Ultimi Comunicati Stampa

Redazione ufficio stampa

Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM.

User Experience Lab

Con sede a Torino, Roma e Napoli, lo User Experience Lab dal 1993 è il centro di competenza di TIM sui temi dell’Usabilità e della User Experience. Opera trasversalmente per clienti privati e business su servizi e prodotti di telefonia fissa (modem e router, decoder) e mobile (smartphone, tablet) su app, siti e portali, su servizi multimediali e di intrattenimento, su soluzioni innovative. Le valutazioni vengono svolte sia su soluzioni prototipali, sia su altre già commerciali. Il laboratorio svolge inoltre indagini qualitative su varie tematiche di carattere organizzativo: stress lavoro-correlato, comunicazione, welfare, lavoro agile, processi e tematiche della sfera HR.

Lo User Experience Lab lavora da sempre per promuovere una qualità del servizio User Centred, dove l’utente (sia il collega che lavora anche in modalità ‘Lavoro Agile’, sia il cliente) è posto al centro, per realizzare soluzioni tecnologiche semplici da utilizzare, capaci di rispondere ad un bisogno, di saper emozionare, di far sentire parte di un ecosistema.

Il laboratorio si avvale di un team multidisciplinare di esperti di usabilità, ergonomia, psicologia e comunicazione, ma anche di ingegneri delle telecomunicazioni, chimici e fisici, che partendo dall’esperienza d’uso degli utenti, contribuiscono a realizzare interfacce e servizi immediati e piacevoli.

Dal 2018 il Laboratorio User Experience Lab è accreditato dallEnte Unico Nazionale ACCREDIA per la valutazione della Usabilità e della User Experience di Servizi e Portali Web, in riferimento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Sono stati così riconosciuti la scientificità della sua metodologia e il lavoro delle misure svolte nei vari momenti del ciclo di vita di un servizio.

Per informazioni: uelab@telecomitalia.it

Come lavora lo User Experience Lab

Il laboratorio ingaggia gli utenti dei servizi, siti, app e prodotti per conoscerne i comportamenti e modelli mentali e per approfondirne i bisogni e le attese. Il coinvolgimento a volte avviene a partire dalla fase di definizione del concept e di progettazione, in altri casi quando i servizi/prodotti sono già sul mercato, per evidenziare eventuali criticità o problemi nell’utilizzo o individuare aree di ottimizzazione per un’eventuale successiva fase di redesign. I test, oltre che in laboratorio, vengono anche svolti in contesti d’uso reali, ad esempio direttamente a casa degli utenti oppure mentre sono in mobilità. Tutti i dati dei clienti, sia quelli sociodemografici sia quelli relativi a opinioni e comportamenti, sono gestiti nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di privacy.

Tra le metodologie e gli strumenti di analisi più utilizzati:

  • Test di usabilità in laboratorio e in mobilità, in presenza e via webcam
  • Sperimentazioni in campo
  • Focus Group in presenza e via webcam
  • Web discussion
  • Interviste de visu e via webcam
  • Survey e Questionari on line

Inoltre, viene dedicata crescente attenzione alle attività di correlazione della Quality of Experience con parametri e misure tecniche (QoS), grazie ad un laboratorio controllato che consente la riproduzione di configurazioni di rete fissa e mobile e l’introduzione di problematiche specifiche, verificando l’impatto sul percepito e sulla soddisfazione dell’utente.