Profilo
Siamo il primo operatore di telecomunicazioni italiano e con tecnologie e servizi innovativi guidiamo la transizione digitale in Italia e Brasile. Approfondisci
Risultati secondo trimestre 2023
Il 3 agosto 2023 il Management di TIM ha presentato in conference call i risultati del Q2 2023 approvati dal Consiglio di Amministrazione. Segui l'on demand
La nostra visione ESG
La forza delle connessioni rappresenta la nostra visione: avere il coraggio di creare valore guidando il cambiamento. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
La realizzazione di reti di telecomunicazione in un contesto artistico come quello di Roma apre a degli scenari molto in teressanti. Piazza San Pietro è uno dei più alti capolavori urbanistici del mondo. Lo spettacolare Colonnato del Bernini rappresenta l’immagine universale della Chiesa che abbr accia l’umanità. La sfida che TIM ha dovuto affrontare è stata quella di coniugare gli sviluppi tecnologici necessari alla copertura radiomobile di uno dei siti più noti e frequentati al mondo con le peculiarità architettoniche del luogo. Le antenne installate, proprio per far fronte all’alta concentrazione di traffico, sono di tipo multibeam (Fig.A), ad elevata capacità e di notevoli dimensioni.
Figura A: Tipologia Antenne Colonnato
Per ottenere un risultato il cui impatto visivo non alteri il pregio delle sculture del Bernini, è stato implementato un “camuffamento” delle antenne poste nel colonnato (Fig.B e Fig.C). In una prima fase le antenne sono state coperte con una serigrafia che riprendeva lo stile del colonnato, ma la resa del camuffamento non era adatta in quanto non rispecchiava il riflesso della luce nel travertino al modificarsi dell’intensità della luce solare.
Figura B: Tipologia Antenne Colonnato
Figura C: Dettaglio Antenne
La soluzione a regime è stata quella di ingaggiare un artista che dipingesse a mano le antenne. La pittura è stata realizzata in modo tale da riprendere le venature del travertino, così che l’effetto finale fosse coerente con i riflessi della luce solare sul resto del monumento. La necessità di camuffamento dei manufatti tecnologici utilizzati per lo sviluppo delle reti è stata utilizzata anche in altri contesti, in linea con le prescrizioni degli Enti o dei privati. A titolo di esempio, durante lo sviluppo delle infrastrutture di rete fissa, la posa verticale della fibra ottica può avvenire in delle condotte perfettamente abbinate all’edifico (Fig.D), e i pali possono essere mascherati con “effetto legno” in funzione delle disposizioni dell’ente parco (Fig.E).
Figura D: Via Cassia - Posa Verticale di Fibra in condotta effetto muro
Figura E: Parco dell’Appia Antica - Pali in VTR “effetto legno”
In ambito mobile, le antenne possono essere camuffate attraverso la realizzazione di strutture in linea con il paesaggio circostante (Fig.F).
Figura F: Santa Maria in Trastevere Antenna camuffata in torretta appositamente realizzata
In conclusione, le peculiarità artistiche della città di Roma hanno visto TIM impegnata in un’opera di “trasformismo” creativo, in cui le competenze ingegneristiche si fondono con quelle artistiche al servizio della comunità.
giovanni.accongiagioco@telecomitalia.it
paolo.manara@telecomitalia.it