Ultimi Comunicati Stampa

Redazione ufficio stampa

Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.

I progetti trasformativi del settore pubblico

Abilitiamo una gestione più efficiente e inclusiva dei servizi pubblici.



Nel 2022 siamo stati protagonisti delle gare pubbliche finanziate dal PNRR per completare la copertura in fibra del territorio nazionale aggiudicandoci:

• sei lotti della gara “Italia 1 Giga”, corrispondenti a 1,2 milioni di unità immobiliari da coprire in fibra nelle aree grigie(1);

• tutti i lotti della gara 5G Backhauling che potenzierà la tecnologia 5G collegando in fibra ottica oltre 11.000 siti radiomobili.

Ci siamo inoltre aggiudicati quattro lotti della gara “Connected Schools”, due lotti della gara “Connected Healthcare” e infine, assieme a Sogei, Leonardo e Cassa Depositi e Prestiti, la gara per la realizzazione del Polo Strategico Nazionale, l’infrastruttura Cloud della Pubblica Amministrazione.

(1) Aree nelle quali un operatore che fornisce servizi di connettività a banda ultra larga investe o investirà nei prossimi tre anni.

Scuole connesse ad almeno 1 GBit/S

Progetto per la digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

A giugno 2022 ci siamo aggiudicati quattro lotti della gara “Connected School” finalizzata alla copertura in fibra e la fornitura di connettività di circa 5.900 scuole con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps entro il 30 giugno 2026.

Il bando di gara aveva per oggetto quasi 10.000 sedi scolastiche di tutto il territorio italiano tra scuole secondarie di primo e secondo grado e, nelle “aree bianche”, anche scuole primarie e dell’infanzia.

Strutture sanitarie connesse ad almeno 1 GBit/S e fino a 10 GBitps

Progetto per la digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

A Giugno 2022 ci siamo aggiudicati due lotti della gara “Connected Healthcare” per la copertura in fibra e la fornitura di connettività a circa 3.100 strutture sanitarie diversificate (dagli ambulatori agli ospedali) con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps e fino a 10 Gbps.
L’intervento comporta la fornitura e la posa in opera della rete di accesso e i servizi di gestione, l’assistenza tecnica e la manutenzione. Le attività di infrastrutturazione dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, garantendo i servizi di connettività per almeno i cinque anni successivi. Il bando aveva per oggetto oltre 12 mila strutture del servizio sanitario pubblico su tutto il territorio nazionale.

La Pubblica Amministrazione più efficace e sicura con il Cloud

Progetto per la digitalizzazione, innovazione e sicurezza della PA finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Ad agosto 2022, tramite il Polo Strategico Nazionale costituito con Sogei, Leonardo e Cassa Depositi e Prestiti, abbiamo firmato la Convenzione per la progettazione, realizzazione e gestione dellinfrastruttura Cloud che ospiterà i dati e i servizi critici e strategici delle PA Centrali, delle ASL e delle PA locali. L’obiettivo è di portare il 75% delle amministrazioni italiane ad utilizzare servizi in Cloud entro il 2026. Metteremo a disposizione 4 Data Center alimentati al 100% con energia da fonti rinnovabili, interconnessi tramite la nuova rete VDCN (Virtual Data Center Network) e realizzati secondo i massimi standard di sicurezza e continuità operativa. Su questa infrastruttura informatica, in collaborazione con Leonardo, svilupperemo soluzioni tecnologiche avanzate per la PA.

Le soluzioni digitali per valorizzare il patrimonio culturale

Collaboriamo con i musei e i parchi archeologici italiani per costruire nuovi modelli di gestione operativa ed economica del patrimonio culturale combinando strumenti digitali diversi:

  • control room di monitoraggio per prevenire e gestire eventi critici come incendi, allagamenti e atti vandalici;
  • piattaforme digitali per la gestione end-to-end dei servizi ai visitatori (ticketing, digital shopping, raccolta dei feedback);
  • tecnologie per amplificare il coinvolgimento del visitatore con ricostruzioni tridimensionali dei luoghi, integrazione di elementi architettonici o artistici scomparsi, narrazioni audio e video georeferenziate, effetti visivi e sonori;
  • piattaforme per la diffusione in streaming di eventi e mostre digitali per offrire una fruizione senza barriere.

TIM E IL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI

Collaboriamo con il Parco Archeologico di Pompei per la digitalizzazione del suo patrimonio artistico e culturale.

Ad ottobre 2022 con un concerto-evento dedicato ai Pink Floyd abbiamo realizzato un nuovo modo di fruire il sito archeologico, offrendo agli spettatori una performance artistica che unisce il passato con il presente e un’esperienza di Extended Reality grazie alla tecnologia 5G.