L’erogazione dei servizi di raccolta fondi telefoniche per fini benefici di utilità sociale è disciplinato dal Codice di Autoregolamentazione, sottoscritto da tutti i gestori telefonici.
Nel 2014 i principali gestori di telecomunicazioni, gli operatori virtuali di rete mobile, i broadcaster e gli editori nazionali, hanno aderito al Protocollo d’intesa con il Dipartimento della Protezione Civile, che ha definito una procedura di attivazione immediata e di diffusione tempestiva dei numeri solidali per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite da calamità naturali. Il Protocollo, che ha avuto durata triennale, è attualmente in fase di aggiornamento.
Le numerazioni utilizzabili per le raccolte fondi – individuate e disciplinate dal Piano di Numerazione Nazionale nelle decadi 455XY destinate al terzo settore e definite “numerazioni pubbliche a regime speciale” e senza obbligo di interconnessione – si distinguono in numerazioni permanenti e numerazioni temporanee:
- le numerazioni 455XY con X= 1, 2, 3, (30 numeri) sono assegnate su base permanente;
- le numerazioni 455XY con X= 0, 8, 9 (30 numeri) sono assegnate su base temporanea.
Le altre decadi sono riservate per sviluppi futuri e per l’evoluzione delle richieste. Le numerazioni 45599 e 45500 saranno sempre lasciate alle raccolte fondi per emergenze o calamità naturali, su richiesta del Dipartimento di Protezione Civile.
Le raccolte fondi realizzate con i clienti TIM nel 2018
Nel 2018 sono state realizzate 128 campagne di raccolte fondi e sono stati raccolti più di 11,3 milioni di euro.
Le campagne 2018 nazionali e internazionali hanno registrato un cambiamento presso i donatori TIM delle tematiche più sentite: al lieve calo dei fondi raccolti per la Ricerca Scientifica e l’Assistenza medico-chirurgica e sanitaria (circa -22,74%), è corrisposto il sensibile incremento – circa il doppio - verso i temi di Tutela e Protezione della Persona, in particolare a favore delle donne vittime di violenza, anziani e minori. In crescita anche i fondi raccolti verso la Tutela e Protezione degli animali e Ambiente
Si contrae di 12,4 punti percentuali anche la sensibilità nazionale verso Tutela e Assistenza Socio Alimentare e le tematiche della salvaguardia del cibo e della lotta allo spreco.