Profilo
TIM è il gruppo leader in Italia e in Brasile nel settore ICT, sviluppa infrastrutture fisse, mobili, cloud e datacenter e offre servizi e prodotti per le comunicazioni e l’intrattenimento. Approfondisci
Risultati preliminari FY 2022 e piano 2023-'25
Mercoledì 15 febbraio 2023 il management di TIM ha presentato in conference call i risultati preliminari al 31 dicembre 2022 e l’aggiornamento del Piano 2023-2025. Segui l'on demand
La nostra visione ESG
Crediamo che la trasformazione digitale sia la chiave per lo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese e per la tutela del nostro territorio. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.
Da quasi 20 anni, tramite gli sms solidali e le chiamate da rete fissa, sosteniamo progetti umanitari, scientifici, di promozione sociale e tutela ambientale degli Enti del Terzo Settore , nonché quelli a favore di emergenze nazionali patrocinate dalla Protezione Civile. Lo facciamo mettendo a disposizione le numerazioni solidali e versando interamente gli importi donati agli enti promotori.
Ogni anno i dati sulle donazioni dei nostri clienti rappresentano fedelmente l'opinione delle persone circa la situazione e gli eventi in Italia e nel mondo.
Chi promuove, supporta o aderisce ad una raccolta fondi con numerazione solidale? Quali sono le modalità? Le risposte in sintesi:
I servizi di raccolta fondi telefonici per fini benefici di utilità sociale sono disciplinati dalla Delibera Agcom 85/21/CIR dell'8/07/2021 e dal nuovo Codice di Autoregolamentazione, sottoscritto da tutti i gestori telefonici e pubblicato sul sito Agcom in data 24 febbraio 2022.
Gli importi donati vengono interamente devoluti da TIM all’ente beneficiario, secondo requisiti di trasparenza e sostenibilità.
Le numerazioni utilizzabili per le raccolte fondi si distinguono in numerazioni permanenti e numerazioni temporanee:
Dal 2014, le numerazioni 45500 e 45599 sono riservate alle raccolte fondi per emergenze o calamità naturali, su richiesta del Dipartimento di Protezione Civile.
Delibera Agcom 85/21/CIR dell'8/07/2021
Allegato 1 Delibera Agcom
Allegato 2 Delibera Agcom
Codice di Autoregolamentazione
Protocollo di Intesa tra Operatori Tlc e Dipartimento di Protezione Civile
Le raccolte telefoniche possono essere richieste solo da Onlus e Organizzazioni umanitarie di assistenza internazionale (ONG o organizzazioni ONU), cioè enti che fanno parte del cosiddetto "Terzo Settore" e siano in attesa di iscrizione o già iscritti al Registro Unico Nazionale Enti Terzo Settore (RUNTS).
I requisiti indispensabili per poter richiedere una raccolta telefonica sono questi:
• aver predisposto spazi di comunicazione sulle maggiori TV nazionali (RAI, Mediaset, La7, SKY), senza i quali il numero solidale non riesce a produrre i volumi di raccolta attesi
• inviare la documentazione completa agli operatori Tlc, entro il giorno 1 del mese precedente l’inizio della raccolta fondi. Fanno eccezione le raccolte di settembre per cui è richiesta la documentazione entro il 1° luglio.
Per avere informazioni e avviare una raccolta fondi con numerazione solidale è possibile contattare:
Lorenzo Costantini - lorenzo.costantini@telecomitalia.it
Laura Maria De Biasi – lauramaria.debiasi@telecomitalia.it
I valori delle donazioni via SMS sono di 1 o 2 euro. Invece, per le chiamate da rete fissa, gli importi possono variare tra 2, 5 e 10 euro, secondo quanto stabilito dal Piano di Numerazione Nazionale.
Per presentare segnalazioni o richieste di chiarimenti sugli importi addebitati a seguito delle donazioni effettuate, i donatori TIM possono contattare il Servizio Clienti, chiamando il 187 per le donazioni da rete fissa e il 119 per le donazioni da mobile.