Tuteliamo la biodiversità e collaboriamo a progetti per la preservazione dell’ambiente naturale.
Proteggiamo l’ambiente per contenere o eliminare, ove attuabile, gli impatti negativi sulla biodiversità, anche in termini di deforestazione, che possono essere generati dalle nostre attività, promuovendo l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri attraverso un uso più efficiente delle risorse e il rispetto del territorio lungo tutta la catena del valore.
Questi principi sono alla base della nostra più ampia Policy Ambientale e dei Sistemi di Gestione Ambientale adottati dalle funzioni e dalle società del nostro Gruppo.
Nella policy ambientale dichiariamo i nostri impegni in riferimento agli Obiettivi globali di Sviluppo Sostenibile dell’ONU e in particolare rispetto all’obiettivo 15 in tema di preservazione della biodiversità e sostegno alla deforestazione zero che riguardano principalmente:
- la considerazione degli aspetti di sostenibilità ambientale e di tutela della biodiversità nei nuovi progetti di sviluppo delle infrastrutture e dei servizi;
- la valutazione dei rischi ambientali presenti in generale nei vari livelli della catena del valore (compresa una valutazione dei rischi legati alla biodiversità) e la mitigazione degli stessi anche attraverso partnership a livello nazionale ed internazionale per ridurre l’impatto sull’ambiente dei prodotti e dei servizi acquistati e dei processi.
Questi principi di preservazione delle biodiversità coinvolge anche i nostri stakeholder tra cui i fornitori in un’ottica di sensibilizzazione e di efficientamento delle performance, attraverso attività di engagement come la partecipazione all’analisi di materialità, la qualificazione sulla piattaforma Open-es ed il coinvolgimento in attività di capacity building.
Gli impegni per la biodiversità e per la lotta alla deforestazione, sintetizzati nella Policy Ambientale, sono definiti dall’Executive Management e validati dal Comitato di Sostenibilità, che tra gli altri compiti, supervisiona la strategia di sostenibilità ambientale del Gruppo TIM e l'implementazione delle iniziative ESG. In tal senso, il Gruppo è impegnato a combattere i fenomeni di deforestazione attraverso l’adozione di pratiche virtuose ad impatto positivo e, dove non è possibile, attraverso la compensazione mediante progetti di riforestazione.
Attraverso l’adozione di sistemi di gestione ambientale coerenti con le normative internazionali garantiamo, infine, una gestione efficace degli aspetti ambientali in termini di riduzione di rifiuti ed emissioni, diminuzione dei costi energetici ed uso consapevole delle risorse.
I progetti per ridurre la deforestazione e preservare l’ambiente
In linea con l’obiettivo 15 di sviluppo sostenibile sancito dalle Nazioni Unite, poniamo l’attenzione sulla necessità di arrestare la perdita della biodiversità e combattere la deforestazione attraverso azioni concrete che vanno, ad esempio, nella direzione dell’acquisto di beni e prodotti con standard ESG, come nel caso della carta certificata FSC (Forest Stewardship Council).
Supportiamo inoltre progetti internazionali certificati per compensare l’impatto di alcune attività aziendali e, in aggiunta, sosteniamo progetti di forestazione urbana e di gestione sostenibile in Italia per prenderci cura dell’ambiente.
Tutela della foresta Amazzonica
Anche quest’anno abbiamo scelto di compensare l’impatto emissivo legato alle attività dei nostri siti web con l’acquisto di crediti di carbonio, a sostegno del progetto internazionale di tutela ambientale Envira Amazonia REDD+ (Reduction of emissions from Deforestation and Degradation) in Brasile, certificato secondo lo standard VCS-Verra, pe proteggere un’area di 39.000 ettari di foresta pluviale tropicale nello Stato di Acre.
L’obiettivo di questo progetto è preservare la biodiversità, tutelando le specie vegetali e animali a rischio di estinzione, ma anche fornire una vasta gamma di servizi ecosistemici, mitigando il rilascio di circa 1,2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno per un periodo di 30 anni. I benefici non sono solo ambientali ma anche sociali ed economici, perché il progetto prevede una serie di corsi di formazione per lo sviluppo di agricoltura sostenibile, la creazione di nuove opportunità di lavoro e lo sviluppo di programmi sociali per la raccolta, il trasporto e la vendita di açaí e piante medicinali.
Riqualificazione forestale in Italia
Dal 2022, con Rete Clima(1) aderiamo alla Campagna nazionale «Foresta Italia»(2) che si propone di aumentare la naturalità dei territori e migliorare la qualità di vita delle aree verdi urbane. Nel 2022, abbiamo contribuito con due progetti volontari di riqualificazione forestale per la salvaguardare la biodiversità sul territorio nazionale:
Forestazione urbana nel Parco Nord di Milano: sono state messe a dimora 150 nuove piante e arbusti tipici della Pianura Padana, per contribuire all’aumento delle aree verdi della città.
Gli alberi piantati consentiranno l’assorbimento di circa 50 tCO2eq nel loro ciclo medio vitale di 30 anni.
(1) Rete Clima, ente non profit specializzato nella promozione della sostenibilità nelle organizzazioni.
(2) In collaborazione con Coldiretti e PEFC Italia e con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e il Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
La gestione forestale sostenibile a Città della Pieve-Piegaro in Umbria: abbiamo realizzato il progetto «Piante Elìte» per preservare la biodiversità forestale che ha consentito di identificare e mappare tramite GPS le piante rare e di pregio per poi favorirne l’accrescimento attraverso specifiche tecniche di gestione.