Profilo
Siamo il primo operatore di telecomunicazioni italiano e con tecnologie e servizi innovativi guidiamo la transizione digitale in Italia e Brasile. Approfondisci
Risultati primo trimestre 2023
Giovedì 11 maggio il Management di TIM ha presentato i risultati del Q1 2023 approvati dal Consiglio di Amministrazione. Segui l'on demand
La nostra visione ESG
La forza delle connessioni rappresenta la nostra visione: avere il coraggio di creare valore guidando il cambiamento. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
Nell’Anfiteatro Romano di Pompei, nell’ottobre 2022, TIM è stata protagonista di un’esperienza sfidante di progettazione, installazione e attivazione della soluzione di accesso radio 5G Millimeter Wave a 26 GHz, ovvero della messa in campo di una nuova piattaforma tecnologica abilitante per l’evento interattivo “Echoes”, il concerto in AR/VR tributo ai Pink Floyd da parte del musicista Max Gazzè.
Figura A: “Echoes” il concerto tributo ai Pink Floyd di Max Gazzè
Durante il concerto, infatti, gli spettatori dotati di device abilitati per la Extended Reality hanno vissuto una esperienza immersiva di realtà aumentata, grazie alla bassa latenza e alla elevatissima capacità di banda del 5G mmw . La soluzione tecnica implementata, frutto della stretta collaborazione con la Soprintendenza del Parco Archeologico, si è basata su un g-NodeB 5G di Ericsson, con coesistenza delle bande 3,7 e 26 GHz, supportate dalla rete anchor 4G in banda 1,8 GHz.
Figura B: Installazione antenne micro per soluzione di accesso radio 5G Millimeter Wave 26 GHz presso l’Anfiteatro Romano di Pompei
La componente di accesso radio è stata integrata, con fronthauling ottico cablato in posa sotterranea e con antenne micro, particolarmente indicate, per il basso impatto visivo, al contesto d’intervento vincolato.
matteo.aiello@telecomitalia.it
vincenzo.ruggiero@telecomitalia.it