Unica azienda italiana del settore TLC a ricevere questo riconoscimento.
TIM è stata inclusa nella top 10% del Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global, a seguito della nostra partecipazione al Corporate Sustainability Assessment (CSA) 2024 di S&P Global con cui sono state valutate le performance ESG di oltre 9.400 aziende in più di 60 settori industriali. Siamo l'unica azienda italiana del settore TLC ad aver ricevuto questo riconoscimento.
L’ingresso nella top 10% dello Yearbook richiede un punteggio minimo di 54 punti e una distanza massima del 10% dal punteggio della migliore azienda del settore. TIM ha ottenuto un punteggio di 88 su 100, il più alto tra le telco europee.
Un percorso continuativo di trasparenza e miglioramento
Il riconoscimento ottenuto rappresenta per noi una tappa significativa di un percorso che guarda al futuro con responsabilità e spirito di continuo miglioramento.
In Italia siamo l’unica azienda a partecipare al Corporate Sustainability Assessment da 25 anni consecutivi. Questa continuità ha contribuito a consolidare la visibilità presso gli investitori orientati alla sostenibilità, rafforzare la fiducia degli stakeholder interni ed esterni e individuare le leve che ci permettono di integrare business e sostenibilità.
Consideriamo, infatti, il CSA non solo come uno strumento di misurazione, ma anche come una guida per l’evoluzione delle nostre strategie industriali.
Il valore dello S&P Global CSA
Il CSA di S&P Global è una valutazione annuale delle pratiche di sostenibilità aziendale, in uso dal 1999. La metodologia prevede l’analisi di oltre 100 indicatori, specifici per settore e finanziariamente rilevanti.
I risultati del CSA alimentano indici finanziari e di sostenibilità utilizzati da investitori istituzionali, come il Dow Jones Sustainability Index e gli S&P Scored & Screened Indices, contribuendo a definire strategie di investimento responsabili a livello globale.
Nel 2024 hanno partecipato attivamente oltre 3.500 aziende, che rappresentano quasi la metà della capitalizzazione di mercato globale. Solo una quota ristretta accede allo Yearbook, in base a parametri stringenti di performance e posizionamento percentuale nel proprio settore.