Per tornare al Notiziario Tecnico TIM
1x EVDO - 1x EVolution, Data Optimized
2G - 2nd Generation Cellular Network (riferito alle reti di accesso radio GSM/GPRS/EDGE)
256QAM - 256 Quadrature Amplitude Modulation
25GS-PON - 25 Gigabit Symmetric Passive Optical Network
3D - Tridimensionale
3D - Three Dimensions
3G - 3rd Generation (riferito alle reti di accesso radio UMTS/HSPA)
3GPP - 3rd Generation Partnership Project - 3G Partership Project
3GPP SA - 3GPP SErvices and Systems Aspects
4G LTE - 4th Generation LTE (Long Term Evolution)
50G-PON - 50-Gigabit-capable Passive Optical Network
5G - 5th Generation Cellular Network
5GAA - 5G Automotive Association
5G ACIA - 5G Alliance for Connected Industries and Automation
5G-EIR - 5G Equipment Identity Register
5G NR - 5G New Radio
5G NSA - 5G Non StandAlone
5G SA - 5G StandAlone
5G PPP - The 5G Infrastructure Public Private Partnership
5GAA - 5G Automotive Association
5GC - 5G Core network
5GIA - 5G Infrastructure Association
5GMS - 5G Media Streaming
5G RG - 5G Residential Gateway
6G - 6th Generation Cellular Network
6G IA - 6G Smart Networks and Services Industry Association
6GHI - 6G Health Institute
AA - Advanced Analytics
AAA - Authentication Authorization and Accounting
AAC - Advanced Audio Coding
AAF - Application Authorization Framework
AAGG GW - Attività Giudiziarie Gateway
AAS - Active Antenna System
AAS - Advanced Antenna System
ABE - Attribute-Based Encryption
ABR - Adaptive Bit Rate
ABR - Adaptive Bitrate Streaming
ABS - Almost Blank Subframes
ABS - Sistema Antibloccaggi
AC - Alternative Current
AC/DC inverter - Convertitore da Alternata a Continua
ACM - Automatic Configuration Management
ACS - Auto Configuration Server
ADAS - Advanced Driver Assistance System
AdR - Area di Raccolta
ADSL - Asymmetrical Digital Subscriber Line
AEB - Automated Emergency Braking
AEEGSI - Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e Servizi Idrici
AENF - Architecture Enabled Network Function
AES - Advanced Encryption Standard
A&AI - Active and Available Inventory
AF - Application Function
AG - Access Gateway
AGCF - Access Gateway Control Function
AGCOM - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
AGF - Access Gateway Function
AGF-CP - AGF-Control Plane
AGF-UP - AGF-User Plane
AGI - Artificial General Intelligence
AgID - Agenzia per l‘Italia Digitale
AGN - AGregation Node
AGPS - Assisted Global Positioning System
AGV - Automated Guided Vehicle
AI - Artificial Intelligence
AIxIA - Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale
AIF - AI Function
AI/ML - Artificial Intelligence/Machine Learning
AKA - Authentication and Key Agreement
ALM - Application Lifecycle Management
ALU - Arithmetic Logic Unit
AMC - Adaptive Modulation and Coding
AMF - Access and mobility Management Function
AMR - Adaptive Multi Rate
AN - Access Node
ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani
ANDSF - Access Network Discovery and Selection Function
ANR - Automatic Neighbouring Relations
ANR+PCI - Automatic Neighbours Relations + PCI
ANSI - American National Standards Institute
ANSSI - Agence Nationale de la Sécurité des Système d’Information (National Cybersecurity Agency of France)
AOM - Alliance for Open Media
AON - Active Optical Network
AP - Access Point
API - Application Programming Interface
APM - Active Passive Measure
APN - Access Point Name
APR - Aeromobili a Pilotaggio Remoto
AR - Augmented Reality
ARIB - Association of Radio Industries and Businesses
ARL - Armadi Riparti Linee
ARKit - Augmented Reality Kit, set di librerie Apple per iOS che permettono di fruire di esperienze di Realtà Aumentata sui propri dispositivi mobili
ARP - Address Resolution Protocol
ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
ARPIE - Average Radiated Power In the Environment
ARPU - Average Revenue Per User
ARQ - Automatic Repeat-reQuest
AR/VR - Augmented Reality / Virtual Reality
AS - Access Stratum
AS - Apllication Server
AS - Autonomous System
ASI - Agenzia Spaziale Italian
ASIC - Application Specific Integrated Circuit
ASP - Application Service Provider
ATCF - Access Transfer Control Function
A.T.I. - Associazione Temporanea di Imprese
ATIS - Alliance for Telecommunications Industry Solutions
ATM - Asynchronous Transfer Mode
AT&T - American Telephone & Telegraph
ATSSS - Access Traffic Steering Switching Splitting
ATUR - Adsl Terminal Unit Remote
AU - Access Unit
AuC - AUthentication Center
AUSF - Authentication Server Function
AV1 - AOMedia Video 1
AVBR - Available Bit Rate
AVS - Accenture Video Solution
AVS3 - 3rd Audio Video Standard
AWG - Array Waveguide Grating
AWS - Amazon Web Services
B2B - Business to Business
B2C - Business to Consumer
B5G - Beyond 5G
Backhaul - Rete di raccordo per interconnettere le reti di accesso con i nodi di servizio
Backhauling - Tratta di collegamento tra gli apparati di antenna (nodeB) e gli apparati in centrale
BB - Base Band
BB - Broadband
BBF - Broadband Forum
BBN - BackBone Nazionale
BBN - Broad Band Node for fixed voice calls transit
BBRAN - Broad Band Remote Access Node
BBU - Base Band Unit
BBUs - Base Band Units
BC - Blockchain
BDP - Big Data Platform
Beam Forming - Consente di concentrare la potenza del segnale utile verso il cliente, diminuendo l'interferenza verso i clienti serviti dalle altre stazioni
BER - Bit Error Ratio
BEREC - Body of European Regulators of Electronic Communications
BFD - Beamforming
BFD - Bidirectional Forwarding Detection
BGCF - Breakout Gateway Control Function
BGP-LS - Border Gateway Protocol – Link State
BGP - Border Gateway Protocol
BH - Backhauling
BH - Beside Head
BHH - Beside Head & Hand
BLE - Bluetooth 4.0 Low Energy
BLER - Block Error Rate
BMaaS - Bare Metal as a Service
BMP - Banda Minima Garantita
BMS - Building Management System & Remote Monitoring
BNAS - Broadband Network Access Server
BNG - Broadband Network Gateway
BoD - Bandwidth on Demand
BoL - Begin of Life
Bonding - Aggregazione di più linee xDSL in un unico flusso logico
BOS - Business Operating System
BP - Banda di Picco
BPM - Business Process Management
BRAS - Broadband Remote Acces Server
BRIDGE - Bridging Commercial & Societal Transport Digitisation Strategies
BS - Base Station
BSA - Basic Service Area
BSC - Base Station Controller
BSF - Binding Support Function
BSI - Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik (Federal Office of Information Security)
BSS - Base Station Sub-system
BSS - Basic Service Set
BSS - Business Support System
BTS - Base Transceiver Station
BUL - Banda Ultra Larga
BVLOS - Beyond Visual Line of Sight
BYOL - Bring Your Own Licences
CA - Carrier Aggregation
CA - Certification Authority
CaaS - Container as a Service
CAC - Connession Admission Control
CAD - Computer Aided Design
CAD - Connected and Automated Driving
CAE - Content Adaptive Encoding
CAGR - Compound Annual Growth Rate
CAGR - Compounded Average Growth Rate
CAM - Cooperative Awareness Message
CAMEL - Customized Applications for Mobile network Enhanced Logic
CAP - Capping
CapEx - Capital Expenditure
CAS - Conditional Access System
CAT - Collect Analyze est
CB - Coordinated Beamforming
CBR - Constant Bit Rate
CC - Call Control
CCAM - Connected Cooperative and Automated Mobility
CCD - Cloud Container Distribution
CCE - Codice delle Comunicazioni Elettroniche
CCP - Connect-Compute Platform
CCO - Coverage and Capacity Optimization
CCS - Convergent Charging System
CCSA - China Communications Standards Association
CD - Continuous Development
CDF - Charge Data Function
CDF - Cumulative Density Function
CdM - Consiglio dei Ministri
CDMA - Code Division Multiple Access
CDN - Content Delivery Network
CDN - Content Distribution Network
CDR - Call Data Record
CDU - Central Data Unit
CDV - Variazioni di ritardo
CDVA - Compact Descriptors for Video Analysis
CE - Consumer Electronics
CEA - Consumer Electronics Association
CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano
CEM - Campi Elettromagnetici
CEN - Comité Européen de Normalisation
CENC - Common ENCryption scheme
CENELEC - Comité Européen de Normalisation Électrotechnique
CENSIS - Centro Studi Investimenti Sociali
CEPT - European Conference of Postal and Telecommunications Administrations
CEx - Coexistence Element
CfE - Call for Evidence
CfP - Call for Proposals
CGA - Color Graphics Adapter
CGI - Common Gateway Interface
CGN - Carrier Grade NAT
CH - Corrispondent Host
CI - Cloud Intelligence
CI/CD - Continuous Integration/Continuous Delivery
CI/CD - Continuous Integration/Continuous Deployment
CID - Cell Identifier
CID+TA - Cell Identifier + Timing Advance
CIG - Comitato Italiano Gas
CINECA - Consorzio Interuniversitario del Nord-Est per il Calcolo Automatico
CIoT - Cellular Internet of Things
CISA - Cybersecurity and Infrastructure Security Agency
CLI - Calling Line Identifier
CLI - Command Line Interface
Cloud - Possibilità di smaterializzare la gestione dei dati e dei processi da una singola località
Cloud4eGov - Infrastruttura Cloud Aperta, Interoperabile e Federata per l’eGovernment delle Città e dei Cittadini
CLR - Eccesiva perdita dati
CM - Configuration Management
CMOS - Complementary Metal Oxide Semiconductor
CMP - Certification Management Protocol
CMPv2 - Certificate Management Protocol v2
CMS - Cloud Management System
CN - Core Network
CNA - CVE Numbering Authorities
CNA - Cloud Native Application
CNAs - Cloud Native Applications
C-NB CSS - Combined Narrow Band and Chirp Spread Spectrum
CNCF - Cloud Native Computing Foundation
CNE - Cloud Native Environment
CNF - Cloud Native Function
CNFs - Cloud native Network Functions
CNI - Cloud Native Infrastructure
CNIT - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni
CNN - Convolutional Neural Network
CNO - Centro Nodale Ottico
CNOT quantum gates - Controlled NOT quantum gates
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
CNSA - Commercial National Security Algorithm Suite
CO - Central Office
CoA - Change of Authorisation
COA - Care Of Address
CoC - Code of Conduct
COLT - Central Office Long Term
COMAC - Converged Multi-Access and Core
CoMP - Coordinated Multi Point
CORD - Central Office Reengineered as Data center
COS - Class Of Service
COTS - Commercial Off-The-Shelf
CP - Content Provider; Cloud Provider
CP - Control Plane
CP - Content Producer
CPE - Customer Premises Equipment
CPM - Common Policy Manager
CPS - Common Power Supply
CPS - Customer Pre-Selection
CPU - Central Processor Unit
CR - Cognitive Radio
C-RAN - Cloud RAN
CRAN - Cloud RAN
CRAS - Connected Robotics & Autonomous Systems
CRE - Cell Range Expansion
CRI - Cloud Robotics Infrastructure
CRL - Certificate Revocation List
CRM - Customer Relationship Management
CRO - Cabinet Ripartilinee Ottico
CRRM - Common Radio Resource Management
CS - Circuit Switched
CS - Coordinated Scheduling
CSA - Cloud Security Alliance
CSA - Collaboration Support Action
CSCF - Call Session Control Function
CSD - Circuit Switched Data
CSDP - Content Service Delivery Platform
CSFB - Circuit Switched Fall-Back
CSI - Channel State Information
C-SON - Centralized SON
CSP - Cloud Service Provider
CSR - Corporate Social Responsibility
CTF - Charge Trigger Function
CTI - Cyber Threat Intelligence
CU - Central Unit
CU - Coordination Unit
CUDA - Compute Unified Device Architecture
C-UNB - Cooperative Ultra Narrow Band
CUPS - Control User Plane Separation
C-V2X - Cellular-Vehicle to everything
CVC - Corporate Venture Capital (di TIM)
CVD - Coordinated Vulnerability Disclosure
CVE - Common Vulnerabilities and Exposures
CWDM - Coarse WDM
D2D - Device to Device
DACON - DAta COmmunication Network
DAE - Digital Agenda for Europe
DAM - Digital Assett Management
DAO - Decentralized Autonomous Organization
DApp - Decentralized Application
DAS - Distributed Antenna System
DASH - Dynamic Adaptive Streaming over HTTP
dB - Decibel
DB - Data Base
dBm - Decibel rispetto al mW
DBA - Dynamic Bandwidth Assignment
DBP - Digital Business Platform
DC - Direct Current
DC - Dual Carrier
DC - Data Center
DC/AC inverter - Direct Current
DCAE - Data Collection Analytics and Events
DCC - Data Center Core
DCE-R - Data Center Edge – Regional
DCF - Discount Cash Flow
DCME - Digital Circuit Multiplication Equipment, a voice compression device
DD - Digital Divide
DDOS - Distributed Denial of Services
DDos - Denial of Service
DDS - Data Distribution Service
DEA - Diameter Edge Agent
DECOR - DEdicated CORe Netorks
DEI - Diversity, Equity & Inclusion
DENM - Decentralized Environmental Notification Message
DESI - Digital Economy and Society Index
DevOps - Development and Operations
DFB - Distributed Feedback
DFE - Design For Environment
DG - Directorate General
DH - Diffie-Hellman
DHCP - Dynamic Host Configuration Protocol
DIKW - Data Information Knowledge Wisdom
DIX - Ethernet II
Dl - Decreto legge
DL - Downlink
DL - Deep Learning
DL-UL - Downlink-Uplink
DM - Dual Mode
DMR - Digital Mobile Radio
DMT - Discrete Multi Tone
DNN - Data Network Name
DNN - Deep Neural Networks
DNNs - Deep Neural Networks
DNS - Domain Name System
DOCG - Denominazione di Origine Controllata e Garantita
DOCSIS - Data Over Cable Service Interface Specification
DoS - Denial of Service
DP - Double Polarization
DP - Data Plane
DPBO - Downstream Power Back Off
DPCM - Differential PCM
DPI - Deep Packet Inspection
DP-QPSK - Dual Polarization-Quadrature Phase Shift Keying
DPS - Dynamic Point Selection
DPU - Distribution Point Unit
DR - Directed Retry
DRF - Deep Reference Frame
DRM - Digital Right Management
DRX - Discontinuous Reception
DS - Distribution Service
DS - Downstream
DSA - Digital Signature Algorithm
DSL - Digital Subscriber Line
DSLAM - Digital Subscriber Line Access Multiplexer. Apparecchiatura x fornire ADSL sia in tecnologia ATM che IP
DSM - Dynamic Spectrum Management
D-SON - Distributed SON
DSP - Digital Signal Processors
DSP - Digital Signal Processor/Processing
DSS - Dynamic Spectrum Sharing
DSSS - Direct Sequence Spread Spectrum
DT - Digital Twins
DT - Deutsche Telekom
DTDL - Digital Twin Definition Language
DTEL - Disclosure TEL
DTMF - Dual Tone Multi Frequency
DTT - Digital Terrestrial Television
DTX - Discontinuos Transmission
DU - Distributed Unit
DUT - Device Under Test
DVB - Digital Video Broadcasting
DVBT - Digital Video Broadcasting Television
DVC - Deep Video Compression
D-Wave - Società di calcolo quantistico
DWDM - Dense Wavelength Division Multiplexing (WDM)
DTWS - Digital Transformation Word Series
DX - Digital Experience
E1 - European 1
E164 - E164 Numbering Plan
E2E - End to End
EAM - Electro-Absorption Modulator
EASDF - Edge Application Server Discovery Function
EATA - European Automotive and Telecoms Alliance
EB - Exabyte
EBU - European Broadcasting Union
EC - Edge Computing
ECDH - Elliptic Curve Diffie Hellman
ECID - Enhanced Cell Identifier
Ec/No - Pilot Chip Energy to Interference Power Spectral Density
EC-GSM - Extended Coverage GSM
EC-GSM-IoT - Extended Coverage GSM IoT
ECOMP - Enhanced Control, Orchestration, Management & Policy
E-CORD - Enterprise-CORD
Ecpri - Enhanced CPRI
EDA - Exploratory Data Analysis
EDFA - Erbium Doped Fiber Amplifier
EDGE - Enhanced Data for GSM Evolution
EdgeML - Machine Learning at the Edge
EDL - Enterprise Data Lake
EDR - Endpoint Detection & Response
eDRX - Extended Discontinuous Reception
EE - Energy Efficiency
EEE - Energy Efficiency Enabler
EE ETSI - Environmental Engineering Technical Committee
EEPS - ETSI EE- Product Specifications
EGA - Enhanced Graphics Adapte
EGMF - Exposure Governance Management Function
EGP - Exterior Gateway Protocols
EI - Edge intelligence
eICIC - Evolved Inter Cell Interference Coordination
EIP-SCC - European Innovation Partnership on Smart Cities and Communities
eLTE - 3GPP Option 5 architecture
EM - Element Manager
eMBB - Enhanced Mobile Broadband
eMBMS - Evolved Multimedia Broadcast Multicast Service
EMM - Eps Mobility Management
EMN-Q - European Metrology Network on Quantum Technologies
EMS - Element Management System
eMTC - Enhanced Machine-Type Communication
ENB - Enhanced Node B
eNB - Evolved Node B
ENI - Experiential Networked Intelligence
eNodeB eNB - Enhanced NodeB
EoL - End of Life
EOSC - European Open Science Cloud
EPC - Enhanced Packet Core
EPC - Evolved Packet Core
EPC-5GC - Evolved Packet Core - 5G Core
EPDG - Evolved Packed Data Gateway
EPG - Electronic Program Guide
EPO - European Patent Office
EPON - Ethernet PON
EPR pair - Einsten Podolsky Rosen
EPS - Evolved Packet System
EPS-AKA - Evolved Packet System-AKA
EPSC - European Open Science Cloud
ERP - Enterprise resource planning
ERIS - Enhanced Reinforcement learning for Innovating Self organizing networks
ERTICO - European Road Transport Telematics Implementation Coordination Organization
ES - Energy Saving
ESA - Extended Service Area
ESA - European Space Agency
ESC - Controllo Elettronico di Stabilità
ESG - Environmental, Social and Governance
ESG - Environmental Sustainability Goals
eSIM - Embedded SIM
ESM - Eps Session Management
ESP - Encapsulating Security Payload
ESS - Extended Service Area
ETL - Extract, Transform, Load
ETNO - European Telecommunications Network Operators' Association
ETSI - European Telecommunications Standards Institute
ETSI MSG - ETSI Mobile Standards Group
ETTH - Ethernet To The Home
EU - European Union
EUL - Enhanced UpLink
EUTRA - Evolved Universal Terrestrial Radio Access
EUTRAN - Evolved Universal Mobile Telecommunication System Terrestrial Radio Access Network
EVC - Essential Video Coding
EVDSL - Enhanced Very High-Speed Digital Subscriber Line
EVE - Edge Virtualization Engine
F5G - Fifth Generation Fixed Network
FAB - Fulfillment, Assurance and Billing
FAN - Future Access Network
FANS - Fixed Access Network Sharing
FAQ -. Frequently Asked Questions
FBB - Fixed BroadBand
FBX - FilmBoX Autodesk file format
FCAPS - Fault Configuration Accounting Performance Security
FD - Full Duplex
FDA - Food and Drugs Association
FDD - Frequency Division Duplexing
FD-FDD - Full Duplex-Frequency Division Duplex
FDM - Frequency Division Multiplexing
FDMA - Frequency Division Multiple Access
FDMIMO - Full Dimensional MIMO
FE - Font End
FEC - Forward Error Correction
FED-XAI - Federated Explainable Artificial Intelligence
feICIC - Further enhanced ICIC
Femtocella - Cella indoor con potenza e dimensioni estremamente ridotte
FEV - Voice/Signaling Front-End
FEXT - Far End Cross Talk
FFT - Fast Fourier Transform
FH - Front Hauling
FIFO - First In First Out
FIR - Finite Impulse Response
FLOPS - Floating Point Operations Per Second
FMIF - Fixed Mobile Interworking Function
FMSS - Flexible Mobile Service Steering
FN RG - Fixed Network Residential Gateway
FOADM - Fixed Optical Add Drop Multiplexer
FP - Foreign Proxy
FP7 - Framework Programme 7
FPC - Forwarding Policy Control (IETF)
FPGA - Field Programmable Gate Array
FPGA - Fixed Programmable Gate Array
FPU - Floating Point Unit
FR - Full Rate
FR1 - Frequency Range 1
FRAND - Fair, Reasonable, And Non-Discriminatory
FSAN - Full Service Access Network
FSE - Fascicolo Sanitario Elettronico
FSO - Free Space Optics
FTP - File Transfert Protocol
FT - Fungible Token
FTTB - Fiber To The Building
FTTC - Fiber To The Cabinet (o Curb)
FTTCab - Fiber To The Cabinet
FTTD - Fiber To The Door
FTTdP - Fiber To The distribution Point
FTTE - Fiber To The Exchange
FTTH - Fiber To The Home
FTTN - Fiber To The Node
FTTP - Fiber To The Premises
FTTR - Fiber to the Room
FTTS - Fiber To The Street
FTTX - Fiber to the X (Cabinet, Building, Home)
FWA - Fixed Wireless Access
GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
GAN - Generative Adversarial Network
GANs - Generative Adversarial Networks
GBE - Giga Bit Ethernet
GBR - Guaranteed Bit Rate
GCF - Global Certification Forum
GCP - Google Cloud Platform
GCSE LTE - Group Communication
GDK - Glass Development Kit
GDO - Grande Distribuzione Organizzata
GDPR - General Data Protection Regulation
GE - Gigabit Ethernet
GEM - GPON Encapsultion Method
Gen AI - Generative Artificial Intelligence
GEO - Geostationary-Earth Orbit
GEPON - Gigabit Ethernet PON
GERAN - GSM EDGE Radio Access Network
GeSI - Global e-Sustainability Initiative
Gfast - Fast Access to Subscriber Terminals
GFLOPS - G (25.45 miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo) FLOPS
GFN - Green Future Networks
GGSN - Gateway GPRS Support Node
GHG - GreenHouse Gas Emissions
GHZ - Greenberger–Horne–Zeilinger
GIS - Geographical Information System
GLB - GLTF binary format
GLTF - Graphics Language Transmission Format
GM - Geometric Monitoring
GMLC - Gateway Mobile Location Center
GMPLS - Generalized Multi-Protocol Label Switching
GMPLS UNI - Generalized Multi-Protocol Label Switching User to Network Interface
GMRE - GMPLS Routing Engine
gNB - g-Node B (stazione radio base NR)
GNSS - Global Navigation Satellite Systems
GO - Garanzia di Origine
GoP - Group of Pictures
GPGPU - General Purpose GPU
GPON - Gigabit-capable Passive Optical Network
GPRS - General Packet Radio Service
GPS - Global Positioning System
GPT - General Purpose Technologies
GPU - Graphic Processing Unit
GRIN - Genetic & personalized medicine, Robots, Internet, Nano material technologies
GSA - Global mobile Suppliers Association
GSM - Global System for Mobile Communications
GSMA - Global System for Mobile Association
GTP - GPRS Tunneling Protocol
GTPC - GPRS Tunneling Protocol Control plane
GTPU - GPRS Tunneling Protocol User plane
GTW-M - Gateway Metropolitano
GUARDIAN - Graphical User Application for the RaDiation Intensity
GUI - Graphical User Interface
GWh - GigaWatt-ora
HCI - Human Computer Interface
HCP - Hyperscale Cloud Provider
HCM - Hybrid Cloud Manager
HD - High Definition
HDC - Heavy Data Center
HD-FDD - Half Duplex-Frequency Division Duplex
HDR - Header
HDR - High Dynamic Range
HDTV - High Definition TV
HDVC AS - High Definition Video Communication Application Suite
Het Net - Heterogeneous Network
HEVC - High Efficiency Video Coding
HGI - Home Gateway Initiative
HLR - Home Location Register
HLS - HTTP Live Streaming
HMI - Human-Machine Interface
HO - Hand Over
HOM - High Order Modulation
HOO - Hand Over Optimization
HP - Home Proxy
HPC - High Performance Computing
HQ - Head Quarter
HR - Half Rate
HSDPA - High Speed Downlink Packet Access
HSPA - High Speed Packet Access
HSPA+ - High Speed Uplink Packed Access evolved
HS-PON - Higher Speed PON
HSS - Home Subscriber Server
HSS - Home Subscriber Services (Authentication)
HSSB - High Speed BroadBand
HSUPA - High Speed Uplink Packet Access
HTML - HyperText Markup Language
HTTP - HyperText Transport Protocol
HTTPS - Hypertext Transfer Protocol Secure
HTTP/TCP - HyperText Transfer Protocol/Transmission Control Protocol
HVAC - Heating, Ventilation, & Air Conditioning
HW - Hardware
IA - Intelligenza Artificiale
IaaS - Infrastructure as a Service
IaC - Infrastructure as code
IAMTS - International Alliance for Mobility Testing and Standardization
IARPA - Intelligence Advanced Research Projects Agency
IBCF - Interconnection Border Control Function
ICE - In Case of Emergency
ICIC - Inter Cell Interference Coordinator
ICMP - Internet Control Message Protocol
ICON - IoT Connectivity Platform
ICS - IMS Centralized Services
ICSCF - Interrogating CSCF
ICT - Information and Communication Technologies
ID - Identificativo
IDC - International Data Corporation
IEC - International Electrotechnical Commission
IEEE - Institute of Electrical and Electronics Engineers
IETF - Internet Engineering Task Force
IF - Intermediate Frequency
IFA - Infrastructure and Architecture
IGP - Interior Gateway Protocols
IIoT - Industrial Internet of Things
IKAA - In Kind Additional Activities
IKE - Integrity Key Exchange
IKOP - In Kind Operations
IM - Intermodulazione
IMA - Inverse Multiplexing over ATM
IM-DD - Intensity Modulation Direct Detection
IMEI - International Mobile Equipment Identity
IMS - IP Multimedia Subsystem
IMS/MMTEL - IMS IP Multimedia Subsystem MMTel - Multi Media TELephony service
IMSI - International Mobile Subscriber Identity
IMSSF - IP Multimedia Service Switching Function
IMT-2000 - International Mobile Telecommunications-2000
IMT-2020 - International Mobile Telecommunications for 2020 and beyond
IMT-Advanced - International Mobile Telecommunication-Advanced
IN - Industrial Network
INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
InP - Infrastructure Provider
INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
IOC - Indicatore di compromissione
IoC - Indicator of Compromise
IoE - Internet of Everything
IoMT - Internet of Medical Things
IOPS - Isolated EUTRAN Operation for Public Safety
IoT - Internet of Things
IOT - Interoperability Testing
IP - Internet Protocol
IP5 - Five Intellectual Property Offices
IPCC - International Panel on Climate Change
IPCEI - Important Projects of Common European Interest
IP EDGE - Primo punto della rete in cui viene effettuato il trattamento del protocollo IP
IPFS - InterPlanetary File System
IPGBE - IP/GigaBit-Ethernet
IP/MPLS - Multi Protocol Label Switching
IPoWDM - Internet Protocol over Wavelength Division Multiplexing
IPSec - IP Security
IRP - Integration Reference Point
IRT - Intelligent Ray Tracing
IRU - Indefeasible Right of Use
ISDN - Integrated Services Digital Network
ISDN BRA - Integrated Service Digital Network Basic Rate Access
ISG - Industry Specification Groups
ISG ENI - ISG Experiential Network Intelligence
ISG ZSM - ISG Zerotouch network and Service Management
ISM - Industrial Scientific Medical
IP-SM-GW - IP Short Message Gateway
ISO - International Organization for Standardization
ISP - Internet Service Provider
ISTAT - Istituto nazionale di STATistica
IT - Information Technology
ITS - Intelligent Transport Systems
ITU - International Telecommunication Union
ITU-R - International Telecommunication Union - Radio Communication Sector
ITU-T - International Telecommunication Union - Telecommunication Standardization Sector
IVR - Interactive Voice Response
IWT - Internet With Things
J2C - Journey to Cloud
JPO - Japan Patent Office
JRC - The Joint Research Centre (group)
JSON - Java Script Object Notation
JU - Joint Undertaking
JVET - Joint Video Experts Team
K8s - Kubernetes
KEM - Key Encapsulation Mechanism
KG - Key Generation
KIPO - Korean Intellectual Property Office
KPI - Key Performance Indicator
KPN - Koninklijke PTT Nederland
KPO - Key Performance Objectives
KVI - Key Value Indicators
LA - Local Aggregator
LAG - Link Aggregation Group
LAN - Local Area Network
LANE - LAN Emulation
LB - Load Balancing
LBO - Local Break Out
LBS - Location Based Services
LBT - Listen Before Talk
LCA - Life Cycle Assessment
LCEVC - Low Complexity Enhancement Video Coding
LCM - Life Cycle Management
LCOS - Liquid Crystal On Silicon
LCT - Life Cycle Thinking
LDAP - Light weight Directory Access Protocol
LDC - Loan Data Center
LDP - Label Distribution Protocol
LDPC - Low Density Parity Check
LDU - Local Data Unit
LEA - Law Enforcement Agencies
LENS - European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy
LEO - Low-Earth Orbit
LFN - Linux Foundation Networking
LI - Lawful Interception
LKA - Lane Keeping Assist
LLM - Large Language Models
LLQ - Low Latency Queuing
LMR - Land Mobile Radio
LNS - L2TP Network Server
LOCC - Local Operations and Classical Communication
LPP - LTE Positioning Protocol
LPs - Limited Partners
LPWAN - Low Power Wide Area Networks
LSP - Label Swithed Path
LTCO - Long Term Central Office
LTE - Long Term Evolution
LTE-Advanced - Long Term Evolution Advanced
LTEA - LTE Advanced
LTE/EPC - Long Term Evolution/Evolved Packet Core
LTE-LAA - LTE-Licensed Assisted Access
LTE-U - LTE-Unlicensed
LWE - Learning With Errors
LWP - Low Water Peak
LXC - Linux container
M2M - Machine to Machine
MA - Macro Area di raccolta
M-ABR - Multicast Adaptive Bitrate
MAC - Media Access Control
MAC - Medium Access Control
MAN - Metropolitan Area Network
MANO - MANagement and Orchestration
MARCONI - Mobility Appraisal by multi-Regional Communication Network Implementation
MARIN - Metro Access Rings Integrated Network
MASA - Mesh of applications, API and Services
MB - Multi Band
MBB - Mobile Broadband
Mbps - Megabit per secondo
MBSFN - Multimedia Broadcast Single Frequency Network
MCCH - Multicast Control CHannel
M-CORD - Mobile-CORD
MCS - Modulation and Coding Scheme
MCTS - MonteCarlo Tree Search
MDA - Monochrome Display Adapter
MDT - Minimization of Drive Test
MEC - Mobile Edge Computing
MEC - Multi-access Edge Computing
MEH - Massive Events Handling
MEMS - Micro-Electro-Mechanical Structures
MeNB - Master eNodeB
MEO - Medium-Earth Orbit
MGCF - Media Gateway Control Function
MGW - Media Gateway Function
MH - Mobile Host; Middle Hauling
MHA - Mast Head Amplifier
MHN - Mobile Home Network
MIE - Mobilità Intelligente Ecosostenibile
MIF-NET - Multi-Frame In-Loop Filter
MIMD - Multiple Instructions, Multiple Data
MIMO - Multiple Input Multiple Output
MIND - Milano Innovation District
MIoT - Massive Internet of Things
MIP - Mobile IP
MIPS - Mega Instruction Per Second
MISO - Multiple Input Single Output
MISP - Malware Information Sharing Platform
MIT - Massachusetts Institute of Technology
MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
MIX - Milan Internet eXchange
ML - Machine Learning
MLB - Mobile Load Balancing
MLOps - Machine Learning Operations
MM - clientela residenziale Mass Market
MM - Multi Mode
MM - Mobility Management
MMCS - Multi Media Communication Suite
MME - Mobility Management Entity
MME - Mobility Management Engine (Control)
MMS - Multimedia Messaging Service
mMTC - Massive Machine Type Communication
MMTEL - Multimedia Telephony
MMTELAS - Application Server MultiMedia Telephony
mmW - millimeter Wave
MNO - Mobile Network Operator
MnS - Management Service
MOBINET - Europe-Wide Platform for Connected Mobility Services
MoCap - abbreviazione di Motion Capture, è il processo di registrazione del movimento del corpo umano
MOF - Microwave Over Fibre
MoU - Memorandum of Understanding
MP - Management Plane
MPAI - Moving Picture, Audio and Data Coding by Artificial Intelligence
MPAI-EEV - AI-based End-to-End Video Coding
MPAI-EVC - AI-Enhanced Video Coding
MPEG - Moving Picture Experts Group
MPLS - MultiProtocol Label Switching
MPLS TP - MPLS Transport Profile
MPM - Multi PON Module
MPN - Mobile Private Network
MPOA - Multi Protocol Over ATM
Mpx - Megapixel
MPX - Multiplex
MR - Mixed Reality, AR mediante appositi visori che ne permettono la fruizione con le mani libere
MRF - Multimedia Resource Function
MRO - Mobility Robustness Optimization
MS - Mobile Station
MSA - Multi-Source Agreement
MSAN - MultiService Access Node
MSC - Mobile Switching Centre
MSC-S - Mobile Switching Center-Server
MSF - Multi-Service Fabric
MSG-TFES - Mobile Standards Group-Task Force for the production of Harmonised Standards under the RED for the IMT family
MSISDN - Mobile Station International Subscriber Digital Number
MSR BS - Multi Standard Radio Base Station
MSRP - Message Session Relay Protocol
MS_SDI - Multi-dimensional Service space for telecommunication Software Defined Infrastructures
MS-SSIM - Multi-Scale Structural Similarity Index
MTAS - Mobile Telephony Application Server
MTC - Machine Type Communication
MTC-IWF - Machine Type Communication - InterWorking Function
MTRF - Mobile Terminating Roaming Forward
MTTO - Mean time To Obsolescence
MTTR - Mean Time To Repair
MUBB - Mobile Ultra Broadband
MUMIMO - Multi User Multiple Input Multiple Output
MVN - Mobile Visited Network
MVNO - Mobile Virtual Network Operators
mVoIP - Mobile Voice over IP
MVP - Minimum Viable Product
MW - MicroWave
MWC - Mobile World Congress
N2C - Network to Cloud
NAAS - Network As A Service
NAM - Multifunctional Access Nodes
NAMA - Neighbor-Aware Multiple Access
NAMS - Network Aware M2M Sleep
NAS - Non Access Stratum
NAS - Network Access Server
NAT - Network Address Translation
NB-IoT - NarrowBand Internet of Things
NB-M2M - Narrow Band M2M
NB-OFDMA - Narrow Band-Orthog- Narrow Band-Orthogonal Frequency-Division Multiple Access
NDA - Next Best Action
NDE - Next Best Experience
NDVI - Normalized Difference Vegetation Index
NE - Network Element
NEF - Network Exposure Function
NEM - Network Element Manager
NEs - Network Elements
NETCONF - NETwork CONFiguration protocol
NF - Network Functions
NFC - Near Field Communication
NFs - Network Functions
NFT - Non-Fungible Token
NFV - Network Functions Virtualization
NFVI - Network Functions Virtualization Infrastructure
NFVO - NFV Orchestrator
NFVOPS - NFV (Network Function Virtualization) Operational Tools
NGA - Next Generation Access
NGAN - Next Generation Access Network
NGAN - Mach-Zender Interferometer Next Generation Access Nerwork
NGAP - NG Application Protocol
NGA-VHCN - Next Generation Access–Very High Capacity Networks
NGCN - Next Generation Core Network
NGDC - Next Generation Data Center
NGMN - Next Generation Mobile Networks (group)
NGN - Next Generation Network
NGOSS - Next-Generation Operations Support Systems
NG-PON - Next Generation-PON
NG-PON2 - Next Generation-PON 2
NGPON2 - Next-Generation PON (Passive Optical Network) 2
NG PoP - Next Generation Point of Presence
NG-RAN - Next Generation Radio Access Network
N-GSM - Narrow Band GSM
NHRP - Next Hop Resoltution Protocol
NIC - Network Interface Card
NICT - National Institute of Information and Communications Technology
NIO - Network Intelligent Operations
NISQ - Noisy Intermediate-Scale Quantum
NIST - National Institute of Standards and Technology
NLM - Network Light Management
NLP - Natural Language Processing
NM - Network Manager
NMS - Network Management System
NNVC - Neural Network-based Video Coding
NOC - Network Operation Center
npm - Node Package Manager
NPN - Non-Public Network
NPS - Net Promoter Score
NPU - Network Processing Unit
N-PVR - Network Programmable Video recorder
NR - New Radio
NRA - Autorit… Nazionali di Regolamentazione
NRF - Network Repository Function
NRI - Network Reselection Improvements
NR SA - New Radio Stand Alone
NRZ - Non Return to Zero
NS - Network Services
NSA - Non-StandAlone
NSA - National Security Agency
NSA 5G - Non-StandAlone 5G
NSAP - Network and Service Automation Platform
NSSF - Network Slicing Selection Function
NTN - Non-Terrestrial Networks
NUE GW - Gateway per servizio NUE (numero unico emergenza)
NUMA - Non-Uniform Memory Access
NVD - National Vulnerability Database
NVDP - National Video Distribution Platform
NVT - Network Virtual Terminal
NWDAF - Network Data Analytics Function
O&M - Operation & Maintenance
OADM - Optical Add Drop multiplexer
OAM - Operation Administration and Maintenance
OAO - Other Authorised Operator
OB-BAA - Open Broadband-Broadband Access Abstraction
OBS - Optical Burst Switching
OCI - Oracle Cloud Infrastructure
OCP - Open Computer Project
OCS - Optical Channel Switching
OCS - Online charging system
OCSP - Online Certification Status Protocol
O-CU - O-RAN Central Unit
O-CU-CP - O-RAN Central Unit Control Plane
O-CU-UP - O-RAN Central Unit User Plane
ODA - Open Digital Architecture
ODF - Open Digital Franework
ODF - Optical Distribution Frame
ODN - Optical Distribution Network
ODU - Optical Data Unit
O-DU - O-RAN Distributed Unit
OECD - Organization for Economic Co-operation and Development
OEM - Original Equipment Manufacturer
OEO - Ottico Elettro Ottica (conversione effettuata dal transponder)
OEO - Optical Electrical Optical
OFCS - Offiline Charging Service
OFDM - Orthogonal Frequency Division Multiplexing
OFDMA - Orthogonal Frequency Division Multiple Access
OFS - Optical Flow Switching
OLA - Optical Line Amplifier
OLI - Open Lamda Initiative
OLO - Other Licensed Operators
OLS - Optical Label Switching
OLS - Open Line System
OLT - Optical Line Termination
OMA - Open Mobile Alliance
OMA3 - Open Metaverse Alliance for Web3
OMEC - Open Evolved Mobile Core
OMEC - Open Mobile Edge Cloud
OMTP - Open Mobile Terminal Platform
ONAP - Open Network Automation Platform
ONF - Open Networking Forum
ONF - Open Network Foundation
ONT - Optica Network Termination
ONU - Optical Network Unit (Cabinet)
OPB - Optical Packet Backbone
OPC - Optical Packet Core
OpenCL - Open Computing Language
OpEx - Operational Expenditure
OPM - Optical Packet Metro
OPNFV - Open Platform for NFV
OPR - Optical Packet Regional
OPS - Optical Packet Switching
OPUs - Optical Processing Units
O-RAN - Open Radio Access Network
O-RU - O-RAN Radio Unit
OS - Operating System
OSA - Open Service Architecture
OSASCS - Open Service Architecture Service capability Server
OSI - Open Systems Interconnection
OSINT - Open Source Intelligence
OSPF - Open Shortest Path First
OSS - Operation Support System
OT - Operational Technology
OTA - Over The Air
OTIC - Open Testing and Integration Centre
OTN - Optical Transport Network
OTP - One-Time-Pad
OTT - Over The Top
OUI - Organizationally Unique Identifier
OUT - Optical Transport Unit
P2MP - Point To MultiPoint
P2P - Peer To Peer
P25 - Project 25
P4P - Proactive network Provider Participation for P2P
PA - Pubblica Amministrazione
PaaS - Platform as a Service
PANAMA - Predictive Algorithms for Network Alarms MAnagement
PAPR - Peak to Average Power Ratio
PAS - Publicly Available Specification
PBX - Private Branch eXchange
PC - Protocol Control
PCC - Path Computation Client
PCC - Policy Control and Charging
PCC - Policy and Charging Control
PCE - Path Computation Element
PCEF - Policy and Charging Enforcement Function
PCEP - Path Computation Element Protocol
PCF - Policy Control Function
PCF - Point Coordination Function
PCI - Physical Cell Identifier
PCI - Protocol Control Information
PCRF - Policy and Charging Rules Function
PCR - Peak Cell Rate
PCRF - Policy and Charging Rules Function
PCS - Probabilistic Constellation Shaping
P-CSCF - Proxy Call Session Control Function
PCSP - Public Cloud Service Provider
PDC - Personal Digital Cellular
PDCP - Packet Data Convergence Protocol
PDH - Plesiocronous Digital Hierarchy
PDN - Packet Data Network
PDN Context - Packet Data Network Contest
PDN GW - Packet Data Network Gateway
PDP Context - Packet Data Processing Context
PDSCH - Physical Downlink Shared Channel
PDU - Packet Data Unit
PE - Provider Edge (router IP)
PE - Primary Elements
PEC - Posta Elettronica Certificata
PECF - Policy and Charging Enforcement Function
PEV - Plans EVolution
PGW - Packet Data Network Gateway
PGW-C - Packet Gateway Control
PGW-U - Packet Gateway User
PIC - Photonic Integrated Circuit
PKI - Public Key Infrastructure
PLC - Power Line Communication
PLC - Programmable Logic Controllers
PLMN - Public Land Mobile Network
PM - Performance Management
PMI - Punto di Mutualizzazione di Immobile
pmi - Precoding Matrix Indicator
PMI - piccole, medie imprese
PMIP - Proxy Mobile IP
PMN - Public Mobile Network
PMR - Private Mobile Radio
PNDV - Piattaforma Nazionale Distribuzione Video
PNF - Phisical Network Functions
PNI - Private Network Interconnect
PNI-NPN - Public Network Integrated Non-Public Network
PNPM - Packet Network Performance Monitoring
PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
PoC - Proof of Concept
PON - Passive Optical Networks
POP - Point Of Presence
PPA - Power Purchasing Agreement
PPP - Public Partnership Project
PPP - Point to Point Protocol
PPPoE - PPP over Ethernet
PPV - Pay per View
PQC - Post Quantum Cryptography
PR - Preliminary
PRB - Physical Resource Block
PRESA - Predictive QoS and V2X Service Adaptation
ProSe - Proximity Services
PS - Packet Switched
PS - Public Safety
PS - Pubblica Sicurezza
PSCE - Public Safety Communication Europe
PSCE - Public Safety Conference Europe
PSD - Densità spettrale di potenza
PSD - Power Spectral Density
PS HO - Packet Service Hand Over
PSK - Phase Shift Keying
PSM - Power Saving Mode
PSN - Polo Strategico Nazionale
PSNR - Peak Signal-to-Noise Ratio
PSTN - Public Switched Telephone Network
PTC - Punto di Terminazione in Centrale
PTCRB - PCS Type Certification Review Board
PTE - Punto di Terminazione di Edificio
PTN - Packet Transport Network
PTO - Punto di Terminazione Olo
PTT - PushToTalk
PTZ - Pan-Tilt-Zoom
PVC - Permanent Virtual Connection
PW - PseudoWire
QAM - Quadrature Amplitude Modulation
QAOA - Quantum Approximate Optimization Algorithm
QC - Quantum Computing
QC - Quantum Computer
QCI - Qos Class Identifier
QCIT-ETC - Emerging Technical Committee on Quantum Communications and Information Technology
QComm Hub - Quantum Communications Hub
QGA - Quantum Gate Array
QGM - Quantum Geometric Monitoring
QICT - Quantum Information and Communication Technologies
QKD - Quantum Key Distribution
QoE - Quality of Experience
QoS - Quality of Service
QPSK - Differential Quadrature Phase Shift Keying
QPU - Quantum Processing Unit
QRNG - Quantum Random Number Generators
Qubit - Quantum bit
QUBO - Quadratic Unconstrained Binary Optimization
R&D - Research and Development
RA - Routing Area
RA - Regional Aggregation
RA-crypto - Registration Authority
RADIUS - Remote Authentication Dial-In User Service
RAM - Random Access Memor
RAN - Radio Access Network
RAN (std) - Radio Access Network (std)
RAN1 - RAN Working Group 1
RAN2 - RAN Working Group 2
RAN4 - RAN Working Group 4
RAN5 - RAN Working Group 5
RAT - Radio Access Technology
RATI - Radio Access Technology Indicator
RBAC - Role Based Access Control
RC - Coefficienti di riflessione
RC - Regional Core
RCAF - Radio Access Network Congestion Function
R-CORD - Residential CORD
RCS - Rich Communication Suite
RCS - Rich Communication Services
RCTP - Real Time Transport Protocol
RD - Reference Design
RE - Resource element
REST - REpresentational State Transfer
RESTART - RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart
RET - Remote Electrical Tilt
RF - Radio Frequency
RFC - Request For Comments
RFID - Radio Frequency IDentification
RFON - Reconfigurable Flexible Optica Network
RG - Residential Gateway
RG-LWAC - RG-Level Wireline Access Characteristics
RIC - Radio Intelligent Controller
RIC - RAN Intelligent Controller
RICH - Rich Communication Services
RIS - Reconfigurable Intelligent Surfaces
RL - Reinforcement Learning
RLC - Radio Link Control
RLF - Radio Link Failure
RN - Relay Node
RN - Remote Node
RNC - Radio Network Controller
ROADM - Reconfigurable Optical Add Drop Multiplexer
ROE - Ripartitore Ottico di Edificio
ROF - Radio Over Fiber
ROI - Return On Investment
ROM - Receiver-Only-Mode
ROPO - Research On Line, Purchase Off Line
ROS - Robot Operating System
RP - RAT/Frequency Selection Priority
RPA - Robotic Process Automation
RPF - Reverse Power Feeding
RRC - Radio Resource Control
RRM - Radio Resource Management
RRP - Radio Resource Pool
RRU - Radio Remote Unit
RRUs - Remote Radio Unit
RS - Reference Signal
RSA - Algoritmo di crittografia asimmentrica
RSCP - Received Signal Code Power
RSOA - Reflective Semiconductor Optical Amplifier
RSRP - 4G LTE Reference Signal Received Power
RSRP - Received Signal Received Power
RSRQ - Received Signal Received Quality
RSRQ - Reference Signal Radio Quality
RSU - Road Side Unit
RSVP - ReSerVation Protocol
RSVP-TE - ReSerVation Protocol-Traffic Engineering
RT - Real Time
RTA - Road Traffic Authority
RTC - Real Time Charging
RTCP - Real Time Transport Control Protocol
RTD - Responsabili per la Transizione Digitale
RTG - Rete Telefonica Generale
RTMS - Radio Telefono Mobile di Seconda generazione
RTN - Rete di Trasporto Nazionale
RTNSM - Real Time Network and Service Management
RTP - Real Time Protocol
RTSP - Real Time Streaming Protocol
RTT - Round Trip Time
RU - Remote Unit
RU - Radio Unit
Rx/Tx - Ricezione/trasmissione
RXTX_TIMEDIFF - Rx/Tx UE Time Difference
SA - StandAlone
SA - Intelligent Speed Assistance
SA5 - Systems and Service Aspects WG 5
SaaS - Software-as-a-Service
SAAS - Software As A Service
SAE - System Architecture Evolution
SAE GW - System Architecture Evolution Gateway
SAFe - Simple Agreement for Future Equity
SAGA - Swarm robotics for AGricultural Applications
SAN - Storage Area Network
SAP - Service Access Point
SAQ - Self Assessment Questionnaire
SAR - Specific Absorption Rate
SARDANA - Scalable Advanced Ring Dense Access Network Architecture
SASE - Secure Access Service Edge
SBA - Service Based Architecture
SBC - Session Border Controller
SBI - Service Based Interfaces
SCADA - Supervisory Control and Data Acquisition
SCC - Smart Cities and Communities
SCC AS - Service Centralization and Continuity Application Server
SCEF - Service Capability Exposure Function
SCEP - Simple Certificate Enrolment Protocol
SCFDMA - Single Carrier Frequency Division Multiple Access
SCSCF - Serving CSCF
SCP - Service Control Point
SCPTM - Single Cell Point To Multipoint
SCR - Sustainable Cell Rate
SCS - Services Capability Server
SCTP - Signalling Control Transport Protocol
SDAN - Software-Defined Access Networks
SDAP - Service Data Adaptation Protocol
SDDC - Software-defined data center
SDF - Service Data Flow
SDG - Sustainable Development Goals
SDGs - Sustainable Development Goals
SDH - Synchronous Digital Hierarchy
SDK - Software Development Kit
SDK - Software Development Toolkit
SDMA - Space Division Multiple Access
SDN - Software Defined Network
SDO - Software Defined Operator
SDO - Standard Developing Organizations
SDP - Session Description Protocol
SDP - Digital Service Delivery Platform
SDP - piattaforme software defined
SDP - Software Defined Platforms
SDR - Software Defined Radio
SD-WAN - Software Defined Wide Area Network
Sec GW - Security Gateway
SeNB - Secondary eNodeB
SEP - Sensor Enabled Platform
SEP - Standard Essential Patent
SFC - Space Frequency Coding
SFN - Single Frequency Network
SG - Study Group
SGSN - Serving GPRS Support Node
SGT - Stadio di Gruppo di Transito
SGU - Stadio di Gruppo Urbano
SGW - Serving GateWay
SGW-C - Services Gateway Control
SGW-U - Services Gateway User
SIEM - Security information and event management
SIM - Subscriber Identity Module
SIMD - Single instruction, multiple data
SIMO - Single Input to Multiple Output
SINR - Signal over Interference plus Noise Ratio
S.IN.TE.S.I. - Sistema Integrato Tecnologie per il Servizio Idrico
S[M2]ART SMART - Metro Quadro – Guardando la città metro per metro
SIP - Session Initiation Protocol
SIPAS - SIP Application Server
SISO - Single Input Single Output
SKT - SK Telecom
SL - Stadio di Linea
SLA - Service Level Agreement
SLF - Subscription Locator Function
SLg - Interfaccia SLg
SLh - Interfaccia SLh
SLs - Interfaccia SLs
SLU - Sub Loop Unbundling
SM - Spatial Multiplexing
SME - Small Medium Enterprise
SMF - Session Management Function
SMILE - Smart Mobility Inclusion Life&health Energy
SMLC - Serving Mobile Location Center
SMN - Self-produced content Modeled Network
SMO - Service Management and Orchestration
SMP - Significant Market Power
SMS - Short Message Service
SMTP - Simple Mail Transfer Protocol
SN - Service Node
SNAP - SubNetwork Access Protocol
SNCP - SubNetwork Connection Protection
SNMP - Simple Network Management Protocol
SNOW 3G -
SNPN - Stand-alone Non-Public Network
SNR - Signal over Noise Ratio
SNS - Smart Network and Services
SNS ICE - SNS International Cooperation Ecosystem
SNS JU - Smart Network and Services Joint Undertaking
SNS JU - 6G Smart Network & Services Joint Undertaking
SOA - Service Oriented Architecture
SOA - Semiconductor Optical Amplifier
SOAP - Simple Object Access Protocol
SoC - System on Chip
SOC - Security operation center
SOHN - Sustainable Open Heritage Network
SOHO - Small Office Home Office
SOI - Silicon On Insulator
SOM - Systems on Module
SON - Self Organizing Networks
SP - Service Provider
SPDC - Spontaneous Parametric Down Conversion
SPID - Subscriber Profile Identifier
Splitter - Diramatore ottico passivo
SQL - Structured Query Language
SRA - Seamless Rate Adaption
SRB - Stazione Radio Base
SRE - Site Reliability Engineering
SR-IOV - Single Root Input/Output Virtualization
SRLG - Shared Risk Link Group
SRMC - Servizio Radio Mobile di Comunicazione
SRTP - Secure RTP
SRVCC - Single Radio Voice Call Continuty
SS - Soft Swithc; Support System
SSH - Secure Shell
SSID - Service Set Identifier
SSLA - Service and Security Level Agreement
SSM - Static Spectrum Management
SSO - Single Sign On
STB - Set Top Box
STC - Space Time Coding
STP - Signal Transfer Point
STS - Ship-to-shore
SUCI - Subscription Concealed Identifier
SUPER - A SUstainable Edge for Highly Demanding, HyPER-distributed Servi
SUPI - Subscription Permanent Identifier
SUPL - Secure User Plane Protocol
SVC - Switched Virtual Connection
SVOD - Subscription Video On Demand
SW - Software
TACS - Total Access Communications System
TAM - Telecom Application Map
TAPE - Turin Action Plan for Energy
TAU - Tracking Area Update
TAXII - Trusted Automated Exchange of Intelligence Information
TB - Transport Block
TC - Triple Carrier
TC - Coefficienti di trasmissione
TCO - Total Cost of Ownership
TCP - Transmission Control Protocol
TDD - Time Division Duplexing
TDD - Time Division Duplex
TDF - Traffic Detection Function
TDM - Time Division Multiplexing
TDMA - Time Division Multiple Access
TE - Traversale elettrico
TEAM - Tomorrow’s Elastic, Adaptive Mobility
TEC - Thermo-Electric Cooler
TED - Traffic Engineering Database
TEN-T - Trans European Networks Transport
TETRA - TErrestrial Trunked RAdio
TIC - Transparent Internet Caching
TIMatom - TIM AuTOmation Measurement
TIP - Telecom Infra Project
TIP - Threat Intelligence Platform
TIR - Terminazione Intelligente di Rete
TLC - Telecomunicazioni
TLS - Transport Layer Security
TM - Trace Management
TM Forum - Telemanagement Forum
TMSI - Temporary Mobile Subscriber
TN - Transport Node
TOGAF - The Open Group Architecture Framework
ToIP - Telephony over IP
TOPO - Try Off Line, Purchase On Line
TPC/IP - Transmission Control Protocol/IP
TPF - Transformation Project Framework
TPL - Traffico Pubblico Locale
TPU - Tensor Processor Unit
TR - Transport
TS - Traffic Steering
TSDN - Transport SDN
TSDSI - Telecommunications Standards Development Society India
TSG - Technical Specification Group
TTA - Telecommunications Technology Association
TTC - Telecommunication Technology Committee
TTCN - Testing and Test Control Notation
TTI - Transmission Time Interval
TTM - Time to Market
TTP - Tactics, Techniques and Procedures
TVA - Time Variant Antennas
TVOD - Transactional Video On Demand
TWAG - Trusted Wlan Access Gateway
TWDM - Time and Wavelength Division Multiplexed
UA - User Agent
UAC - User Agent Client
UADSL - Universal ADSL
UAS - User Agent Server
UBB - Ultra Broadband
UBR - Unspecified Bit Rate
UDC - User Data Convergence
UDDI - Universal Description Discovery and Integration
UDM - Unified Data Management
UDP - User Data Protocol
UDR - User Data Repository
UDWDM - Ultra Dense WDM
UE - Unione Europea
UE - User Equipment
UE2UE - User Equipment to User Equipment
UI - Unit… Immobiliare
UICC - Universal Integrated Circuit Card
UL - Uplink
ULH - Ultra Lung Haul
ULL - Unbundling Local Loop
UHD - Ultra High Definition
Ultra-HD - Ultra High Definition
UI - User Interface
UMB - Ultra Mobile Broadband
UMTS - Universal Mobile Telecommunication System
UNI - Ente nazionale italiano di unificazione
UNI - User to Network Interface
UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni
UP - User Plane
UPBO - Upstream Power Back Off
UPC - Usage Parameter Control
UPCON - User Plane Congestion Management
UPF - User Plane Function
UPS - Uninterruptible Power Supply
URBeLOG - URBan Electronic LOGistics
URI - Uniform Resource Identifier
URL - Uniform Resource Locator
URLLC - Ultra Reliable Low Latency Communication
URSP - UE Route Selection Policy
US - Upstream
USB - Universal Serial Bus
USIM - Universal Subscriber Identity Module
UTA - Unità Trattamento Aria
UTDM - Unified TIM Data model
UTM - Unmanned Traffic Management
UTRAN - UMTS Terrestrial Radio Access Network
UTRAN - Universal Terrestrial Radio Access Network
UTT - Under The Top
UV T-Growth - United Ventures T Growth
UX - User Experience
V2I - Vehicle to Infrastructure
V2N - Vehicle to Network
V2P - vehicle to pedestrian
V2V - Vehicle To Vehicle
V2X - Vehicle-to-X
V2X - Vehicle-to-everything
vAN - virtual Access Network
VAS - Value Added Services
VBR - Variable Bit Rate
VCC - Virtual Channel Connection
VCI - Virtual Channel Identifier
VCM - Video Coding for Machines
VCMS - Video Content Management System
VCSEL - Vertical Cavity Surface Emitting Laser
VDCN - Virtual Data Center Network
VDSL - Very high bit rate DSL
VDSL2 - Very High Speed Digital Subscriber Line 2
Vectoring - Il segnale trasmesso su tutte le linee dello stesso cavo sono processati per la cancellazione della diafonia
VGA - Video Graphics Array
ViLTE - Video over LTE
VIM - Virtualised Infrastructure Manager
VIM - Virtual Infrastructure Manager Virtualization
VLAN - Virtual LAN (Local Area Network)
VLR - Visitor Location Register
VM - Virtual Machine
VMAF - Video Multi-Method Assessment Fusion
VMM - Visual Voice Mail
VNF - Virtual Network Function
VNFM - Virtual Network Function Manager
VNO - Virtual Network Operator
VNTP - Virtual Network Topology Manager
VOD - Video On Demand
VoIMS - Voice Over IMS
VoIP - Voice Over IP
vOLT - Virtual OLT (Optical Line Termination)
vOLT-HA - Virtual Optical Line Termination-Hardware Abstraction
VoLTE - Voice over LTE
VoNR - Voice over New Radio
VPA - virtual personal assistant
VPC - Virtual Path Connection
VPI - Virtual Path Identifier
VPIA - Valutazione Preventiva dell’Impatto Archeologico
VPLS - Virtual Private LAN Service
VPN - Virtual Private Network
VQE - Variational Quantum Eigensolver
VR - Virtual Reality
v-RAN - Virtualized Radio Access Network
VRU - Vulnerable Road User
VSEI - Versatile Supplemental Enhancement Information
VTN - Virtual Tenant Network
VULA - Virtual Unbundling Local Access (disaggregazione virtuale dell'accesso locale)
VVC - Versatile Video Coding
VVM - Visual Voice Mail
VXLAN - Virtual eXtensible LAN
W3C - World Wide Web Consortium
WAC - Whosale Applications Community
WACC - Weighted Average Cost of Capital
WAF - WebRTC Authorization Function
WAN - Wide Area Network: rete geografica
W-CDMA - Wideband Code Division Multiple Acces
WDM - Wavelength Division Multiplexing
WE - Europa occidentale
WEB - World Wide Web
WebRTC - Web Real Time Communication
WEF - World Economic Forum
WFQ - Weighted Fair Queuing (accodamento equo ponderato)
WG - Working Group
WI - Work Item
WIC - WebRTC IMS Client
WIFI - Wireless Fidelity
WIMAX - Worldwide Interoperability for MicroWave access
WL - WorkLoad
WLCP - Wlan Control Protocol
WLAN - Wireless Local Area Network
WLR - Wholesale Line Rental
WMA-PON - Wavelength Multiplexed and Amplified PON
WMS - Warehouse Management System
WSDL - Web Services Description Language
WSON - Wavelength Switched Optical Network
WSN - Wireless Sensor Network
WSS - Wavelength Selective Switching
WWC - Wireless Wireline Convergence
WWSF - WebRTC Web Server Function
WWW - World Wide Web
X2 - Application Protocol (X2AP)
XaaS -“X” as a Service
XDSL - Indica i diversi tipi di connessione DSL (Digital Subscriber Line)
XDSL - X Digital Subscriber Line
XG-PON1 - 10 Gigabit-capable PON
XG-PON - 10 Gigabit-capable PON (Passive Optical Network)
XGSPON - 10 Gigabit-capable Symmetric PON (Passive Optical Network)
xMBB - Extreme Mobile Broadband
XML - eXtensible Markup Language
XR - eXtended Reality
YANG - Yet Another Next Generation
ZOOM - Zero-touch, Orchestration, Operations and Management
ZSM - Zero-touch network and Service Management
ZTL - Zona a Traffico Limitato
ZTM - Zero Touch Management
ZTNA - Zero Trust Network Access
1x EVDO (1x EVolution, Data Optimized)
Standard radiomobile americano 3G con 1X standard per voce ed EV-DO standard per dati.
2G
Tecnologia 2G. Sigla utilizzata nel campo della telefonia cellulare che indica le tecnologie wireless di seconda generazione. In Italia e Europa le reti GSM sono 2G. Le connessioni di rete in aree coperte da 2G consentono di raggiungere velocità di trasmissione dati pari a 70-130 kbps (connessione GPRS/EDGE).
3G
Terza Generazione. Con la sigla 3G si indicano i sistemi e i servizi di comunicazione mobile di terza generazione, che utilizzano la rete UMTS e con cui sono offerti servizi multimediali e interattivi.
3GPP (Third Generation Partnership Project)
Progetto costituito dai principali enti di standardizzazione mondiali (ETSI, ATIS, ARIB, TTC, TTA, CCSA) per sviluppare le specifiche tecniche dei sistemi radiomobili UMTS, LTE e loro evoluzioni. In un secondo tempo nell’ambito del 3GPP sono confluite anche le attività relative alle specifiche tecniche del sistema GSM e sue evoluzioni.
4G LTE
Tecnologia 4G. L'acronimo LTE, da Long Term Evolution, indica il più recente tra sistemi di accesso mobile a banda larga come il GPRS, GSM, UMTS, etc. La connessione LTE fa parte dei sistemi di accesso di quarta generazione, infatti sempre più spesso si utilizza la dicitura 4G LTE.
5G
Tecnologia 5G. Il termine 5G indica l'ultimo standard tecnologico della telefonia mobile caratterizzato da prestazioni e velocità elevate nella misura di decine di megabit di dati al secondo per migliaia di utenti.
6G
Tecnologia 6G. Il termine 6G indica un possibile futuro standard tecnologico delle infrastrutture di rete mobile caratterizzato da prestazioni molto elevate (latenza sotto dell’ordine del millisecondo) e velocità di trasmissione dell’ordine dei Gigabit al secondo.
AAGG GW (Attività Giudiziarie Gateway)
Nodo di intermediazione per i sistemi per la localizzazione verso l’autorità giudiziaria.
AAS (Active Antenna System)
Antenna con elettronica attiva incorporata che può generare diagrammi di radiazione variabili.
AC (Alternative Current)
Letteralmente Corrente Alternata: la rete elettrica fornisce una tensione con andamento sinusoidale che una volta applicata a un carico fa circolare in questo una corrente anch’essa sinusoidale. Questo tipo di sorgente elettrica è detta AC.
AC/DC inverter
Convertitore da Alternata a Continua: p.es. l’alimentatore che carica le batterie a cui sono collegate le stazioni radio mobili.
Accounting
Documentazione dei dati di utente relativi a un accesso alla rete (p.e. sorgente, destinazione,durata della connessione) necessari per tariffazione e statistiche.
ADSL (Asymmetrical Digital Subscriber Line)
Modalità di trasmissione a banda larga su cavi in rame con velocità più alta dalla rete al terminale che viceversa; consente, per esempio l’accesso domestico ad Internet.
AES (Advanced Encryption Standard)
Algoritmo di cifratura a chiave simmetrica che cifra blocchi di dati di 128 bit, con chiavi di crittografia di 128, 192 o 256 bit.
AGPS (Assisted Global Positioning System)
Miglioramento della localizzazione GPS in cui il tempo di individuazione iniziale (fixing) dei satelliti è ridotto grazie a indicazioni veicolate dalla rete mobile.
AKA (Authentication & Key Agreement)
Protocollo di autenticazione utilizzato nelle reti 3G che si caratterizza per la mutua autenticazione tra il terminale e la rete.
Artificial Intelligence (AI)
L'Intelligenza Artificiale è un campo dell'informatica che si occupa di creare sistemi e algoritmi in grado di eseguire compiti che richiedono intelligenza umana, come il ragionamento, il problem solving, il riconoscimento di pattern e il linguaggio naturale. L'AI può includere una vasta gamma di tecniche e approcci, tra cui il machine learning, il deep learning e l'elaborazione del linguaggio naturale.
Always On
Utente sempre collegato a livello logico attraverso un indirizzo IP alla rete.
Anello
Struttura di rete che consente la ricezione ridondata da due vie previa trasmissione in parallelo su due vie, consentendo un ampio aumento della disponibilità del collegamento.
APN (Access Point Name)
Identifica la rete IP a cui può accedere l’utente una volta stabilita la connessione dati 2G, 3G e LTE. L’APN può puntare a una rete privata (es. Intranet aziendale) o pubblica (accesso a Internet); è possibile definire APN distinti per applicazioni diverse.
AR – Realtà Aumentata
è la rappresentazione di una realtà “alterata” in cui, alla normale realtà percepita dai nostri sensi, vengono sovrapposte informazioni artificiali e virtuali che possono essere utilizzate con device mobile.
ARIB (Association of Radio Industries and Businesses)
Ente di standardizzazione giapponese.
AS (Access Stratum)
Insieme dei protocolli e delle funzionalità per la trasmissione dei dati sull’interfaccia radio e per la gestione dell’interfaccia radio stessa.
ATIS (Alliance for Telecommunications Industry Solutions)
Ente di standardizzazione statunitense
AuC (AUthentication Center)
Data base per la gestione delle chiavi di autenticazione
Augmented Advertising
Applicazione della realtà aumentata alla pubblicità. Ad esempio inquadrando un manifesto pubblicitario si può lanciare un clip sul prodotto/servizio proposto.
Augmented Reality
Arricchimento della percezione reale mediante informazioni digitali ulteriori. Ad esempio quando, inquadrando con l’Handset una via, compaiono sul display i nomi dei palazzi storici.
Automotive
Applicazioni automobilistiche.
Backbone
Dorsale di collegamento trasmissivo a che trasferisce l’informazione afferente dai rami della rete di accesso
Banda di Frequenza
Intervallo di frequenza (banda) caratterizzato da una frequenza inferiore, una superiore e una di riferimento (gamma) corrispondente all’ordine di grandezza della banda. Ad esempio la Banda GSM assegnata a livello Europeo in Uplink è 880-915 MHz; si hanno quindi 35 MHz di banda nella gamma dei 900 MHz.
BB (Base Band)
Banda di frequenza, a partire da frequenza zero, in cui si trovano nativamente le rappresentazioni in frequenza (spettri) dei segnali digitali. Per trasporre lo spettro di BB alla RF (Radio Frequenza), atta a propagarsi all’uscita dell’antenna, la conversione può essere diretta BB-RF oppure in due tempi per motivi tecnologici, con una prima conversione a FI (Frequenza Intermedia) interposta fra la BB e la RF e una seconda conversione da FI a RF. In ricezione le operazioni sono reciproche.
BB (Broadband)
Banda Larga indica generalmente la trasmissione e ricezione di dati informativi, inviati e ricevuti simultaneamente in maggiore quantità, sullo stesso cavo o mezzo radio grazie all'uso di mezzi trasmissivi e tecniche di equalizzazione per trasmissione che supportino e sfruttino un'ampiezza di banda superiore ai precedenti sistemi di telecomunicazioni detti invece a banda stretta. In genere le connessioni a banda larga, come la ADLS, hanno una velocità superiore a 600 bit/s.
Beacon
Letteralmente “faro”: canale di downlink che trasmette le informazioni di riferimento di cella (identificativo di cella, canali beacon di celle adiacenti ecc) per gestire l’accesso, la mobilità ecc.
BF (Beamforming)
Sagomatura del fascio di emissione/captazione di un’antenna per convogliare l’energia elettromagnetica nelle direzioni volute, mitigando l’interferenza verso quelle non volute. Si possono così creare varie celle di copertura con la stessa antenna (aumentando la capacità) anche a livello di singolo utente, anche adattivamente.
BH (Backhauling)
Collegamento trasmissivo geografico fra elementi di rete. Nell’LTE si intende quello fra gli e-Node B,il Serving Gateway e Il Mobile Management Entity.
Big Data
Enormi quantità di dati che superano i limiti degli strumenti database tradizionali; con lo stesso termine si intendono anche le tecnologie di analisi finalizzate ad estrarre dalla grande mole di questi dati conoscenze e valore.
Blocking
Saturazione dell’amplificatore di ricezione TV a seguito di un interferente di livello eccessivo.
Bluetooth
Standard wireless per connessioni wireless fra dispositivi in vicinanza (ad esempio trasferimento dati fra terminale e auricolare, terminale e viva voce dell’auto ecc.).
Broadcaster
Operatore televisivo.
Browsing
Navigazione contemporanea in più pagine web.
BSC (Base Station Controller)
È il controllore della stazione radio base 2G (BTS). Amministra le risorse radio assegnando i canali per le singole connessioni, raccoglie le misure di qualità e accessibilità e inoltra i messaggi di segnalazione scambiati tra il terminale ed i nodi più interni della rete: i SGSN (Serving GPRS Support Node) e gli MSC. Gestisce poi la mobilità radio tra più stazioni radio (BTS) garantendo la continuità delle chiamate a circuito (meccanismo di handover) o delle connessioni a pacchetto (riselezione di cella).
BTS (Base Transceiver Station)
Stazione Radio Base 2G deputata alla ricetrasmissione delle comunicazioni d’utente, attraverso i sistemi di antenna e dei messaggi di segnalazione sull’interfaccia radio, alla codifica e cifratura dei segnali per assicurarne rispettivamente l’integrità e la riservatezza, alla raccolta di misure radio e di traffico ed al loro inoltro verso la rete, alla diffusione delle informazioni di sistema in broadcast.
CA (Carrier Aggregation)
Aggregazione di portanti anche su gamme di frequenza diverse per fruire della disponibilità totale di frequenza (p.e una banda totale di 20 MHz per LTE ottenuta attraverso 10 MHz @f1 MHz + 10 MHz@f2 MHz).
CA (Certification Authority)
Entità fidata che si occupa del rilascio dei certificati digitali per la sicurezza.
Call Setup
Operazione di attivazione della chiamata.
Camping
Attestazione del terminale mobile su una cella (mettendosi quindi in ascolto dei relativi canali di controllo comuni trasmessi su un canale logico denominato Beacon) a valle delle procedure di selezione/riselezione di cella.
CAP (Capping)
Riduzione delle prestazioni ad un utente che ha superato una certa soglia (contrattuale) di uso delle risorse. Ad esempio riduzione del throughput, per un tempo stabilito, al superamento di una soglia di volume di dati trasferiti.
CC (Call Control)
Controllo della chiamata: processo che in una centrale di commutazione decodifica l’indirizzamento e instrada la chiamata da un punto di connessione a un altro.
CCSA (China Communications Standards Association)
Ente di standardizzazione cinese
CDMA (Code Division Multiple Access)
Accesso Multiplo a Divisione di Codice. I vari flussi informativi vengono trasmessi con la stessa frequenza e nello stesso tempo previa attribuzione di un codifica diversa per ogni informazione. La conoscenza di questi codici consente al ricevitore di discriminare le varie informazioni dalla loro somma. Allegoricamente si parla di traduzione reversibile dell’informazione in lingue diverse il più possibile dissimili e quindi “invisibili” tra loro. E’ il metodo di accesso di cella di Downlink e Uplink utilizzato in UMTS/HSPA.
Cella
Area di copertura di una antenna in una gamma di frequenza. Le celle si classificano secondo l’entità della loro copertura: Macro Cella (1-30 km), Micro Cella ( 0,2-2 km), Pico Cella (20- 200 m), Femtocella (10 m). Le macro celle servono per garantire un’ampia copertura generale, mentre le altre per una copertura localizzata spesso in zone di alto traffico.
Cellulare
Denominazione di una rete in cui la copertura del territorio è effettuata attraverso celle contigue rappresentate classicamente e simbolicamente da un esagono (TACS, GSM, UMTS, LTE). Per estensione viene detto cellulare il terminale di utente di una rete radiomobile cellulare.
CEM (Campi Elettromagnetici)
Le onde elettromagnetiche sono il fenomeno fisico che supporta il trasferimento di energia dalla sorgente alla destinazione attraverso il fenomeno della propagazione. Nel caso delle trasmissioni questo fenomeno può avvenire in forma guidata attraverso cavi in rame e in fibra ottica, oppure in forma non guidata attraverso la radio.
Certificato Digitale
File con una validità temporale limitata, rilasciato da un entità fidata (Certification Authority) che certifica l’associazione univoca tra una chiave pubblica e l’identità di un soggetto (persona, computer, ecc) che dichiara di utilizzarlo nell’ambito delle procedure di cifratura asimmetrica e/o autenticazione tramite firma digitale.
CID (Cell Identifier)
Metodo di localizzazione basato sull’identificativo di quella cella che presenta un valore di segnale più alto rispetto alle altre.
CID+TA (Cell Identifier + Timing Advance)
Metodo di localizzazione basato sull’identificativo di cella con valore di segnale più alto + il valore del Timing Advance (quest’ultimo è un parametro calcolato dalla rete che è proporzionale alla distanza del mobile dalla stazione radio base).
Cloud Computing
Il Cloud Computing rappresenta un modello di servizio in grado di semplificare la vita delle imprese pubbliche e private, svincolandole dalla gestione degli aspetti informatici, poiché comprende l’insieme di infrastrutture e applicazioni che permettono l’utilizzo di risorse hardware e software distribuite in remoto e che possono essere utilizzate su richiesta, senza che il cliente debba dotarsene internamente. La fruizione di tali servizi può avvenire anche attraverso postazioni di lavoro “thin client”. Le tecnologie di Cloud Computing, basate sull’utilizzo di risorse computazionali messe a disposizione dai Data Center, permettono l’erogazione di un servizio sicuro e flessibile mirato alla fornitura di infrastrutture e risorse di calcolo, di hardware, di software e di rete tagliate sulle esigenze dell’utente finale e in grado di ospitare le sue applicazioni, con logiche di tariffazione che possono essere basate sull’effettivo utilizzo dei servizi offerti.
CM (Configuration Management)
Gestione della configurazione di impianto (p.e. numero portanti, frequenza portanti, potenza portanti etc.).
CMP (Certification Management Protocol)
Protocollo di gestione dei certificati, all’interno del quale ciascuna delle funzione di gestione è esplicitamente identificata da specifici scambi del protocollo.
CMPv2 (Certificate Management Protocol v2)
Protocollo per la gestione dei certificati digitali.
CN (Core Network)
La Core Network consente la connessione fra un terminale e un altro, attestati alla rete attraverso la rete di accesso attraverso la funzionalità di Commutazione che provvede l’istradamento, su base selezione, fra sorgente e destinazione.
CoMP (Coordinated Multi Point)
Architettura radio in cui il segnale è emesso da molti punti trasmissivi geograficamente separati con una codifica che rende i segnali ricevuti combinabili, migliorando così il rapporto segnale interferenza (SNIR).
Connected
È lo stato in cui si trova il terminale mobile quando ha una o più connessioni attive.
Copertura Cellulare
Tecnica di copertura dell’area di servizio attraverso celle radio contigue.
Cositing
Ci si riferisce non tanto alla coesistenza nel sito radio di Operatori diversi ma di tecnologie diverse.
Costellazione
Nelle modulazioni di ampiezza (sia singole che in quadratura) e nelle modulazioni di fase si rappresentano i valori di ampiezza della componente in fase e in quadratura della portante su due assi ortogonali, tracciando un punto in corrispondenza di ogni possibile simbolo che trasporta un numero intero di bit (p.es.un simbolo ogni 4 bit nel 16-QAM, ogni 6 bit nel 64-QAM). La figura che ne risulta, per suggestione visiva, viene detta costellazione (p.es. 16 punti disposti su un reticolo quadrato per il 16-QAM).
Crittografia Asimmetrica
Basata su due chiavi una pubblica e una privata segreta, fra loro in relazione. L’informazione viene crittografata con la chiave pubblica del destinatario ma solo questi può decifrarla con la chiave privata segreta.
Crittografia Simmetrica
Basata su una chiave segreta che è la stessa per ogni coppia di interlocutori.
CRL (Certificate Revocation List)
Archivio che contiene i certificati crittografici non più validi.
CRRM (Common Radio Resouce Management)
Insieme delle azioni (algoritmi e procedure) che servono per controllare, in modo congiunto, le risorse radio di una rete di accesso radio eterogenea.
CS (Circuit Switching)
Commutazione di circuito, instradamento dell’informazione da una sorgente a una destinazione con una connessione che è impegnata per tutta la durata della comunicazione e poi rilasciata.
CSCF (Call Session Control Function)
Integra le funzionalità di accesso all’IMS, registrazione e controllo della sessione, conversione da numeri telefonici a URL.
CSFB (Circuit Switched Fall Back)
Consente servizi a circuito su rete LTE che è soltanto a pacchetto IP. In questo caso si dirotta il servizio a circuito sulla rete a circuito 2G o 3G.
Customer Profiling
Definizione del profilo di utente (es. abilitazione a certi servizi o meno).
Data Glove
è un guanto, ovvero un dispositivo connesso adatto a lunghe sessioni di gioco in VR.
Datagram
Pacchetti costituenti le unità informative nelle reti a commutazione di pacchetto.
dB (Decibel)
Esprime in maniera logaritmica il rapporto fra due grandezze. Ad esempio detta Pi (W) la potenza di ingresso a un cavo coassiale di connessione (Feeder) fra il trasmettitore radio e l’antenna e Po (W) quella di uscita, l’attenuazione in dB è data da 10Log10 (Po/Pi); con log10 logaritmo in base 10.
dBm (Decibel rispetto al mW)
Esprime in maniera logaritmica la potenza assoluta P in mW questa in dBm è data da 10log10 (P/1mW); con log10 logaritmo in base 10. Ad esempio se P è 1W allora 10log10 (1W/1mW) = 10log10(1000 mw/1mw) = 10log10(1000) = 10x3 = 30 dBm.
DC (Dual Carrier)
Doppia Portante. In HSPA si tratta del servizio svolto su due portanti che, a seconda delle release, possono essere adiacenti, non adiacenti o su bande diverse con duplicazione della banda e quindi del throughput della singola portante (p.e. con il 64-QAM si ha in DC un throughput max single user di 2x21=42 Mbit/s).
DC (Direct Current)
Letteralmente Corrente Diretta: una batteria fornisce una tensione con andamento costante che una volta applicata a un dispositivo utilizzatore fa circolare in questo una corrente anch’essa costante. Questo tipo di sorgente elettrica è detta DC e in italiano CC (Corrente Continua).
DC/AC inverter (Direct Current)
Convertitore da Continua ad Alternata (Inverter) che garantisce la continuità di servizio nei momenti di assenza dell’alternata: p.e. dispositivo di continuità per un PC.
DD (Digital Divide)
Disparità nelle possibilità di accesso alle tecnologie e ai mezzi di informazione e comunicazione da parte di determinate aree geografiche o fasce di popolazione. Il digital divide si può manifestare a livello locale, nazionale e globale.
Deep Learning
Nel Deep Learning, gli algoritmi sono basati su reti neurali artificiali profonde (Deep Neural Networks o DNN). Queste reti sono composte da strati di neuroni artificiali interconnessi e sono in grado di apprendere rappresentazioni complesse dei dati direttamente dai dati stessi. Il termine "profondo" si riferisce al fatto che queste reti possono essere molto complesse, con molti strati nascosti. Nel Deep Learning, le reti neurali sono in grado di apprendere automaticamente le rappresentazioni dei dati, eliminando in gran parte la necessità di un'estesa ingegneria delle caratteristiche. Questo rende il processo di addestramento più automatizzato e meno dipendente dalla conoscenza esperta. Il Deep Learning ha dimostrato di avere prestazioni eccezionali su grandi dataset, e spesso richiede grandi quantità di dati per ottenere risultati significativi. L'aumento delle dimensioni dei dati è una delle ragioni per cui il Deep Learning è diventato così potente negli ultimi anni. Le reti neurali profonde possono richiedere molte risorse computazionali, tra cui GPU (unità di elaborazione grafica) potenti, per l'addestramento. Sono più complesse da addestrare rispetto a molti algoritmi di Machine Learning tradizionali.
Deployment
Dispiegamento
Device
Letteralmente dispositivo: si intende l’apparato radiomobile di utente nelle sue varianti di forma.
Diagramma di radiazione
Diagramma tridimensionale che definisce la direzionalità di una antenna nei confronti di una antenna di riferimento isotropica (omnidirezionale nelle tre direzioni dello spazio). Nella tecnica radiomobile sono sufficienti tipicamente la sezione verticale e quella orizzontale del diagramma di radiazione.
Digital Dividend
Letteralmente “Dividendo Digitale”, banda resa disponibile (dividend) per i servizi radiomobili a seguito della digitalizzazione della TV analogica (in un canale televisivo analogico sono allocabili da 5 a 6 canali digitali).
Discovery Service
Servizio per localizzare i terminali posizionati in prossimità del terminale d’utente, utile anche a fini di social networking.
Distorsione
Mancanza di fedeltà nel trattamento di un segnale. Si distingue in distorsione lineare e non lineare. Nella prima iniettando all’ingresso un insieme di sinusoidi a frequenza diversa queste e solo queste vengono riproposte all’uscita con ampiezze diverse tra loro e/o ritardi diversi tra loro (distorsione di ampiezza e/o fase). Nella seconda più sinusoidi all’ingresso producono sinusoidi all’uscita a varie frequenze ottenute da combinazioni di addizioni e sottrazioni di multipli interi delle frequenze di ingresso.
DL (Downlink)
Verso della trasmissione del segnale dalla stazione radio base al terminale (ricezione del terminale). La ragione della terminologia sta nel fatto che le antenne delle stazioni radio base sono generalmente in alto rispetto ai terminali di utente.
DM (Dual Mode)
Il termine identifica apparati/dispositivi in grado di operare su due tecnologie diverse (es. GSM e UMTS).
Dominio di Sicurezza (Dual Mode)
Perimetro di rete considerabile “sicuro” sulla base di criteri quali ad esempio la sicurezza fisica e logica dei siti e delle connessioni.
Dongle
“Chiavetta”, che costituisce il terminale di utente, da inserire nella porta USB del PC o del Tablet per permettere la connessione radiomobile.
DoS (Denial of Service)
Attacco informatico per rendere inutilizzabile un determinato servizio esposto su Internet o server, attraverso l’invio massiccio di richieste in modo da sovraccaricarlo e impedirgli di rispondere a ulteriori richieste.
Down Converter
Dispositivo per la traslazione di uno spettro dalla frequenza in cui è posizionato a una frequenza più bassa. È utilizzato per la conversione da Radio Frequenza a Frequenza Intermedia.
Down Loading
Scaricamento dati dalla rete.
DP (Double Polarization)
I campi elettromagnetici emessi e ricevuti dalle antenne giacciono a sufficiente distanza dall’antenna (campo lontano) in piani sfalsati tra di loro, nella tecnica radiomobile un piano è a + 45° e l’altro a -45° rispetto alla verticale. Questo sfalsamento reciproco di 90° consente una apprezzabile diversità fra le emissioni che si può utilizzare in ricezione per migliorare la qualità del segnale combinato delle due polarizzazioni rispetto alla polarizzazione singola (ricezione in diversità).
DPI (Deep Packet Inspection)
Analisi dei pacchetti trasportati da una rete dati per verificare se il pacchetto può essere trasferito, essere reinstradato verso un’altra destinazione o essere soggetto a una variazione dei parametri di trasferimento.
DR (Directed Retry)
Procedura che, in fase di attivazione della chiamata e non appena instaurata la connessione di segnalazione con la cella corrente, permette di reindirizzare la chiamata verso un’altra cella senza rilasciare il collegamento di segnalazione.
DTMF (Dual Tone Multi Frequency)
Conversione di caratteri in segnali sonori in banda fonica; p.e. ogni carattere della tastiera telefonica multifrequenza viene codificato in due toni.
DTX (Discontinuos Transmission)
Modalità in cui si attiva il trasmettitore solo in presenza di informazione (circa il 50% della durata della conversazione nel caso della voce).
DVBT (Digital Video Broadcasting Television)
Standard di diffusione TV digitale terrestre.
E1 (European 1)
Flusso digitale a 2,048 Mbit/s, primo elemento della gerarchia di multiplazione numerica plesiocrona europea.
E164 (E164 Numbering Plan)
Raccomandazione che definisce il piano di numerazione.
eCall (Emergency Call)
Specifico del contesto automobilistico, si tratta di una chiamata di emergenza automatica che trasferisce le informazioni di localizzazione e altre informazioni significative del veicolo ad un centro di supervisione, al verificarsi di un evento occasionale (es. incidente, guasto veicolo…).
ECID (Enhanced Cell Identifier)
Metodo di localizzazione basato sul nominativo della cella servente (con la quale si è in connessione) e altre informazioni quali i livelli di potenza delle celle adiacenti (per un riferimento di posizione più accurato).
EDGE (Enhanced Data for GSM Evolution)
Evoluzione della rete mobile GPRS, con tecniche di modulazione e codifica a correzione di errore più efficienti che ne consentono una velocità massima in Down Link di circa 200 kbit/s.
Edge Computing
Architettura distribuita ed aperta con potenza di elaborazione delle informazioni decentralizzata, ovvero ai margini della rete, dove i dati vengono prodotti; si tratta di un sistema di elaborazione cloud-based, che permette risposte in tempo reale e il risparmio di banda, inviando al data center informazioni già elaborate e quindi di minori dimensioni.
EE (Energy Efficiency)
Efficienza Energetica: rapporto fra energia di bit (potenza trasmessa a radio frequenza moltiplicata il tempo di bit) ed energia prelevata dall’alimentazione.
EEE (Energy Efficiency Enabler)
Tecnologia, architettura, modalità che consente un risparmio di energia a parità di prestazioni con la soluzione di riferimento.
E-health
Controllo dello stato di salute attraverso la trasmissione a distanza dei parametri fisiologici dell’utente.
E-ICIC (Enhanced-Inter Cell Interference Coordination)
Permette miglioramenti della situazione interferenziale in una rete eterogenea attraverso il coordinamento fra celle diverse.
eMBMS (Evolved Multimedia Broadcast Multicast Services)
Trasmissione punto-multipunto per reti cellulari che fornisce un servizio efficiente broadcast e multicast.
eNB (Evolved Node B)
Stazione radio LTE con funzioni analoghe al Node B (3G) arricchita da alcune funzioni dell’RNC (3G).
EPC (Evolved Packet Core)
Core Network LTE.
EPS (Evolved Packet System)
Rete LTE, completamente a pacchetto.
EPS-AKA (Evolved Packet System-AKA)
Protocollo di autenticazione utilizzato nella rete LTE, evoluzione di quello della rete 3G (AKA).
Equalizzazione
Compensazione di una distorsione lineare subita da un segnale attraverso variazioni in ampiezza e variazioni in ritardo complementari a quelle subite dal segnale distorto.
Equalizzazione Adattativa
Equalizzazione in cui la compensazione viene variata in maniera che si adatta alle distorsioni introdotte dal canale propagativo.
eSIM (embedded-SIM)
Rappresenta una alternativa alla tradizionale scheda SIM fisica: in pratica si tratta di una SIM virtuale (fornita ad esempio da un QR code) ma in grado di svolgere le stesse funzioni della SIM tradizionale.
ESP (Encapsulating Security Payload)
Il protocollo ESP fa parte della suite IPSec e garantisce sia l’integrità di un pacchetto (attraverso l’inserimento di un hash HMAC) sia la confidenzialità della trasmissione utilizzando la cifratura. Dopo aver cifrato il pacchetto e calcolato l’HMAC viene generato ed aggiunto l’header ESP.
Ethernet
È lo standard più diffuso per la realizzazione di reti locali a pacchetto.
ETSI (European Telecommunication Standard Institute)
Ente di standardizzazione europeo.
E-UTRAN (Evolved UTRAN)
Rete di accesso radio LTE.
FDD (Frequency Division Duplexing)
Modalità di trasmissione bi-direzionale a divisione di frequenza che utilizza contemporaneamente un canale in frequenza in Uplink e uno su una differente frequenza in Downlink.
FDM (Frequency Division Multiplexing)
Le informazioni dei vari tributari vengono trasposte su frequenze diverse e non sovrapposte da un multiplatore che genera al’uscita un segnale aggregato. Era utilizzato nei sistemi di trasmissione analogici.
FDMA (Frequency Division Multiple Access)
Accesso Multiplo a Divisione di Frequenza in cui informazioni di utenti diversi vengono trasmesse contemporaneamente in canali radio a frequenza diversa e quindi non interferiscono fra loro.
Fedeltà
Conservazione della forma di un segnale dopo aver attraversato un sottosistema di telecomunicazioni. Per conservazione della forma si intende solo una eventuale variazione di ampiezza in più (amplificazione), o in meno (attenuazione) costante in frequenza e un ritardo anch’esso costante in frequenza.
Feeder
Nel radiomobile è il cavo coassiale di collegamento fra il ricetrasmettitore e l’antenna. All’aumentare della lunghezza del cavo aumenta linearmente in dB l’attenuazione del segnale. A parità di lunghezza del cavo l’attenuazione in dB varia in ragione inversa alla sezione del feeder e alla radice della frequenza.
Femtocella
Cella per applicazioni indoor della rete mobile con potenza e dimensioni estremamente ridotte, corrispondente ad un’antenna installata all’interno di un edificio e con un rilegamento in fibra ottica (backhauling).
Fibra Ottica
Sistema di trasmissione basato su un cavo contenente un fascio di fibre di vetro. Permette la trasmissione di informazioni attraverso segnali sotto forma di luce e si caratterizza per un’elevata efficienza. Per questo motivo la fibra ottica è spesso utilizzata nella telefonia e nelle reti ad alta velocità.
Firma Digitale
Rappresenta l’associazione fra un autore e documenti digitali da lui firmati, tale da garantire la non ripudiabilità e l’integrità dei documenti in oggetto.
Form Factor
Forma dell’involucro di un terminale cellulare individuandone la tipologia.
FR (Full Rate)
Codificatore Vocale GSM a velocità piena che impiega un Time Slot per la trasmissione di un canale vocale.
Free Cooling
Il raffreddamento libero sfrutta la sola differenza di temperatura con l’ambiente esterno attraverso flussi di aria convogliati da ventilatori. Con questa tecnologia si riduce o elimina il ricorso ai climatizzatori con conseguenti risparmi energetici.
Full Packet
Tecnica di trasmissione solo a pacchetto (in particolare IP).
Gamma di Frequenza
Ordine di grandezza della frequenza centrale della banda di frequenza (esempio: gamma dei 900 MHz utilizzata per il GSM)
GCF (Global Certification Forum)
È una parternership fra operatori, costruttori di terminali mobili, costruttori di apparecchiature di test
Generative AI
La Generative AI è una sottocategoria dell'Intelligenza Artificiale che si concentra sulla
creazione di modelli in grado di generare dati o contenuti originali. Questi modelli possono essere addestrati per generare testo, immagini, suoni e altro ancora. Quindi Genera nuovi dati invece di discriminare i Dati. Il Generative AI è spesso basato su reti neurali artificiali, come le reti generative avversarie (GAN) e le reti neurali ricorrenti (RNN).
GERAN (GSM EDGE Radio Access Network)
Evoluzione dell’accesso radio del Sistema GSM ed EDGE
GGSN (Gateway GPRS Support Node)
Nodo di interfaccia con le altre reti a pacchetto (es Internet o Intranet aziendali). Il GGSN incapsula pacchetti IP diretti all’Utente nei pacchetti IP (Tunneling) diretti all’SGSN; alla sessione d’Utente è associatonei nodi GGSN ed SGSN un Packet Data Processing Context (PDP Context) instaurato all’avvio della connessione, che raccoglie le informazioni (indirizzo IP, qualità di servizio, identificativo del terminale) relative allo scambio di dati
GMLC (Gateway Mobile Location Center)
Nodo che elabora la richiesta di localizzazione individuando il nodo di Core Network verso cui instradarla
GPRS (General Packet Radio Service)
Sistema che permette la trasmissione dei dati nella rete telefonica cellulare di seconda generazione (2G). Le informazioni vengono trasmesse 'a pacchetto', con un'alta velocità di trasferimento.
GPS (Global Positioning System)
Sistema di posizionamento globale che permette di localizzare in modo preciso (con uno scarto di pochi metri) un qualsiasi oggetto sulla Terra. Si basa su una rete di satelliti che orbitano intorno alla Terra ed è accessibile a chiunque sia dotato di un ricevitore GPS (come i navigatori satellitari). Nato per scopi militari negli anni Settanta, il sistema GPS viene oggi utilizzato in numerosi settori.
GSA (Global Supplier Association)
Associazione mondiale di costruttori di terminali radiomobili
GSM (Global System for Mobile Communications)
È il sistema per le comunicazioni di telefonia cellulare di seconda generazione (2G).
GSMA (GSM Association)
Associazione di operatori mobili che utilizzano il sistema GSM e sue evoluzioni (UMTS ed LTE)
Hash
Dall’inglese sminuzzare, rappresenta una funzione che da una stringa di un numero arbitrario di caratteri produce una stringa di lunghezza definita (digest), il digest è diverso se la stringa di ingresso alla funzione hash è diversa
HDR (Header)
Intestazione di un pacchetto dati con informazioni per instradamento e QoS richiesta alla rete; è collegato alla zona dati (Payload)
HDVC AS (High Definition Video Communication Application Suite)
Suite di applicazioni per la videoconferenza ad alta definizione
Het Net (Heterogeneous Network)
In generale, è una rete costituita da una numerosità di tecnologie (GSM, UMTS, LTE) operanti in varie gamme di frequenza e con vari tipi di copertura (macro, micro, pico, femto). In ambito 3GPP Het Net indica scenari ove sono dispiegate diverse tipologie di cella operanti anche su frequenze diverse
HLR (Home Location Register)
Archivio contenente le caratteristiche anagrafiche e i profili di servizio associati a ogni SIM. Contiene anche la posizione attuale del cliente in termini di VLR Visitor Location Register, necessaria per inviare il segnale di paging nella LA opportuna
HO (Hand Over)
Procedura automatizzata di rilascio della comunicazione con una cella e contestuale instaurazione di un nuovo collegamento con un’altra cella. Tipicamente l’handover serve a mantenere in piedi la comunicazione durante il movimento dell’utente ma può anche essere utilizzato per espletare azioni di gestione del traffico (es. load balancing) o di miglioramento della qualità
HOM (High Order Modulation)
Modulazione complessa che sfrutta un elevato numero di configurazioni di segnale, consentendo un’alta efficienza spettrale. Tipicamente 16 e 64-QAM
Hot Spot
Indica un luogo in cui è presente una connessione a Internet aperta al pubblico grazie alla presenza dell'omonima infrastruttura di ricetrasmissione. Molto spesso è utilizzata insieme all'acronimo Wi-Fi, che indica una connessione eseguita senza l'ausilio dei cavi. Di fatto si tratta di un access point wireless, cablato con il resto della rete.
HR (Half Rate)
Codificatore Vocale GSM che impiega un TS per la trasmissione di due canali vocali, raddoppiando così l’efficienza trasmissiva (spettrale). La qualità di HR è solo leggermente inferiore a quella di FR in condizioni di buona qualità del canale radio, mentre degrada in condizioni di canale avverse
HSDPA (High Speed Downlink Packet Access)
In ambito UMTS indica la soluzione per trasmissione dati a pacchetto ad alta velocità su canale condiviso nella tratta dalla stazione al terminale
HSPA (High Speed Packet Access)
Famiglia di protocolli per la telefonia mobile cellulare che estendono e migliorano le prestazioni del 3G al 3.5G. Include l'HSDPA per la trasmissione dati in downlink (verso l'utente) e l'HSUPA per la trasmissione dati in uplink (verso la rete).
HSPA+ (High Speed Packet Access +)
Insieme di funzionalità radio che forniscono ulteriori miglioramenti di HSPA (ad es. in DL 21 Mbit/s con 64QAM o 42 Mbit/s con DC)
HSS (Home Subscriber Server)
Data base che gestisce il profilo di utente LTE
HSUPA (High Speed Uplink Packet Access)
In ambito UMTS indica la soluzione per trasmissione dati a pacchetto ad alta velocità nella tratta dal terminale alla stazione
Hub and Spoke
Architettura di rete dove i nodi periferici afferiscono a un singolo centro stella. Le relazioni di scambio tra due nodi periferici avvengono solo tramite il nodo centro stella. È lo stesso meccanismo degli Hub delle compagnie aeree
Hybrid
Tecnica di trasmissione ibrida fra pacchetto (IP) e circuito (TDM). E’ utilizzata nei ponti radio a microonde per 2G, 3G, LTE
ICE (In Case of Emergency)
Insieme di parametri (anagrafico, gruppo sanguigno, numero da chiamare…) memorizzati nella UICC (SIM evoluta)
Idle
È lo stato in cui si trova il terminale mobile quando è acceso e non ha chiamate in corso. In questo stato il terminale si limita ad ascoltare i canali di controllo comuni (diffusivo o di chiamata) trasmessi sul canale beacon e a inviare informazioni utili per la sua localizzazione
IETF (Internet Engineering Task Force)
Organismo internazionale per l’evoluzione tecnica e tecnologica di Internet
IF (Intermediate Frequency)
Frequenza Intermedia: frequenza abbastanza inferiore alla RF alla quale si possono svolgere elaborazioni di segnale in modo più agevole. In genere i ricetrasmettitori traslano in ricezione l’informazione da RF a IF e in trasmissione da IF a RF
IKE (Integrity Key Exchange)
Protocollo appartenente alla suite IPSec utilizzato per l’autenticazione mutua delle parti, la negoziazione dei parametri di sicurezza e la distribuzione delle chiavi utilizzate per la messa in piedi del tunnel IPSec
IM (Intermodulazione)
Inserendo un segnale in un sistema non lineare questo risulta distorto all’uscita. A fronte di due sinusoidi di ingresso all’uscita se ne trovano moltissime a frequenze generate dalla somma e sottrazione delle frequenze multiple della prima e seconda frequenza di ingresso dette prodotti di intermodulazione; le ampiezze di queste sinusoidi decresce all’aumentare della loro frequenza. Un caso importante è il PIM del terzo ordine generato dalla non linearità a frequenza pari a 2f1 - 1xf2
IMEI (International Mobile Equipment Identity)
Identità Internazionale Terminale Mobile
IMS (IP Multimedia Subsystem)
Architettura standardizzata della NGN (Next Generation Networking) per fornire servizi multimediali, fissi e mobili. Usa una implementazione VoIP (Voice-over-IP) basata sulla segnalazione di tipo SIP (Session Initiation Protocol) e si basa sul IP (Internet Protocol)
IMS/MMTEL (IMS (IP Multimedia Subsystem) MMTel (Multi Media TELephony service)
È uno standard basato su IMS che offre servizi, mobili, fissi, multimedia usando voce, video real time, testo, trasferimento file, condivisione di immagini, video, audio
IMSI (International Mobile Subscriber Identity)
Identità Internazionale Utente Mobile (SIM)
IMT-2000 (International Mobile Telecommunications - 2000)
Acronimo utilizzato da ITU per identificare le interfacce radio elencate nella Raccomandazione ITU-R M.1457
IMT-Advanced (International Mobile Telecommunication - Advanced)
Acronimo utilizzato da ITU per identificare le interfacce radio elencate nella Raccomandazione ITU-R M.2012
IoT (Internet of Things)
Tecnologia che permette di interconnettere diversi tipi di dispositivi, apparecchiature, terminali, oggetti, sensori (ovvero “cose”). Il modello rappresenta una possibile evoluzione dell'uso della rete Internet: “le cose” esprimono funzionalità di identificazione, connessione, localizzazione, capacità di elaborare dati e informazioni, e capacità di interagire con l’ambiente esterno.
IP (Internet Protocol)
Protocollo di rete su cui si fonda Internet
IP/MPLS (Multi Protocol Label Switching)
Tecnica utilizzata sulle reti IP che si basa sull’instradamento dei flussi di traffico, indipendentemente dal protocollo, tra nodo origine (egress) e destinazione (ingress) utilizzando etichette identificative (label) tra le coppie di nodi (router) adiacenti nel cammino di instradamento. Il passaggio tra i due nodi adiacenti (switching) avviene tramite semplici operazioni con le etichette
IPSec (IP Security)
Suite di protocolli che consentono la creazione di un canale sicuro a livelllo IP. IPsec usa due differenti protocolli - AH ed ESP - per fornire l’autenticazione, l’integrità e la confidenzialità della comunicazione. Prevede due modelli di funzionamento: tunnel mode e transport mode. Nel tunnel mode il datagramma IP viene completamente incapsulato in un nuovo datagramma IP utilizzando IPsec. In transport mode solo il payload del datagramma IP viene trattato da IPsec che inserisce il proprio header tra l’header IP ed i livelli superiori
IP-SM-GW (IP Short Message Gateway)
Nodo per la trasmissione di SMS su una rete IP
Isolamento
Attenuazione fra un trasmettitore e un ricevitore dopo filtraggio e puntamento delle antenne
ITU (International Telecommunication Union)
Agenzia delle Nazioni Unite per l’ICT (Information & Communication Technology). ITU-R (Radiocommunication Sector) è il settore di riferimento per le radiocomunicazioni
IVR (Interactive Voice Response)
Dispositivo per la fornitura di servizi attraverso interazione vocale (sintesi e analisi)
KPI (Key Performance Indicator)
Grandezza definita in funzione di altre grandezze elementari che stabilisce un parametro rilevante per le prestazioni
LAN (Local Area Network)
Una rete di interconnessione tra più sistemi ICT (ad esempio router, server, computer) estendibile anche a dispositivi periferici condivisi, che copre un'area limitata, come un'abitazione, un'azienda.
Large Language Model
Un Large Language Model (Modello di Linguaggio di Grandi Dimensioni) è un tipo di Generative AI che è stato addestrato su una vasta quantità di testo scritto per comprendere il linguaggio naturale e generare testo in modo coerente e contestualmente appropriato. Questi modelli sono spesso formati su miliardi di parole o più e possono essere utilizzati per una varietà di applicazioni, come l'elaborazione del linguaggio naturale, la generazione di testi creativi e molto altro.
Layer
Letteralmente strato, specifica una selezione di gamma radio, tecnologia radio, tipologia di cella o una combinazione di queste caratteristiche. Ad esempio: layer frequenziale GSM 900 e GSM 1800; oppure layer tecnologico UMTS o GSM, oppure layer a Macrocelle e layer a Microcelle
LB (Load Balancing)
Azione di gestione delle risorse che serve a bilanciare il carico fra le celle (intra o intertecnologia) in grado di assicurare il servizio in una stessa zona
LBS (Location Based Services)
Servizi basati sulla localizzazione
Legacy
Letteralmente lascito: si può riferire alle reti radiomobili tuttora operanti
LI (Lawful Interception)
Intercettazione e Localizzazione a seguito richiesta della Magistratura
Limite di esposizione
Limite italiano di campo elettrico da non superare in zone accessibili alla popolazione (20 V/m), riconducibile con formule agevoli al limite di campo magnetico H(A/m) e di flusso di potenza P(W/m2)
Linearità
Un sistema si dice lineare quando garantisce la fedeltà del segnale alla sua uscita; il segnale è dato soltanto dall’eventuale amplificazione/attenuazione e traslazione di quello di ingresso
LPP (LTE Positioning Protocol)
Metodo di localizzazione per la Tecnologia LTE, tra eNodeB e E-SMLC
LTE (Long Term Evolution)
Denominazione della componente di accesso radio della nuova rete ultrabroadband che fa seguito a UMTS/HSPA. La denominazione è equivalente a E-UTRA
LTE-Advanced (Long Term Evolution Advanced)
Evoluzione di LTE (a partire dalla Release. 10 del 3GPP) in grado di soddisfare i requisiti ITU per i sistemi IMT-Advanced
M2M (Machine to Machine)
Da “Macchina a Macchina”, applicazione con molti punti di presenza e messaggi di pochi bit (es. distributori automatici di bibite che segnalano lo stato di disponibilità delle merci)
Machine Learning (Apprendimento Automatico)
E’ un sottoinsieme dell’Artificial Intelligence dove le decisioni vengono prese a partire da algoritmi costruiti a partire dai dati e non da regole derivanti dalla teoria. Nel Machine Learning non esiste una programmazione esplicita. Possono essere di Classificazione o Continui. Nel Machine Learning, gli algoritmi sono spesso basati su modelli statistici e possono utilizzare una varietà di tecniche, tra cui alberi decisionali, regressione lineare, support vector machines (SVM), k-means clustering e molto altro. Questi modelli sono spesso progettati manualmente per adattarsi ai dati e ai compiti specifici. Nel Machine Learning, spesso è necessario estrarre manualmente le caratteristiche rilevanti dai dati. Questo processo è noto come ingegneria delle caratteristiche e richiede una conoscenza esperta del dominio. Il Machine Learning può essere efficace anche con dataset di dimensioni relativamente ridotte o medie. Molti algoritmi di Machine Learning hanno una complessità computazionale inferiore rispetto al Deep Learning, il che li rende più adatti a situazioni in cui le risorse computazionali sono limitate.
Macrocella
Cella (utilizzata per la rete mobile) di grandi dimensione (centinaia o migliaia di metri) corrispondente ad un’antenna posizionata ad un’altezza superiore o paragonabile con quella degli ostacoli circostanti
Main
Unità digitale che genera un segnale da trasmettere in fibra alla unità remota che lo converte a radio frequenza e lo adduce all’antenna; viceversa in ricezione
MB (Multi Band)
Modalità di operazione della rete radio e dei terminali su varie gamme di frequenza
MBB (Mobile Broad Band)
Banda Larga Mobile
Metro Aggregation
Livello della rete metropolitana (OPM) che aggrega il traffico proveniente dagli e-nodeB in località periferiche
Metro Core
Livello della rete metropolitana (OPM) che aggrega ulteriormente il traffico proveniente dallo strato di Metro Aggregation
MGW e GW (MSC MSC Gateway)
I Nodi GW MSC forniscono le funzioni di instradamento e commutazione ai nodi di livello gerarchico inferiore MGW
MHN (Mobile Home Network)
Rete mobile di appartenenza dell’utente, ovvero rete dell’operatore di cui si è clienti
Microcella (Small cell)
Cella (utilizzata per la rete mobile) di dimensione inferiore a quelle della macrocella corrispondente ad un’antenna posizionata ad un’altezza inferiore a quella degli ostacoli circostanti.
MIMO (Multiple Input Multiple Output)
Funzionalità relativa alla rete mobile che consente un aumento della capacità di trasmissione oltre che un aumento della copertura attraverso un sistema di antenne multiple installato sulla stazione e sul terminale con un’opportuna elaborazione dei segnali.
MISO (Input Single Output)
Sistema di antenne multiple con due o più antenne in trasmissione alla stazione radio base (Tx Diversity) e una singola antenna sul terminale
Mission Critical
Servizio di comunicazione il cui buon fine è critico per la corretta operatività di un’organizzazione o di un progetto (p.e. Vigili del fuoco, Protezione Civile, Forze dell’Ordine)
MM (Mobility Management)
Gestione della mobilità (affiliazione, disconnessione, localizzazione)
MM (Multi Mode)
Modalità di operazione della rete radio e dei terminali su varie tecnologie di accesso radio (RAT) (p.e. GSM, UMTS, LTE)
MMCS (Multi Media Communication Suite)
Soluzione che facilita l’accesso e la personalizzazione di nuovi servizi
MME (Mobility Management Entity)
Gestisce la segnalazione (p.e. Attach/Detach, Mobilità, Session Control, Lawful Interception, Sicurezza, etc)
MMTel (Multi Media Communication Suite)
È uno standard globale basato su IMS che offre comunicazione convergente fisso e mobile di tipo multimediale attraverso voce, video, testo, trasferimento file e condivisione di immagini, audio e video clip
Mobile Router
Dispositivo di trasmissione collegato verso la rete radiomobile con un link radio 2G, 3G, LTE e attraverso link wi-fi con i dispositivi (PC, tablet, smartphone)
Modulazione
La modulazione serve per associare il contenuto informativo di un segnale detto modulante, ad un altro segnale detto portante ottenendo così un segnale modulato adatto alle caratteristiche del canale trasmissivo. Si consideri ad esempio un sistema di trasmissione radio; visto che le antenne di trasmissione e ricezione hanno dimensioni inversamente proporzionali alla frequenza del segnale che le attraversa, per contenere l’ingombro è necessario utilizzare segnali a frequenza elevata. Per allocare in alta frequenza il contenuto informativo di base si utilizza come portante una sinusoide a frequenza elevata di cui si variano uno o più parametri (ampiezza, fase) in funzione del segnale modulante. Nelle trasmissioni numeriche binarie il segnale informativo è costituito da una sequenza di bit (0.1) che vengono raggruppati in insiemi di n bit detti simboli di numerosità m=2n questi m simboli sono associati a uno stato di ampiezza e/o fase della sinusoide portante; la modulazione mQAM. Ad esempio utilizzando simboli con n=6 bit si ottiene m=64 e la modulazione prende il nome di 64 QAM
Modulazione Adattiva
Modulazione il cui tipo (ad es. 4,16, 64 QAM) varia in maniera da adeguarsi alla qualità del canale propagativo. In un canale a bassa qualità si usa una modulazione robusta, ma meno efficiente (es 4QAM), in un canale ad alta qualità una modulazione complessa, più efficiente (es. 64 QAM). In assenza di questa adattività si sarebbe costretti ad utilizzare sempre la sola modulazione inefficiente per non perdere informazione
Monitoring
Operazione di supervisione di parametri rilevanti per il funzionamento dei vari nodi di rete e di caratteristiche essenziali della qualità del servizio ( ad esempio nel caso di servizio le cadute di conversazione)
MPLS TP (MPLS Transport Profile)
Denominazione in linea con i requisiti definiti da IETF e ITU-T di un profilo MPLS appositamente progettato che prevede, oltre l’applicazione del MPLS al piano di forwarding, la specifica di un set di funzioni e protocolli per il supporto al modello operazionale e alle capability tipiche delle reti di trasporto. È la tecnologia utilizzata sulle reti PTN
MRF (Multimedia Resource Function)
Ha funzioni di IVR (Interactive Voice Response) per annunci in fonia con interazione da tastiera mediante toni in banda fonica (DTMF)
MS (Mobile Station)
Il terminale mobile (MS in terminologia 2G) è composto da un ricetrasmettitore radio e da una smart card asportabile SIM (Subscriber Identity Module) che contiene i dati identificativi dell’Utente, utilizzati per l’accesso al servizio e per l’autenticazione
MSC-S (Mobile Switching Center-Server)
Gestisce, per la componente a circuito, la mobilità su macro aree dette Location Area (nel numero di qualche unità per MSC). È coinvolto nelle procedure cosiddette AAA (Authentication - Authorization -Accounting) per l’accesso alla rete ed ai servizi e per la tassazione. L’MSC è anche responsabile per l’handover tra BSC diversi
MSRP (Message Session Relay Protocol)
Protocollo usato nel contesto RCS (Rich Communication Suite) soprattutto per Instant Messaging, File Transfer e Image Sharing
MTAS (Mobile Telephony Application Server)
Server della rete IMS per i servizi telefonici supplementari
MUBB (Mobile Ultra Broad Band)
Banda Ultra Larga Mobile
Multi Layer Switch
Dispositivo di rete a pacchetto che opera lo switch a livello OSI 2 (livello di link) e svolge altre funzioni agli altri livelli protocollari OSI
Multiband
Multibanda: solitamente si usa per un terminale in grado di lavorare sulla stessa tecnologia di accesso radio, ma su gamme diverse (p.es. LTE 800 MHz, 1800 MHz, 2600 MHz)
Multicast
Con il termine multicast, nelle reti di calcolatori, si indica la distribuzione simultanea di informazione verso un gruppo di destinatari
Multimode
Multimodo: solitamente si usa per un terminale capace di operare con varie tecnologie di accesso radio (ad es GSM; UMTS, LTE)
MU-MIMO (Multi User MIMO)
Estensione della tecnica MIMO che permette di trasmettere con utenti multipli nella stessa banda e nello stesso tempo
MVN (Mobile Visited Network)
Rete mobile visitata di un operatore diverso da quello di appartenenza, presso la quale ci si è affiliati a seguito del Roaming
mVoIP (Mobile Voice over IP)
Estensione del VoIP alle reti mobili
NAS (Non Access Stratum)
L’insieme dei protocolli per instradare e trasmettere i dati generati da utenti o dalla rete e necessari per le funzioni di autenticazione e di localizzazione
Network initiated
Procedura di localizzazione iniziata da Rete
Network Services
Servizi di rete per il trasferimento e l’eleborazione dell’informazione
Network slicing
Caratteristica tipica della rete mobile 5G, consiste nella capacità di creare dinamicamente “fette” di rete per rispondere in modo ottimale ai requisiti specifici delle diverse applicazioni e servizi 5G.
NFC (Near Field Communication)
Tecnologia wireless che consente una comunicazione bidirezionale a corto raggio (10cm).
NGMN (Next Generation Mobile Networks)
Associazione di operatori, venditori, produttori e istituti di ricerca operanti nel settore della telefonia mobile. È stata fondata dai principali operatori di telefonia mobile nel 2006 come forum aperto per valutare nuove tecnologie e sviluppare una visione comune delle soluzioni per la successiva evoluzione delle reti senza fili. Il suo obiettivo è quello di assicurare il successo del lancio commerciale delle future reti mobili a banda larga attraverso un percorso guidato per i collaudi delle tecnologie e della facilità d'uso.
Node B
Stazione radio 3G con funzioni analoghe alla BTS 2G
Non Linearità
Un sistema non lineare genera all’uscita un segnale diverso dalla semplice amplificazione/ attenuazione/traslazione di quello di uscita. Ad esempio, nel caso della distorsione armonica, adducendo a un sistema non lineare una sinusoide a frequenza assegnata si trova all’uscita questa sinusoide (fondamentale) accompagnata da sinusoidi (armoniche) a frequenze multiple intere di quella della fondamentale e di ampiezza relativa rispetto alla fondamentale decrescente all’aumentare della frequenza della armonica in oggetto. Con più frequenze all’ingresso (cfr.”intermodulazione” in questo glossario)
NUE GW (Gateway per servizio NUE (numero unico emergenza))
Nodo di intermediazione per il positioning verso i sistemi del Centro Elaborazione Dati- Interforze per la gestione dei servizi di emergenza (Numero Unico Emergenza)
Obiettivo di qualità
Limite di legge massimo italiano di campo elettrico a cui tendere all’aperto, in zone altamente frequentate dalla popolazione (6 V/m)
OCSP (Online Certification Status Protocol)
Protocollo per la verifica dello stato di validità di un certificato
OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access)
Accesso Multiplo a Divisione di Frequenza Ortogonale. La banda a disposizione viene suddivisa in canali molto stretti (FDMA) gli spettri in essi allocati sono fra di loro sovrapposti ma in maniera tale da non interferire reciprocamente (ortogonalità) in ricezioneaumentando così l’efficienza di utilizzo della banda assegnata
Offload
Scaricamento di un accesso radio in congestione tramite un altro tipo di accesso radio, ad esempio da LTE congestionato a Wi-Fi
OMA (Open Mobile Alliance)
Forum per la promozione di standard aperti nelle telecomunicazioni mobili
OPB (Optical Packet Backbone)
Rete pubblica di dorsale IP/MPLS di Telecom Italia. Nell’accezione più stretta, la rete IP/MPLS di transito tra i PoP di Telecom Italia, basata su apparati di classe Terarouter e circuiti ad alta capacità e lunga distanza DWDM. In un’accezione più vasta tutta la rete pubblica IP/MPLS di Telecom Italia comprendente anche le reti di accesso e le sottostanti infrastrutture trasmissive
OPM (Optical Packet Metro)
Rete ottica metropolitana che aggrega traffico proveniente da tutte le reti di accesso in tecnologia Ethernet
OSI (Open System Interconnection)
Standard che stabilisce un’architettura protocollare gerarchica per espletare le funzionalità di rete. La pila OSI è suddivisa in sette strati ciascuno dei quali fornisce servizio allo strato inferiore
OSS (Operation Support System)
Sistemi che vengono utilizzati dalle aziende fornitrici di servizi, in particolare di telecomunicazione, per il funzionamento delle reti
OTT (Over The Top)
Aziende che forniscono contenuti (p.e voce su IP) utilizzando l’infrastruttura degli operatori di TLC, senza disporre di una propria rete
P2P (Peer to peer)
Indica un modello di architettura logica di rete informatica in cui i nodi non sono gerarchizzati unicamente sotto forma di client o server fissi ('clienti' e 'serventi') ma anche sotto forma di nodi equivalenti o 'paritari' (peer), potendo fungere al contempo da client e server verso gli altri nodi terminali (host) della rete. Da Pari a Pari.
Paging
Procedura di chiamata (paging) dell’utente in cui il messaggio di paging (che contiene l’identificativo dell’utente) viene inviato in tutte le celle della Location Area nel casodel circuito o della Routing Area nel caso del pacchetto. Il terminale, riconoscendo il paging invia il segnale di risposta (paging response) consentendo l’identificazione della cella attuale di appartenenza
Payload
Parte di flusso dati che rappresenta l’effettivo contenuto informativo che viene trasmesso.
PC (Protocol Control)
Controllo sull’esecuzione dei vari protocolli
PCC (Policy and Charging Control)
Piattaforma di rete che abilita la configurazione dinamica di policy e di tassazione su base utente e servizio
PCRF (Policy and Charging Rule Function)
Gestisce le politiche di servizio e la QoS
PDN Context (Packet Data Network Contest)
Equivalente in LTE del PDP context 2G e 3G
PDP Context (Packet Data Processing Context)
Contesto, instaurato all’avvio della connessione dati (2G, 3G), che raccoglie le informazioni: indirizzo IP, qualità di servizio, identificativo del terminale. In LTE la stessa funzione, con diversa teminologia, viene svolta dal PDN context (Packet Data Network)
Personal Hot Spot
Dispositivo che si collega con la rete radiomobile geografica in 2G/3G/LTE e connettendosi poi localmente in WiFi con i terminali di utente
PGW (Packet Data Network Gateway)
Consente l’accesso IP verso le Packet Data Network
Picocella
Cella relativa alla telefonia mobile di dimensioni ridotte corrispondente ad un’antenna installata all’interno di un edificio.
PKI (Public Key Infrastructure)
Insieme delle varie Certification Authority fra di loro in relazione gerarchica ad albero
PM (Performance Management)
Gestione dei dati di prestazione (guasti, cadute, qualità)
PMN (Public Mobile Network)
Rete Mobile Pubblica alla quale appartiene l’utente che ha sottoscritto un contratto con l’Operatore
Policy Enforcement
Assicurazione da parte delle rete del rispetto di alcune politiche funzionali di servizio
PoP (Point of Presence)
Punto di Presenza, ossia di punto accesso alla rete a lunga distanza.
Portante Radio
Oscillazione sinusoidale che trasporta l’informazione attraverso una variazione dei alcuni suoi parametri, nel caso digitale tipicamente ampiezza e fase
PRB (Physical Resource Block)
Risorsa trasmissiva elementare dell’accesso OFDMA. È costituita da 7 simboli OFDM (1 slot) e da 12 sottoportanti adiacenti (12x15 kHz=180 kHz)
Predictive Analytics (Analisi Predittiva)
L'Analisi Predittiva è un'applicazione dell'Intelligenza Artificiale che utilizza algoritmi statistici e machine learning per identificare pattern nei dati e fare previsioni o anticipazioni sul futuro. Questa tecnica è utilizzata in vari settori, tra cui il marketing, le finanze, la salute e molti altri, per migliorare la presa di decisioni basate sui dati.
Pro Se (Proximity Service)
Servizi basati sulla prossimità tra due o più dispositivi mobili, quali ad esempio abilitazione dell’accesso a uno stabile, micropagamenti ecc.
Protocollo
Insieme di regole per la comunicazione fra una fonte emittente ed una ricevente un dato segnale.
Provisioning
Fornitura di un impianto o di una funzionalità
PS (Packet Switching)
Commutazione a pacchetto per l’instradamento dell’informazione strutturata in datagrammi, da una sorgente a una destinazione attraverso l’attraversamento di vari nodi senza creare una connessione
PS HO (Packet Service Hand Over)
È la procedura di handover che assicura la continuità di servizio per tutte le sessioni a pacchetto tra RAT 3GPP in maniera trasparente per l’utente
PSK (Phase Shift Keying)
Modulazione digitale con assegnazione di fase all’oscillazione portante in funzione della sequenza di bit da trasmettere previo raggruppamento (simbolo) in aggregati di n bit. Con simboli di 3 bit la modulazione viene chiamata 8PSK e gli sfasamenti possibili sono 8 (0°, 45°,..., 315°)
PTN (Packet Transport Network)
Rete ottica metropolitana e regionale di livello 2 ISO-OSI basata sulla tecnologia MPLSTP per il trasporto a pacchetto orientato alla connessione
Public Utilities
Servizi di pubblica utilità riferiti ad esempio alla fornitura di acqua, gas, elettricità…
QAM (Quadrature Amplitude Modulation)
Modulazione di Ampiezza in Quadratura. Modulazione digitale mista di ampiezza e fase realizzata attraverso la somma di due portanti con la stessa frequenza ma sfasate di 90° (in quadratura) modulate in Ampiezza in funzione della sequenza di bit da trasmettere. In dipendenza del numero di bit per simbolo, ad es. 2, 4, 6 di definiscono 4QAM, 16QAM, 64QAM, impiegate in LTE
QCI (QoS Class Indicator)
Indicatore di QoS
QoE (Quality of Experience)
Qualità della Esperienza di utilizzo di un prodotto/servizio da parte dell’utente
QoS (Quality of Service)
Termine che raggruppa i parametri prestazionali di rete associati a una qualità definita (ad esempio tasso di errore, variazione del ritardo, ecc.).
RA (Routing Area)
Area nella quale è nota la posizione di un terminale ai fini di instaurare verso di esso una trasmissione a pacchetto
RA (crypto) (Registration Authority)
Ente che verifica l’identità del richiedente del certificato digitale per la securizzazione di una connessione
RAN (Radio Access Network)
Componente della rete radiomobile che comprende le stazioni radio e gli eventuali controllori delle stesse, consentendo l’accesso radio ai terminali d’utente
RAN (std) (Radio Access Network (std))
Rete di Accesso Radio. In 3GPP è il gruppo responsabile delle specifiche tecniche dell’interfaccia radio e dei nodi di accesso radio
RAT (Radio Access Technology)
È la tecnologia che permette agli utenti di una cella di accedere alla rete. TI ne utilizza tre GSM/GPRS/EDGE, UMTS/HSPA, LTE
RATI (Radio Access Technology Indicator)
Indicatore del RAT
RCS (Rich Communication Service (Suite))
È una iniziativa di vari Operatori per lo sviluppo di comunicazioni arricchite (RCS) in ambiente IMS. Le applicazioni di interesse sono: Enhanced Phonebook, Enhanced Messaging, Enriched Call
RE (Resource element)
Nell’OFDMA è dato da una sottoportante (15 kHz) emessa per un tempo di simbolo (66.6 microsecondi)
Refarming
Riassegnazione di Banda da una tecnologia ad un’altra per ragioni di ottimizzazione (esempi: UMTS900 in luogo del GSM900 oppure LTE1800 in luogo di GSM1800)
Relay
Ripetitori intelligenti che consentono diverse possibilità di impiego insieme a flessibilità nel dispiegamento di rete
Remote
Modulo trasmissivo che a partire dal segnale digitale ottico proveniente in fibra dal modulo principale Main genera il segnale a radio frequenza e lo adduce all’antenna (il viceversa avviene in ricezione)
Rendering
In senso esteso indica la resa grafica; nella computer grafica identifica la generazione di un’immagine a partire da una sua descrizione matematica
Reporting
Generazione di informazioni strutturate su dati rilevanti di servizio e di esercizio
Reselection
È il processo, dopo la selezione di una cella e il camping sulla medesima, di selezione di una nuova cella. La scelta è sempre guidata da misure di intensità/qualità sui canali “beacon” delle celle immediatamente circostanti e indicazioni di priorità. Il processo è ripetitivo durante tutto il tempo di accensione del terminale
RF (Radio Frequency)
Una radiofrequenza è un segnale elettrico o un'onda elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nello spazio o in un cavo coassiale. Nel caso di segnali via etere, con radiofrequenza si intendono onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche Hz e 300 GHz.
RG (Residential Gateway)
Modem-Router WiFi che connette la rete domestica con quella esterna
RNC (Radio Network Controller)
Controllore della rete mobile 3G delle risorse radio.
Roaming
Letteralmente “vagabondare”. Nel campo delle telecomunicazioni, consiste nell'insieme di tutte quelle procedure e normative che permettono la comunicazione tra un terminale ed un altro non attestati sulla stessa rete del medesimo operatore; il roaming permette quindi di rintracciare un determinato terminale mobile, che non si trova sulla rete di un certo operatore di telefonia mobile, e di metterlo in comunicazione con un altro terminale che si trova attestato su un altra rete; queste due reti devono essere interoperanti.
RP (RAT/Frequency Selection Priority)
È la priorità che può essere assegnata dall’operatore ai RAT/ layer frequenziale che va tenuta in conto nel processo di cell selection e reselection
RRP (Radio Resource Pool)
Combinazione di RAT, layer frequenziali, tipologie di cella utilizzabile per instaurare una chiamata. Una pluralità di radio resource pool costituisce una rete radiomobile eterogenea
RTMS (Radio Telefono Mobile di Seconda generazione)
Introdotto nel 1984, operante a 450 MHz, è stato il primo sistema radiomobile cellulare con handover, funzionalità presente in tutte le successive generazioni di sistemi radiomobili
RTP (Real Time Transport protocol)
Media impiegato per la voce e la videoconferenza in IMS
SAE (System Architecture Evolution)
Denominazione equivalente a EPC (Evolved Packet Core) che identifica la core network LTE
SAE GW (System Architecture Evolution Gateway)
Apparato della rete core LTE che si occupa del routing dei dati utente. Rappresenta l’ancora locale del traffico in rete di accesso e corrisponde, facendo un paragone con il sistema UMTS, all’elemento del piano utente dell’SGSN
SCC AS (Service Centralization and Continuity Application Server)
Gestisce le funzioni di continuità del servizio in IMS
SCEP (Simple Certificate Enrolment Protocol)
Protocollo per la gestione dei certificati digitali
Scheduler
Entità che gestisce l’allocazione delle risorse alle varie sessioni. Per esempio supponendo di dover trasmettere due sessioni istanziate su terminali diversi, la risorsa radio può essere equamente condivisa (scheduler round robin), oppure assegnata prevalentemente al terminale che sperimenta una migliore qualità di canale e che quindi ha una aspettativa di throughput maggiore
SDH (Syncronous Digital Hierarchy)
Gerarchia per il trasporto a circuito delle informazioni. La sincronicità permette di reperire facilmente un flusso tributario multiplato entro un flusso aggregato
SDMA (Space Division Multiple Access)
Accesso Multiplo a Divisione di Spazio. Nelle trasmissioni radio viene così catalogata la trasmissione multiantenna quando, sagomando opportunamente il diagramma di irradiazione mediante il beamforming, si trasmettono sulle stesse risorse informazioni diverse verso utenti collocati in direzioni diverse
SDR (Software Defined Radio)
Tecnica di realizzazione di vari standard trasmissivi su una stessa piattaforma mediante applicazioni software
Sec GW (Security Gateway)
Apparato utilizzato come terminazione dei tunnel IPSec per la protezione del traffico (confidenzialità, autenticazione, integrità) crittografato verso e da l’eNB
Security
Insieme delle procedure per garantire la sicurezza dell’informazioni, in termini di autenticazione delle entità che comunicano tra loro, integrità dei dati ricevuti (senza omissioni o alterazioni), confidenzialità (impossibilità di decodifica non autorizzata delle informazioni)
Segnalazione
Scambio di informazioni che riguardano l’apertura, il controllo di connessioni e sessioni e la gestione di una rete di telecomunicazione.
Selection
È il processo, a valle dell’accensione di scelta della prima cella da parte del terminale, cella attraverso cui avverrà la registrazione alla rete. La selezione avviene su base di livelli di segnale ricevuto dai canali di controllo faro beacon e indicazioni di priorità
Selettività
Descrive la diversa attenuazione che un sistema esercita a varie frequenze, In particolare un filtro ha come funzione la selettività e la banda in cui attenuazione è trascurabile viene detta banda passante, quella dove è molto alta banda oscura. Ad esempio, per ridurre i disturbi, è importante che il segnale all’uscita dall’antenna attraversi un filtro con banda passante pari alla banda del segnale reiettando così i disturbi presenti in bande complementari a quella del segnale
Self Configuration
Configurazione Assistita (letteralmente Auto Configurazione)
Self Healing
Ripristino Assistito (letteralmente Auto Guarigione)
Self Optimization
Ottimizzazione Assistita (letteralmente Auto Ottimizzazione)
Service Profiling
Definizione del profilo di servizio (caratteristiche essenziali)
SET initiated
Procedura di localizzazione iniziata da Mobile (handSET)
SFC (Space Frequency Coding)
Modalità di funzionamento del MIMO che consente di migliorare il rapporto segnale interferenza in ricezione combinando repliche ricevute dello stesso segnale dopo che queste sono state trasmesse su antenne diverse dopo precodifica
SGSN (Serving GPRS Support Node)
Gestisce, per la componente a pacchetto, la mobilità su macro aree dette Routing Area. Analogamente all’MSC, l’SGSN è coinvolto nelle procedure di accesso alla rete e ai servizi e per la tassazione nel dominio a pacchetto
SGU (Stadi di Gruppo Urbano)
Sede di elemento di commutazione a circuito di rete fissa collegato agli stadi di linea; essendo un edificio ad uso sociale viene utilizzato per l’installazione degli elementi di rete
SGW (Serving Gateway)
Gestisce lo User Plane. Si interfaccia alle reti IP esterne e quindi ha l’architettura di un router. Consente il trasferimento dati in mobilità
SIM (Subscriber Identity Module)
Smart card utilizzata per il servizio radiomobile che contiene i dati identificativi dell’utente e dati supplementari (ad esempio la rubrica).
SIMO (Single Input Multiple Output)
Sistema di antenna costituito da due o più antenne in ricezione (RX Diversity) e una singola antenna in trasmissione
Single User
Si riferisce a una prestazione, ad esempio il throughput, calcolata come se ci fosse un solo utente per cella
SINR (Signal over Interference plus Noise Ratio)
Rapporto fra la potenza del segnale utile S e la somma (N+I) di quella del rumore N e dell’Interferenza I. Maggiore è il SINR maggiore è la qualità del canale radio; l’SINR è di largo uso nella tecnica radiomobile poiché il fattore limitante le prestazioni è sia l’interferenza, visto il largo riuso delle risorse radio, che il rumore
SIP (Session Initiation Protocol)
Protocollo di segnalazione per il controllo di sessioni di comunicazione voce e video che impiegano il protocollo IP
SISO (Single Input Single Output)
Sistema di antenne singole, una sulla stazione e una sul terminale. Viene utilizzato raramente nel radiomobile: solo in caso di impossibilità di installare due antenne riceventi in diversità nella stazione radio
Site Sharing
Condivisione ed utilizzo in contemporanea da parte di più operatori telefonici dello stesso sito mobile (stazione radio mobile).
SL (Stadio di Linea)
Sede di elemento di commutazione a circuito di rete fissa collegato agli utenti; essendo un edificio in uso sociale viene utilizzato per l’installazione degli elementi di rete
SLg (Interfaccia SLg)
Interfaccia di positioning fra nodi GMLC e MME
SLh (Interfaccia SLh)
Interfaccia di positioning fra nodi GMLC e HSS
Slot
Letteralmente apertura. In frequenza si utilizza frequency slot per indicare un canale in frequenza in cui trasmettere, nel tempo si usa time slot per indicare uno spazio di tempo, che si ripete in maniera ciclica, in cui trasmettere
SLs (Interfaccia SLs)
Interfaccia di positioning fra nodi E-SMLC e MME
SM (Spatial Multiplexing)
Modalità di funzionamento nel MIMO che consente, in un canale scorrelato e per SINR sufficientemente elevati, di moltiplicare lacapacità per il numero delle antenne, inviando su ciascuna antenna in parallelo informazioni diverse
Smartphone
Dispositivo mobile multimediale con possibilità di caricare applicazioni
SMLC (Serving Mobile Location Center)
Nodo che effettua il calcolo della posizione interagendo con i nodi di rete
SMS (Short Message Service)
Breve messaggio di testo trasportato dalla rete radiomobile. Servizio inizialmente fornito dal GSM e poi esteso a tutte le tecnologie di accesso radio e anche alla rete fissa
SNOW 3G
Protocollo utilizzato nella rete 3G e LTE per la cifratura e integrità dei dati
SNR (Signal over Noise Ratio)
Rapporto fra la potenza del segnale utile S e quella del rumore N. Maggiore è il SNR maggiore è la qualità del canale radio
SON (Self Organising Network)
Tecnologia di automazione progettata per rendere più semplice e veloce la pianificazione, la configurazione, la gestione, l'ottimizzazione e la manutenzione delle reti di accesso radio mobile.
Sottobande
Frazioni di banda che rappresentano il minimo slot in frequenza dell’OFDMA
Spectral Efficiency
Indicatore di efficienza di trasmissione in una banda di frequenza assegnata. Il rapporto SE è dato da throughput, ovvero dalla velocità di trasmissione, ricezione/banda [(bit/s)/Hz].
Spettro
Rappresentazione in frequenza di un segnale
SPID (Subscriber Profile Identifier)
Identità del cliente che serve per gestire una QoS personalizzata secondo il profilo di servizio sottoscritto
SRMC (Servizio Radio Mobile di Comunicazione)
Sistema Radiomobile Analogico semiautomatico (1973) operante a 160 MHz con celle molto grandi (40 km) senza handover
SRVCC (Single Radio Voice Call Continuity)
Transizione in continuità da LTE (Voice over PS:Volte) a 2G/3G (Voice over CS) nel caso di assenza di copertura con Voice over PS. La ragione della denominazione SingleRadio è che la funzionalità è specificata per terminali con una solo ricetrasmettitore radio
Subscriber Profile ID
È un’informazione (opzionale) che è memorizzata in core network e che può essere sfruttata per un trattamento selettivo degli utenti (esempio: fissare diverse priorità di RAT-frequenza per far accampare su celle diverse utenti diversi)
SUPL (Secure User Plane Protocol)
Protocollo per il trasporto di informazioni di localizzazione sul piano di utente (user plane)
Switching
Commutazione, su base segnalazione, di informazione da un ingresso a una uscita del nodo, l’istradamento è temporaneo
Tablet
Computer a forma di tavoletta con tastiera touchscreen dotato di tecnologia di comunicazione (ethernet, wi-fi, radiomobile)
TACS (Total Access Communications System)
Sistema Radiomobile Analogico operante a 900 MHz con celle piccole e ad alta capacità, introdotto in Italia nel 1990
TC (Triple Carrier)
Tripla Portante. Si utilizza nel caso dell’HSPA per indicare quando questo servizio sia svolto su tre portanti adiacenti con una triplicazione del troughput della singola portante (ad esempio con il 64 QAM si ha un Tput single user di 63 Mbit/s) rispetto ai 21 Mbit/s del SC (Single Carrier) e il 42 Mbit/s del DC (Double Carrier)
TDD (Time Division Duplexing)
La trasmissione contemporanea da e verso il terminale è ottenuta assegnando intervalli di tempo diversi per ciascun verso
TDM (Time Division Multiplexing)
Multiplazione a Divisione di Tempo in cui flussi digitali tributari vengono intercalati nel tempo tramite un multiplatore per generare un flusso aggregato a velocità netta pari alla somma delle velocità dei tributari. La velocità effettiva dell’aggregato aumenta rispetto alla somma di quella dei tributari, per l’inserzione di canali di sincronizzazione e di servizio
TDMA (Time Division Multiple Access)
Accesso Multiplo a Divisione di Tempo: i vari terminali posti il posizioni spaziali diverse accedono al mezzo trasmissivo (canale radio, canale ottico) in tempi diversi, non sovrapponendosi a destinazione
Telco
Operatore di Telecomunicazioni
Throughput
Flusso informativo trasferito. Tipicamente si parla di Tput di picco, Tput medio, User Tput , Tput totale di cella (detto anche Tput single user)
Tilt
Angolo di inclinazione dell’antenna rispetto all’orizzontale. Tipicamente per delimitare la cella si usano tilt positivi detti anche downtilt, esistono casi anche di uptilt per fornire il servizio da terra ai piani più alti dei grattacieli
TLS (Transport Layer Security)
Protocollo di crittografia per la securizzazione delle applicazioni client/server tramite: negoziazione fra le parti dell’algoritmo da utilizzare per la cifratura, autenticazione attraverso l’uso di certificati, cifratura simmetrica e autenticazione dei messaggi
TM (Tracing Management)
Tracciamento temporale di eventi per stabilire eventuali correlazioni e inferire sulla causa di fenomeni quali guasti, cattiva qualità etc
TMSI (Temporary Mobile Subscriber)
Identity Identità Temporanea Utente Mobile (SIM)
Touchscreen
Schermo tattile che permette all’utente di interagire con una interfaccia grafica
TR (Transport)
Trasmissione a distanza dell’informazione
Trigger
Procedura di localizzazione basata sul verificarsi di un evento radiomobile (ad esempio SMS)
Trusted
Fidato, sicuro - termine utilizzato in Sicurezza ad esempio per una fonte o per un luogo
TS (Traffic Steering)
È il risultato di un algoritmo di CRRM che smista le varie tipologie di traffico verso specifici RRP secondo determinati obiettivi di servizio
TTA (Telecommunications Technology Association)
Ente di standardizzazione coreano
TTC (Telecommunication Technology Committee)
Ente di standardizzazione giapponese
TTI (Transmission Time Interval)
Intervallo di tempo dopo il quale la configurazione trasmissiva può essere variata
Tunneling
Tecniche per cui un protocollo viene incapsulato in un altro protocollo ad es. per inserire funzionalità aggiuntive (ne è un esempio la crittografia)
TV streaming
Indica un flusso di dati trasmessi da una sorgente verso un utilizzatore, per una sua fruizione immediata
UBB (Ultra Broad Band)
Banda Ultra Larga: consiste nella capacità delle reti di comunicazione di inviare dati ad altissima velocità, ovvero ad almeno 100 Mbps (definita “ultra fast broadband” nell'Agenda Digitale Europea).
UE (User Equipment)
Il terminale mobile (UE terminologia 3G e LTE) è composto da un ricetrasmettitore radio e da una smart card asportabile (USIMU Universal Subscriber Identity Module) che contiene i dati identificativi dell’Utente, utilizzati per l’accesso al servizio e per l’autenticazione
UICC (Universal Integrated Circuit Card)
È la smart card che assicura la riservatezza e l’integrità dei dati dell’utente. Ospita le applicazioni SIM in 2G e USIM in 3G e LTE
UL (Uplink)
Trasmissione dal terminale verso la stazione radio base: il termine prende le mosse dalla sopraelevazione delle antenne della stazione radio base rispetto ai terminali
UMTS (Universal Mobile Telecommunications System)
Sistema Radiomobile Digitale Mondiale di terza generazione a banda larga con la funzionalità di Video Chiamata a circuito, lanciato in Italia nel 2003
Unità Logaritmiche
Si tratta delle unità di misura Decibel per misurare il modulo della funzione di trasferimento del segnale. In ambito elettronico è definito in due modi diversi a seconda delle due grandezza di ingresso e di uscita.
Up Converter
Dispositivo per la traslazione di uno spettro dalla frequenza in cui è posizionato a una frequenza più alta. È utilizzato per la conversione da Frequenza Intermedia a Radio Frequenza
Up Loading
Trasferimento dati verso la rete
URL (Uniform Resource Locator)
Sequenza di caratteri che identifica l’indirizzo di una risorsa in Internet
User Experience
Esperienza (di uso) dell’utente
USIM (Universal Subscriber Identity Module)
Evoluzione per il sistema 3G e successivi della SIM card che presenta una maggiore capacità di memoria e la possibilità di offrire nuovi servizi aggiuntivi. All’interno della USIM sono memorizzate le credenziali necessarie all’autenticazione del cliente (algoritmi di autenticazione e chiavi di sicurezza), i dati privati del cliente e alcune informazioni tipiche dell’operatore mobile che distribuisce la USIM (ad es. la lista delle reti preferite).
UTRAN (UMTS Terrestrial Radio Access Network)
Standard di accesso radio terrestre del sistema UMTS
Valore di Attenzione
Limite italiano di campo elettrico da non superare in zone accessibili alla popolazione per esposizioni prolungate superiori a 4 h (6 V/m)
VAS (Value Added Services)
Servizi a valore aggiunto
VLR (Visitor Location Register)
Archivio, associato all’MSC, contenente una copia dei dati contenuti nell’HLR degli utenti in visita (dell’operatore e di altri operatori nazionali ed esteri) attualmente presenti in area MSC. Dialoga con l’HLR per aggiornarlo dei clienti in visita
VoIP (Voice over IP)
Tecnologia per servizio telefonico tramite una connessione Internet o altra rete dati basata sul protocollo di comunicazione per la trasmissione audio-video (IP).
VoLTE (Voice over LTE)
Tecnica per consentire servizi a circuito sulla rete LTE che è soltanto a pacchetto. In questo caso si utilizza il modello architetturale IP Multimedia Subsystem (IMS), che è un modello architetturale per reti di telecomunicazione, progettato per la convergenza di tutti i dispositivi di telecomunicazioni (fissi e mobili) su un'infrastruttura basata su rete Internet che sia capace di fornire servizi voce e multimediali.
VR – Realtà Virtuale
È un ambiente esclusivamente digitale creato da uno o più computer che simula la realtà effettiva e la ricrea in modo non tangibile; il tutto viene veicolato ai nostri sensi mediante delle console che consentono un’interazione in tempo reale con tutto ciò che viene prodotto all’interno di tale mondo; questo scambio di dati è permesso da dispositivi informatici, per la maggior parte visori per la vista, guanti per il tatto ed auricolari per l’udito, che consentono un’immersione completa nella simulazione creata in modo tridimensionale e dinamico.
v-RAN
Rete wireless in grado di centralizzare e virtualizzare i segnali radio, anche in presenza di fronthauling (il collegamento tra la parte radio e la centrale) Ethernet. L’architettura vRAN è composta da apparati radio di ridotte dimensioni e a basso consumo, che possono essere posizionati anche in sedi remote e virtualizzati su server e non più su hardware dedicato.
WDM (Wavelength Division Multiplexing)
Multiplazione a Divisione di Lunghezza d’onda. L’informazione di vari flussi ad alta velocità viene trasferita su una lunghezza d’onda della luce (modulandola in intensità), sommata e trasmessa a distanza su una fibra ottica. La demultiplazione avviene in maniera inversa
Web Browsing
Applicazione software per navigare nel WWW
Web Surfing
Navigazione nel web
WiFi (Wireless Fidelity)
Sistema di trasmissione dati a pacchetto che consente il collegamento wireless di dispositivi (computer, tablet etc) alla WLAN
WLAN (Wireless Local Area Network)
Local area network con accesso wireless da parte dei terminali.
WWW (World Wide Web)
Servizio di Internet che permette di usufruire di un insieme vastissimo di contenuti e di diversi servizi
XDSL
Termine generico utilizzato per individuare l’intera famiglia di tecnologie Digital Subscriber Line (DSL, ovvero tecnologie che si differenziano tra loro in base alla simmetricità/asimmetricità delle bande deputate all'upload e al download e/o alla velocità di trasmissione) che fornisce trasmissione digitale dei dati su una linea di rete telefonica fissa locale; comprende ADSL HDSL, SDSL e VDSL.