Connettersi, pensare, agire. È da questo invito che nasce Mind the Web, il progetto promosso da TIM in collaborazione con IDMO – Italian Digital Media Observatory e promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per diffondere tra i giovani una cultura digitale più consapevole e critica.
Mind the Web è il secondo progetto realizzato da TIM nell’ambito dell’Osservatorio e si concentra su come i bias cognitivi e i meccanismi mentali influenzano la nostra vita digitale: dal modo in cui interagiamo online, alla percezione della verità e alla credibilità delle notizie, fino alla formazione delle nostre convinzioni.
Rivolto alle scuole secondarie di secondo grado in tutta Italia e anche alle scuole italiane all’estero, il percorso formativo gratuito si articola in quattro webinar interattivi in diretta, poi disponibili on demand sul sito di IDMO.
Durante il ciclo di incontri, studenti e docenti hanno l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore su temi quali la trasformazione dell’ambiente mediatico, la disinformazione e l’intelligenza artificiale, la dieta mediatica e l’importanza del metodo scientifico per orientarsi nella complessità digitale.
Questo il calendario e i contenuti dei 4 webinar:
- 22 ottobre 2025 – “Dalla TV a TikTok: vivere nell’ambiente digitale” con Michele Marangi, media educator.
- 5 novembre 2025 – “Disinformazione digitale e Intelligenza Artificiale: da vittime a utenti critici” con Fabio Paglieri, psicologo cognitivo del CNR.
- 18 novembre 2025 – “La dieta mediatica: nutrirsi di buona informazione” con Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica.
- 10 dicembre 2025 – “Il metodo scientifico, istruzioni per l’uso (digitale)” con Vincenzo Crupi, filosofo della scienza dell’Università di Torino.
Durante i webinar è inoltre prevista la presenza di ospiti TIM (Marta Casassa, Mariano Tredicini, Gabriella D’Elia, Simonetta Sada).
Tutti i materiali del percorso sono disponibili sul sito di IDMO dove è inoltre possibile aderire singolarmente o iscrivere la propria scuola.
Questa iniziativa di TIM è supportata dalla campagna RompiLaBolla, che invita a “accendere lo sguardo, non solo i device”, a riscoprire il gusto del dubbio, della scoperta e del confronto e a condividere il nostro modo di vivere il digitale.