Profilo
Siamo il primo operatore di telecomunicazioni italiano e con tecnologie e servizi innovativi guidiamo la transizione digitale in Italia e Brasile. Approfondisci
Risultati secondo trimestre 2023
Il 3 agosto 2023 il Management di TIM ha presentato in conference call i risultati del Q2 2023 approvati dal Consiglio di Amministrazione. Segui l'on demand
La nostra visione ESG
La forza delle connessioni rappresenta la nostra visione: avere il coraggio di creare valore guidando il cambiamento. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
DINoS5G (Diagnostic Integrated Networks of Satellite and 5G) è un progetto di ricerca di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane nonché gestore dell’Infrastruttura ferroviaria nazionale, sviluppato con lo scopo di studiare una piattaforma avanzata di comunicazione dati al servizio dei sistemi di monitoraggio e diagnostica della rete ferroviaria. DINoS5G è una soluzione end-to-end, basata sull’integrazione di sistemi di comunicazione satellitari e dell’infrastruttura terrestre 5G. La piattaforma DINoS5G consente di gestire una crescente mole di informazioni sullo stato dell’infrastruttura ferroviaria che possono essere raccolte e centralizzate su scala territoriale e nazionale. L’integrazione delle comunicazioni terrestri 5G e delle comunicazioni satellitari consente di rafforzare e migliorare la resilienza, la disponibilità e la copertura dei servizi di connettività a supporto della diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria italiana. In DINoS5G le unità applicative (LDU periferiche e CDU centrali) che compongono il sistema di diagnostica comunicano fra loro in modo agnostico rispetto alla tecnologia utilizzata per accedere alla rete integrata.
Figura A: Architettura DINoS5G
La consapevolezza della tecnologia di accesso è incapsulata all’interno di nuove entità (Edge Node), che rappresentano la frontiera tra il dominio dell’applicazione/infrastruttura RFI e la rete pubblica 5G/Sat. La rete 5G viene configurata dinamicamente attraverso funzioni di orchestrazione e virtualizzazione, integrando in maniera trasparente la rete di accesso 5G terrestre, la rete di accesso satellitare e la rete core 5G. In questo modo, l’interconnessione di diverse classi di nodi applicativi si basa sull’utilizzo del percorso migliore, in modo trasparente ai nodi stessi e deciso dinamicamente dalle informazioni di priorità espresse dai nodi.