Le emissioni di gas serra

L’energia non rinnovabile è prodotta sfruttando risorse naturali che, bruciate, emettono gas serra e inquinanti, contribuendo al climate change, danneggiando gli ecosistemi naturali e provocando effetti negativi sulla salute umana. 
Per questo ci impegniamo per limitare i consumi energetici, ridurre le emissioni nocive e prediligere l’utilizzo di energie pulite e rinnovabili.

In questo senso, altrettanto rilevante è l’eco-efficienza, cioè la possibilità di fare di più con meno, ovvero produrre prodotti e servizi di qualità riducendo la quantità di risorse richieste per l’intero ciclo di vita, abbattendo così l’impronta ecologica.
Per la natura delle nostre attività consumiamo grandi quantitativi di energia e siamo consapevoli dell’impatto che questo può generare sull’ambiente. Per questo siamo particolarmente attenti a migliorare costantemente l’eco-efficienza dei nostri processi.

Infrastrutture

Al centro delle nostre attività di efficientamento energetico si trovano i principali asset del gruppo TIM, cioè le infrastrutture di rete fisse e mobili e i data center, su cui poggia l’evoluzione digitale del paese.

Sulla rete fissa, siamo impegnati in un articolato piano di azioni per espandere la copertura, accelerare il passaggio alla fibra ottica (fino al 60% più eco-efficiente dell’ADSL) e promuovere l’uso di servizi digitali per offrire migliori prestazioni con un minor consumo di energia.

Anche la modernizzazione delle reti mobili con apparecchiature che consentono un risparmio energetico del 20% e la diffusione del 5G, fino a 5 volte più eco-efficiente rispetto al 4G, assicureranno performance migliori con un impatto ambientale inferiore.

I nostri data center, che abilitano soluzioni innovative ed eco-efficienti, sono sempre più green e progetteremo e realizzeremo i nuovi impianti con l’utilizzo del 100% di energia rinnovabile.

Entro il 2023, inoltre, grazie all’acquisto di energia pulita e ad un piano fotovoltaico per l’autoproduzione di energia rinnovabile in alcune sedi, le nostre infrastrutture saranno carbon free energy”.

Nuovi spazi e nuovi modi per lavorare

Il controllo dell’efficienza energetica passa anche, soprattutto per un gruppo delle nostre dimensioni, per una migliore gestione degli ambienti di lavoro. Per questo abbiamo avviato un importante progetto di ristrutturazione e ottimizzazione dei nostri uffici, per renderli più funzionali e sostenibili, anche attraverso l’applicazione del desk sharing, l’utilizzo di materiali compatibili con l’ambiente, sensori per la rilevazione dei consumi e investimenti per aumentare l'efficienza energetica.
Questo progetto di riqualificazione viene realizzato utilizzando materiali e impianti ecosostenibili (come l’illuminazione intelligente con controllo remoto, tessuti e tende ad alta riflessione solare, pavimenti in PVC riciclabili al 100%, colonnine di ricarica per le auto elettriche), che dà luogo anche alla riduzione delle emissioni di CO2 dirette e indirette, grazie al minor numero di spostamenti.

Offriamo strumenti per lo smartworking anche ai nostri clienti, per aiutare aziende e organizzazioni a organizzare il lavoro da remoto e ad adottare nuove forme di collaborazione con i colleghi, clienti e fornitori.

 

Consulta l'approfondimento sul cambiamento climatico

Consulta l'approfondimento sul sistema di gestione ambientale