La Sostenibilità per TIM

Il Report 2024 accoglie i principi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ed è incluso nella Relazione Finanziaria e di Sostenibilità. Approfondisci

Ultimi Comunicati Stampa

Redazione ufficio stampa

Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM. Leggi i comunicati

Comunicare e lavorare in maniera inclusiva

Playmaker: AI e human skill al centro del campo

Un percorso per formare oggi i leader dell’innovazione di domani.

09/09/2025 - 09:00

Intelligenza Artificiale generativa, robotica, automazione e cybersecurity sono al centro della trasformazione digitale che sta rivoluzionando il modo di lavorare, vivere e relazionarsi di tutti noi. Per appropriacene e trasformarli in leve strategiche per il futuro del nostro percorso lavorativo e di quello delle nostre organizzazioni, servono nuove competenze, ma anche il mindset giusto.

Per questo nasce PlayMaker, un percorso formativo dedicato al management di TIM, un viaggio in 10 tappe di apprendimento iniziato a luglio e che prosegue per tutto l’anno, che integra competenze umane (creative, decisionali, di ascolto e leadership ispirazionale) con conoscenze tecniche sulle tecnologie emergenti.

Integra i saperi, potenzia la consapevolezza e stimola la visione, per accompagnare i leader di domani nel guidare l’innovazione con responsabilità, curiosità e coraggio.

Grazie a format immersivi e personalizzabili — come Future Talk con esperti, podcast, mini-tutorial pratici su strumenti AI, webinar live, momenti di confronto e sessioni di debriefing — ciascuno può creare la propria playlist formativa, scegliendo tra temi come intelligenza artificiale, marketing digitale, infrastrutture intelligenti, sostenibilità e creatività, sempre con grande attenzione agli impatti etici e culturali.

PlayMaker è una palestra in cui mantenere allenate consapevolezza, competenze e un mindset capace di agire con efficacia in contesti complessi e in rapida evoluzione. È uno strumento con cui vogliamo anticipare e accompagnare il cambiamento, mettendo in circolo passioni, idee e competenze. Perché solo investendo sulle persone possiamo trasformare la sfida del digitale in un’opportunità di crescita per tutti.