Profilo
TIM è il gruppo leader in Italia e in Brasile nel settore ICT, sviluppa infrastrutture fisse, mobili, cloud e datacenter e offre servizi e prodotti per le comunicazioni e l’intrattenimento. Approfondisci
Risultati preliminari FY 2022 e piano 2023-'25
Mercoledì 15 febbraio 2023 il management di TIM presenterà in conference call i risultati preliminari al 31 dicembre 2022 e l’aggiornamento del Piano 2023-2025. Approfondisci
La nostra visione ESG
Crediamo che la trasformazione digitale sia la chiave per lo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese e per la tutela del nostro territorio. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
Maurizio Fodrini
Ingegnere delle Telecomunicazioni residente nella prima cintura di Torino, attualmente si occupa, all’interno della funzione di “Planning & Architectures”, di architetture di rete mobile e della loro evoluzione verso il nuovo sistema 5G, contribuendo alla definizione del Piano Tecnologico di Gruppo. Entra a far parte del gruppo Telecom Italia nel 2001 per contribuire allo sviluppo di piattaforme di simulazione per la valutazione delle prestazioni di sistemi WLAN, HSPA e sue evoluzioni. Dal 2003 al 2005 si occupa di tecnologie multimodali per la realizzazione di interfacce evolute uomo-macchina. Dal 2008, nell’ambito dell’innovazione dell’accesso radio, lavora all’analisi di prestazioni dei sistemi LTE/LTE-A. Si occupa inoltre di tematiche di scouting, benchmarking e sperimentazione di nuove tecnologie di accesso radio. Nel 2016 passa ad occuparsi di evoluzione architetturale nell’ambito dello sviluppo tecnologico del sistema 5G. Dal 2008 al 2016 inoltre ha contribuito ai lavori di definizione dell’interfaccia radio dei sistemi 3G/4G/5G in qualità di delegato 3GPP. Dal 2015 entra a far parte come SME della community di Telecom Italia " Knowledge-Convegni", poi rinominata “TIM Open Knowledge” quando nel 2017 ne assume il ruolo di Network Leader. In questi anni in Telecom Italia contribuisce alla realizzazione di diversi brevetti, alla redazione di RFI/RFQ, partecipa a conferenze internazionali, ad attività inerenti progetti europei e di docenza nell’ambito delle consociate del Gruppo in Sudamerica.
luglio 2018
Ha collaborato al Notiziario Tecnico con i seguenti articoli:
Torna al Notiziario Tecnico
Vai all'Archivio Autori