La matrice di materialità è un modo di rappresentare i temi che hanno impatto economico, sociale e ambientale sulla nostra azienda, incrociandoli con il livello di importanza attribuito a quegli stessi temi dai nostri stakeholder.
Viene definita tramite un processo di analisi basato su metodologie molto evolute, che ci permettono di considerare un numero maggiore di fonti informative e dati per avere una visione più completa e definita del contesto in cui operiamo e delle posizioni dei nostri stakeholder.
Il processo di analisi, rivisto e aggiornato annualmente, fa emergere così la matrice dei temi prioritari, quelli sui quali focalizzare la massima attenzione dell’azienda nel suo impegno sostenibile.
Partendo dai temi prioritari, attraverso un'ulteriore analisi, abbiamo individuato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) ai quali vogliamo contribuire attraverso le nostre persone, tecnologie e servizi, adottando pratiche d’impresa che promuovono e tutelano i diritti umani e l’ambiente.
L’analisi dei temi materiali per il 2021, oltre a confermare quanto già emerso nel 2020, ha portato a modificare alcune denominazioni e descrizioni per cogliere nuovi aspetti e declinazioni o sotto-tematiche emergenti.