LO STAKEHOLDER CLIENTE
- i clienti consumer, con particolare attenzione ai clienti con bisogni specifici (disabili, anziani, minori, ecc.)
- i clienti business e la Pubblica Amministrazione
- le associazioni dei consumatori
- le aziende del gruppo TIM
I numeri della rete
Lo stato dell’arte delle nostre infrastrutture e le abitudini degli italiani nell'era della trasformazione digitale. Approfondisci
Finanza sostenibile
Per rafforzare il nostro impegno verso un futuro più sostenibile, abbiamo creato un Sustainability Financing Framework. Consulta la documentazione
TIM Green
Un insieme di iniziative per migliorare l’efficienza ambientale dei nostri prodotti, dall’utilizzo di materiali sostenibili alla riduzione dei consumi energetici. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM
TIM e le persone LGBT+: le vie dell'inclusione
La presenza ai Pride, la collaborazione con Parks, la storia di Valentina, prima moglie LGBT+ e poi mamma. Leggi di più
La vita sulla nuvola di TIM
Il cloud permette a chiunque di accedere alla massima capacità informatica. Una tecnologia che apre la strada a infinite soluzioni e applicazioni. Leggi di più
LO STAKEHOLDER CLIENTE
QUALCHE NUMERO PER IL 2019
>99% - la copertura LTE
80,5% - la copertura Next Generation Plan (telefonia fissa) FTTX di cui 16,2% FTTH
Temi materiali di questo stakeholder
L’obiettivo del Gruppo è di garantire una risposta immediata e competente alle esigenze dei clienti, uniformando i propri comportamenti a correttezza negoziale, trasparenza nei rapporti e negli impegni contrattuali, cortesia e collaborazione, nella logica della centralità del cliente e nel pieno rispetto dei principi stabiliti dalle politiche e procedure aziendali. In tale contesto è altresì valorizzata l’attività di collaborazione con le associazioni dei consumatori anche attraverso la stipula di accordi specifici in materia.
Poter comunicare durante le emergenze
La strategia di TIM nella gestione delle crisi si sviluppa in quattro fasi, che vanno dalla prevenzione dell’emergenze fino al ripristino della normalità, passando per la preparazione alla crisi e alla sua gestione. L'obiettivo è quello di permettere alle persone di comunicare e rimanere in contatto durante le emergenze.
Cookie Policy
Questo Sito utilizza cookie analytics di terze parti al fine di raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come visitano questo Sito. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.