Profilo
Siamo il primo operatore di telecomunicazioni italiano e con tecnologie e servizi innovativi guidiamo la transizione digitale in Italia e Brasile. Approfondisci
Risultati primo trimestre 2023
Giovedì 11 maggio il Management di TIM ha presentato i risultati del Q1 2023 approvati dal Consiglio di Amministrazione. Segui l'on demand
La nostra visione ESG
La forza delle connessioni rappresenta la nostra visione: avere il coraggio di creare valore guidando il cambiamento. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
Obiettivi di sviluppo delle reti a banda larga in Unione Europea erano stati stabiliti già nel 2010 con l’Agenda Digitale Europea [10] che definiva le strategie di crescita digitale per un periodo di 10 anni. Tali obiettivi, inizialmente relativi a connessioni a larga banda di base (con velocità fino a 30 Mbps) si sono evoluti nel tempo tenendo conto dell’evoluzione tecnologica, dei cambiamenti del settore e dei requisiti sulle reti sempre più esigenti. Nel 2015 la strategia per il mercato unico digitale in Europa [11] ha integrato l’agenda digitale portando alla def inizione nel 2016 di obiettivi di connettività per il 2025 verso velocità del Gigabit/s [12]. Nel 2020 la strategia della Commissione Europea (CE) intitolata “Plasmare il futuro digitale dell’Europa” [1] ha individuato la connettività tra le componenti fondamentali per la trasformazione digitale e la transizione verde ed ha guidato l’approccio europeo def inito nel 2021 con la “Bussola per il digitale 2030” [13] che è stato integrato a fine 2022 dal “Programmastrategico per il decennio digitale 2030” [14]: le ambizioni digitali dell’UE sono tradotte in termini concreti con obiettivi volti ad assicurare entro il 2030 infrastrutture digitali sicure, resilienti, performanti e sostenibili per tutti e ovunque sul territorio europeo. La Tab.A mostra gli obiettivi di connettività definiti a livello europeo per gli anni 2013, 2020, 2025 e 2030.
Tabella A: Evoluzione degli obiettivi europei di connettività
A livello italiano, in coerenza con le indicazioni comunitarie, è stata approvata a maggio 2021 la “Strategia italiana per la Banda Ultralarga” [15] che ha l’obiettivo di portare la connettività a 1 Gbps su tutto il territorio nazionale entro il 2026, in anticipo rispetto agli obiettivi europei fissati al 2030. Tale obiettivo in modo allineato è alla base del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) [16] ed indirizza le misure ed i finanziamenti previsti in tale ambizioso piano.