Profilo
Siamo il primo operatore di telecomunicazioni italiano e con tecnologie e servizi innovativi guidiamo la transizione digitale in Italia e Brasile. Approfondisci
Risultati secondo trimestre 2023
Il 3 agosto 2023 il Management di TIM ha presentato in conference call i risultati del Q2 2023 approvati dal Consiglio di Amministrazione. Segui l'on demand
La nostra visione ESG
La forza delle connessioni rappresenta la nostra visione: avere il coraggio di creare valore guidando il cambiamento. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
Gli interventi su ponti radio monocanali sono attività uniche ed ognuna di loro ha una sua storia e particolarità dovuta alla tipologia tecnica, alla stagionalità di intervento e l’ambiente/condizioni climatiche di la voro. L’intervento al rifugio “Vo Alpini” in val Zebrù, che si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio ad una quota di 2.900 m., si è reso necessario per risolvere un disservizio alle batterie del fotovoltaico che alimentavano il ponte radio. Visto il luogo ed il peso delle batterie (circa 50kg), si è organizzato il tutto prevedendo il trasporto in elicottero del personale tecnico.
Figura A: Sorvolo in elicottero del Parco dello Stelvio
Il collegamento del rifugio è un Ponte SIAE RT45T che è collegato via radio con la stazione in valle ed alimentato da pannello solare. I Tecnici TIM hanno quindi sostituito le batterie ed effettuato i controlli di funzionamento con la regolazione di livelli radio per rendere ottimale la qualità del segnale trasmesso.