, grazie a nuove possibilità di lavorare e confrontarsi con colleghi, clienti e fornitori da remoto, assicurando maggiore efficienza alle aziende senza tralasciare la sicurezza dei sistemi informatici, essenziale per la continuità operativa del business e la reputazione dell’azienda.

Lo smart working fa bene anche all’ambiente perché significa meno emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, sia quella dovuta all’uso dei mezzi di trasporto, sia quella prodotta dall’energia per illuminare e climatizzare gli uffici. E fa bene a chi ne usufruisce perché può bilanciare meglio tempo personale e tempo lavorativo, e fa bene anche alla collettività perché decongestiona il traffico rendendo le città più vivibili.

Città - Smart city

Nelle città, gestire in modo efficiente e intelligente risorse e flussi è un obiettivo prioritario. Per i cittadini, vivere in una smart city significa muoversi in un ambiente più sicuro e con minor traffico, oppure usufruire di sistemi intelligenti di gestione dell’illuminazione, dei parcheggi e dello smaltimento rifiuti. In breve, vivere meglio in una città più efficiente e sostenibile. TIM collabora con diverse amministrazioni comunali e ha già dato vita a diversi casi di successo, dalla Smart Control Room di Venezia, in grado di gestire in maniera integrata i vari servizi per la città ma anche sperimentazioni che si focalizzano sui vantaggi portati dalla diffusione dell’ultrabroadband mobile 5G.

Salute – e-Health

L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando anche la medicina, moltiplicando le possibilità di cura e permettendo di raggiungere traguardi impensabili fino a pochi anni fa. Le tecnologie digitali si sono rivelate un importante alleato anche nel contrasto dell’emergenza Coronavirus e sempre più lo saranno in futuro, supportando lo sviluppo di nuovi modelli di cura ri-progettati intorno alle persone. Grazie al digitale i medici possono infatti contare su strumenti avanzati e instaurare un rapporto più diretto, continuativo ed efficace con i propri pazienti. L’utilizzo di dispositivi indossabili (wearable), ad esempio, permette di controllare parametri fisiologici come la frequenza respiratoria, la frequenza cardiaca e la temperatura corporea e di condividerli con le figure professionali qualificate in ogni momento, aiutando così a prevenire o curare in modo tempestivo eventuali problemi.

Produzione - Smart agriculture e industria 4.0

L’uso dei servizi smart sta rivoluzionando l’agricoltura: grazie all’innovazione digitale, gli agricoltori possono raccogliere e analizzare dati puntuali sullo stato fisiologico delle piante, le esigenze di irrigazione e la resa del raccolto, e decidere così con precisione e tempestività i tempi e le modalità delle attività da svolgere. Questo permette di aumentare raccolti e fatturati nel rispetto di un modello di sviluppo sostenibile delle risorse.

TIM è tra i protagonisti della quarta rivoluzione industriale, il processo di trasformazione radicale degli impianti industriali che grazie alla digitalizzazione dei processi e all’impiego di soluzioni Internet of Things (IOT), oggi potenziate dalle performance del 5G, migliora le condizioni di lavoro, crea nuovi modelli di business, aumenta la produttività e la qualità dei prodotti finali.

Trasporti e logistica - Smart mobility

Il settore dell’automotive è tra quelli che per primi e più profondamente hanno fatto propria la rivoluzione digitale e l’evoluzione della nostra società, ma la trasformazione del sistema dei trasporti e della logistica verso modelli innovativi e più sostenibili per le persone e per l’ambiente è tutt’altro che conclusa. In questo scenario si inseriscono le sperimentazioni che TIM porta avanti con aziende e amministrazioni, così come i servizi dedicati ai veicoli connessi e a guida autonoma, per arrivare alle soluzioni per la sorveglianza e la gestione di stazioni e porti.

Risorse naturali - Smart grid, smart water, smart waste

Consumare energia vuol dire, indirettamente, generare emissioni nocive per l’ambiente. Le reti elettriche possono diventare più efficienti grazie all’utilizzo di sensori e soluzioni IoT che permettono di raccogliere informazioni in tempo reale, effettuare controlli e ottimizzare la generazione e la distribuzione di energia. Inoltre, la condivisione di infrastrutture tra reti di telecomunicazioni e reti elettriche porta una importante riduzione dell’impatto ambientale.

L’acqua è la risorsa più preziosa del nostro pianeta. Per questo applichiamo la nostra tecnologia per monitorarne in tempo reale i consumi e ridurne gli sprechi attraverso soluzioni per la gestione delle reti di distribuzione che identificano perdite e inefficienze.

Un ambiente protetto è anche un ambiente in cui si riduce la produzione di rifiuti, grazie a un utilizzo più consapevole delle risorse e alla diffusione di pratiche di riuso ed economia circolare. Una volta generati, però, è essenziale garantire una gestione efficiente del ciclo dei rifiuti, per alimentare il circolo virtuoso della raccolta differenziata e ridurre il rischio di discariche abusive. L’innovazione tecnologica è essenziale per questo, con soluzioni a supporto delle amministrazioni e delle aziende del settore.