Le Fondazioni

Finanziamo progetti per la comunità.

 

LA FONDAZIONE TIM

Dal 2009 promuoviamo la crescita economica e sociale del Paese attraverso la Fondazione TIM.

Nel 2022 ha dedicato circa 3 milioni di euro attraverso donazioni liberali e bandi pubblici.

Donazioni liberali

  • 1.894.000 euro a favore della Organizzazione Mondiale della Sanità per la salute dei migranti e dei rifugiati ucraini;
  • 300.000 euro a favore dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I per la realizzazione del ‘’Progetto Oncologia 2022’’;
  • 80.000 euro a favore di iniziative artistiche e culturali, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, per lo sviluppo di modi e forme di fruizione e diffusione della conoscenza del patrimonio stesso, e per il sostegno al mondo della cultura, dello spettacolo e della musica;
  • 300.000 euro a favore dell'Istituto di Istruzione Superiore Statale “Corinaldesi-Padovano” per il ripristino dei laboratori e delle attrezzature professionali dell’Istituto di Senigallia, gravemente danneggiati dall’alluvione che ha colpito le Marche nel settembre del 2022.

Bandi 2022 “Istruzione e Ricerca Scientifica”

  • Ti ri - uso mascherina! Stanziati 300.000 euro per il bando destinato alle Università e centri di Ricerca volto a individuare soluzioni innovative, con il supporto della tecnologia, per proporre metodi di riciclo e trasformazione delle mascherine di protezione di ogni tipo;
  • Studiamoci su: due borse di studio del valore di 50.000 euro ciascuno, per progetti di ricerca e proposte di intervento terapeutico sugli impatti psicosociali che la pandemia ha determinato nella fascia della popolazione giovanile.

INSTITUTO TIM

In Brasile TIM promuove l’inclusione sociale dei bambini e degli adolescenti, attraverso programmi educativi relativi a Scienza, Tecnologia e Innovazione (STI).

Dal 2013 ad oggi sono state coinvolte oltre 700.000 persone in tutti i 26 stati brasiliani e il Distretto Federale. Nel 2022 è stata lanciata l’iniziativa “Exponential Education” con One By One ONG per la preparazione al mercato del lavoro.

L’ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI

Dal 1998 con l’Associazione Archivio Storico Olivetti collaboriamo con enti pubblici privati e pubblici per realizzare mostre, conferenze, ricerche, pubblicazioni. Inoltre, custodiamo e gestiamo un patrimonio documentale unico, valorizzato in maniera innovativa grazie a un approccio digitale nella fruizione che raggiunge le nuove generazioni ed un target internazionale.

Nel 2022 abbiamo realizzato la mostra “Olivetti e la cultura nell’impresa responsabile”, un ciclo di 6 esposizioni al Museo P.A. Garda di Ivrea.

L’Associazione Archivio Storico Olivetti è stata fra i promotori del riconoscimento Unesco Ivrea Città Industriale del XX Secolo (2018) e Ivrea Capitale , Italiana del Libro (2022).