I numeri della rete
Lo stato dell’arte delle nostre infrastrutture e le abitudini degli italiani nell'era della trasformazione digitale. Approfondisci
Finanza sostenibile
Per rafforzare il nostro impegno verso un futuro più sostenibile, abbiamo creato un Sustainability Financing Framework. Consulta la documentazione
TIM Green
Un insieme di iniziative per migliorare l’efficienza ambientale dei nostri prodotti, dall’utilizzo di materiali sostenibili alla riduzione dei consumi energetici. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM
TIM e le persone LGBT+: le vie dell'inclusione
La presenza ai Pride, la collaborazione con Parks, la storia di Valentina, prima moglie LGBT+ e poi mamma. Leggi di più
La vita sulla nuvola di TIM
Il cloud permette a chiunque di accedere alla massima capacità informatica. Una tecnologia che apre la strada a infinite soluzioni e applicazioni. Leggi di più
La tabella di composizione del Consiglio di Amministrazione
Le attività del CdA di TIM nel 2019, 2018 e 2017
Consigliere e Presidente del Comitato Nomine e Remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
E' nato a Taranto (Italia). È laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano dove ha iniziato la sua carriera come assistente universitario.
E’ stato Chief Operating Officer Europe, Africa and Middle East (EMEA) dal 12 novembre 2012 ad agosto 2018. È stato inoltre Head of Business Development e membro del Group Executive Council (GEC) dal 1° settembre 2011.
Nel 1990 è stato assunto in Fiat Auto, dove inizialmente si è occupato di operazioni internazionali nell’ambito delle attività di pianificazione strategica e sviluppo prodotto.
Nel 1995 è stato nominato Responsabile dell’Ufficio Fiat Auto di Pechino e nel 1999 Responsabile delle attività in Asia.
Dal 2001 si è occupato di Business Development, assumendo nel 2002 il coordinamento delle attività riguardanti l’alleanza con General Motors e, nel 2004, l’incarico di gestione di tutte le alleanze.
Nel settembre del 2004 è stato nominato Presidente di FGP (Fiat/GM Powertrain JV) e Senior Vice President Business Development di Fiat Auto.
Nel luglio del 2005 è diventato Chief Executive Officer di TOFAS, joint-venture paritetica tra Fiat Auto e Koç Holding quotata alla Borsa di Istanbul, mantenendo la responsabilità di Business Development.
Nel novembre del 2006 è stato nominato Chief Executive Officer di FPT - Fiat Powertrain Technologies.
A luglio 2009 è entrato nel Consiglio di Amministrazione di Chrysler Group LLC e a ottobre 2009 è stato nominato Executive Vice President Business Development di Fiat Group.
Da novembre 2010 a novembre 2012 è stato President and Chief Executive Officer di Iveco, facendo anche parte, da gennaio 2011 a novembre 2012, del Fiat Industrial Executive Council (FIEC).
E’ membro del CdA di Enerpac Tool, di TIM S.p.A. e di Conceria Pasubio S.p.A.. E’ Vice Presidente di Recordati SpA.
E’ Senior Advisor di CVC Capital Partners.
Gennaio 2020
Non ci sono state transazioni relative ad azioni dell'azienda.
Consigliere, membro del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Sostenibilità e Strategie
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Ha conseguito una laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi e un MBA presso la Stanford Graduate School of Business.
Paola Bonomo ha iniziato la sua carriera in McKinsey & Company, lavorando per il top management di grandi aziende italiane e internazionali su temi di posizionamento strategico, crescita, ingresso in nuovi mercati, alleanze e acquisizioni. Ha poi ricoperto ruoli di leadership quali Senior Director, European Operations in eBay International; Head of Online Services, Commercial Operations in Vodafone Italia; e Regional Director, Southern Europe in Facebook.
Dal 2009 Paola è socia di Italian Angels for Growth, dove è in particolare attiva su investimenti in ambito digitale. Nel 2015 e nel 2016 Paola è stata nominata tra le Inspiring Fifty, le cinquanta donne leader nel mondo della tecnologia in Europa. Nel 2017 le sono stati assegnati il premio Business Angel dell’Anno in Italia e il premio Golden Aurora per la miglior business angel donna in Europa.
Fa parte dei Consigli di Amministrazione di AXA Assicurazioni S.p.A., Piquadro S.p.A., Sisal Group S.p.A., e FAAC S.p.A.. Serve inoltre come Presidente dello Stanford Club Italia, l’associazione degli alunni italiani dell’università di Stanford.
Marzo 2020
Consigliere e membro del Comitato Sostenibilità e Strategie
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nato nel 1957, si è laureato alla ESSCA Business School nel 1980.
Ha iniziato la sua carriera in Chirurgical Equipement nel 1981 come Corporate Controller.
Nel 1983 è entrato nel Gruppo Thomson come Head of Management Control della controllata di elettrodomestici SAVEMA, prima di diventare CEO della società nel 1985. Nel 1988 è entrato nel Gruppo Chaffoteaux & Maury come Director for France (2000 dipendenti), dove ha guidato un’ampia trasformazione della società. E’ poi passato al Gruppo Volkswagen-Audi nel 1992 in qualità di Director of Operations.
Nel 1995 è entrato nel gruppo di tlc SFR come CEO del C2GSM, il ramo retail di SFR, prima di essere nominato Deputy CEO di SFR con la responsabilità per BtoB, BtoC e Wholesale. In tale posizione ha svolto un importante ruolo nello sviluppo di SFR. Nel 2004 è stato nominato Director di Neuf Telecom prima dell’acquisizione e integrazione in SFR della società nel 2008. Nel 2010 Cadoret è stato promosso Deputy CEO del Gruppo SFR. Dopo la cessione della società, sotto la sua supervisione, al Gruppo Altice nel 2014, è entrato nel gruppo Vivendi, attivo nel campo dei media e dell’entertainment, come Managing Director.
Dopo aver gestito numerosi progetti cruciali per Vivendi, è entrato nel Gruppo Canal+ come CEO per la Francia, dove ha attuato un ambizioso piano di trasformazione delle operazioni TV in Francia.
Marzo 2020
Consigliere, membro del Comitato Parti Correlate e del Comitato Nomine e Remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Laureata in Economia e in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, è dottore commercialista abilitata all’esercizio della professione dal 1992 e revisore contabile iscritta nel Registro dei Revisori Contabili dal 1999. Inoltre, è avvocato abilitato all'esercizio della professione forense in Italia dal 2003.
E’ Professore ordinario di Diritto privato nell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e Prorettore alla Programmazione delle Risorse e Patrimonio (dal 2014), presso la stessa Università.
E’ consigliere di amministrazione di Salini Impregilo (dal 2012); Ferrari N.V. (dal 2015) e di TIM S.p.A. (dal 2018). E’ stata amministratore indipendente di Exor S.p.A. dal 2012 al 2015; di Credito Fondiario S.p.A. (dal 2014 al 2017); Banca Monte dei Paschi di Siena (dicembre 2017- aprile 2018). Consigliere di amministrazione di Ariscom S.p.A. dal 2012 al 2015 e di A.D.I.R.—Assicurazioni di Roma (2006-2010). Ha collaborato con lo studio legale Macchi di Cellere Gangemi nei settori Banking and Finance, Corporate and M&A (2004-2007).
Ha ricoperto nell’università “La Sapienza” il ruolo di Prorettore alla Pianificazione Strategica (2008-2014); Direttore del Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive (2007-2013); Coordinatore della scuola di Dottorato in “Diritto dei contratti ed economia d'impresa” (2007-2011), Direttore del Master in “Le nuove regole per intermediari, emittenti e mercati finanziari” (2009-2014).
Autore di pubblicazioni a carattere monografico e di numerosi saggi in materia di diritto civile e commerciale, nonché in tema di contratti bancari, strumenti finanziari derivati e operazioni finanziarie.
Gennaio 2020
Consigliere, membro del Comitato Parti Correlate e del Comitato Sostenibilità e Strategie
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nata a Milano il 24 luglio 1968, si è laureata in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Pavia.
Nel 1995 ha conseguito l’Executive Master in Strategic Marketing and Sales Techniques presso il Babson College, MA (USA), mentre 1998 ha ottenuto l’Executive Master in Marketing Management presso la SDA Bocconi di Milano.
Nel 1991 è entrata in Italtel S.p.A. con il ruolo di System Consultant nella Business Unit Switching OSS, mentre nel 1994 è entrata in Emc Italia S.p.A. dove è arrivata a ricoprire il ruolo di manager della Divisione Pubblica Amministrazione e della Divisione Telecom.
Nel 1998 è entrata in Compaq Computer (poi Hewlett Packard) presso la sede di Monaco (Germania), ove ha svolto l’incarico di Marketing Manager Divisione Storage EMEA, Business Development Manager DivisioneStorage EMEA, e di Executive Director Global Services EMEA e di Executive Director Service Provider Group EMEA.
Nel 2002, da imprenditore, ha fondato e sviluppato in Europa Metilinx Inc., innovativa società di software presente negli USA, dove è membro del Comitato Esecutivo della MetiLinx Inc. a San Mateo CA (USA) ed è Chief Executive Officer UK, Germania e Italia.
Nel 2005 ha assunto l’incarico di Senior Vice President Sales in Pirelli Broadband Solutions S.p.A..
Nel 2007 è entrata in Nokia Siemens Networks (oggi Nokia), sedi di Milano e Londra, come responsabile Strategic Marketing a livello mondiale, e dal 2010 al 2013 ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato, Direttore Generale e Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Nokia Siemens Networks ItaliaS.p.A. e di Nokia Siemens Networks S.p.A. (società immobiliare).
Dal 2012 è Consigliere indipendente di Prysmian S.p.A. e dal 2015 di Saipem S.p.A.
È stata Consigliere indipendente di SACE S.p.A. fino a giugno 2014, di Banca Monte dei Paschi di Siena fino a maggio 2020 e Consigliere di gestione di A2A S.p.A., di cui è stata anche Consigliere di Amministrazione fino al 2017.
Dal 2015 al 2018 è stata Consigliere indipendente di Seat Pagine Gialle e di Italia online S.p.A.
E’ membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione ENI Enrico Mattei. E’ inoltre membro di Fortune World’s Most Powerful Women e di Women Corporate Directors e membro del World Economic Forum per il Climate Change Chapter.
Da luglio 2020 è componente del Supervisory Council di Luminor Bank, nonché Presidente del Comitato Remunerazioni e componente del Comitato Nomine e del Comitato Migration.
Luglio 2020
Consigliere e membro del Comitato Sostenibilità e Strategie
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Arnaud Roy de Puyfontaine è nato il 26 aprile 1964 a Parigi, in Francia, e si è laureato presso la ESCP (1988), il Multimedia Institute (1992) e la Business School di Harvard (2000).
Dal 15 dicembre 2015 è consigliere di Amministrazione di Telecom Italia.
Nel 1989, ha iniziato la sua carriera come consulente in Arthur Andersen e successivamente ha lavorato come project manager presso Rhône-Poulenc Pharma in Indonesia.
Nel 1990, è entrato a far parte di Figaro in qualità di Direttore Esecutivo. Nel 1995, come membro del team di fondatori del gruppo Emap in Francia, ha diretto Télé Poche e Studio Magazine, gestito l'acquisizione di Télé Star e Télé Star Jeux, e avviato la Emap Star Division, prima di ricoprire la carica di Amministratore Delegato di Emap France nel 1998.
Nel 1999, è stato nominato Presidente e Amministratore Delegato di Emap France, e, nel 2000, è entrato nel Consiglio Esecutivo di Emap Plc. Ha diretto numerose operazioni di M&A (fusioni e acquisizioni), e in concomitanza, dal 2000 al 2005, è stato Presidente della EMW, la controllata digitale di Emap/Wanadoo.
Nell'agosto del 2006, è stato nominato Presidente e Amministratore Delegato di Edizioni Mondadori Francia. Nel giugno 2007, è stato nominato Direttore Generale, responsabile di tutte le attività digitali del Gruppo Mondadori.
Nell’aprile 2009 è entrato nel gruppo media Hearst come Amministratore Delegato della sua controllata nel Regno Unito, Hearst UK. Nel 2011, per conto del gruppo Hearst, ha guidato l’acquisizione di 102 riviste del gruppo Lagardère pubblicate all'estero e, nel giugno 2011, è stato nominato Executive Vice President di Hearst Magazines International.
Nel maggio 2012 è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di Schibsted. Successivamente, nell’agosto 2013, è stato nominato Managing Director per l’Europa occidentale. È stato Presidente della ESCP Europe Alumni. E’ stato Vice Presidente (2016) e Presidente Esecutivo di TIM da giugno 2017 a maggio 2018.
Da gennaio a giugno 2014, è stato membro del Consiglio di Gestione di Vivendi e Senior Executive Vice President, responsabile media e contenuti.
Dal 24 giugno 2014 è Amministratore Delegato e Presidente del Consiglio di Gestione di Vivendi.
Attualmente ricopre diverse cariche all’interno del gruppo Vivendi: Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Universal Music France; Membro del Consiglio di Sorveglianza di Canal+ Group; Consigliere di Havas; Presidente del Management Board di Antinea 6 e Editis Holding.
E’ inoltre Membro del Comitato Consultivo di Innit e Presidente onorario della French-American Foundation.
Marzo 2020
Consigliere, membro del Comitato Sostenibilità e Strategie e del Comitato Controllo e Rischi
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nato a Roma il 31 agosto 1961, si è laureato in n Economia e Commercio presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma.
Attività professionale e cariche societarie: È General Manager Corporate Finance di Salini Impregilo S.p.A. e Consigliere di Amministrazione di Lane Industries Inc.. E’ Consigliere di Amministrazione in Tim S.p.A, Equita Group S.p.A. e Cairo Communication.
È Professore a contratto all’Università Luiss Guido Carli di Roma.
E’ stato gestore di portafogli, capo degli investimenti e Amministratore Delegato in diverse società di gestione del risparmio (Fondinvest, Gestifondi, Romagest, Capitalia Asset Management, Fineco Asset Management).
E’ stato Condirettore centrale e responsabile della Divisione Emittenti della Consob.
E’ stato inoltre Consigliere di Amministrazione di Borsa Italiana ed ha ricoperto incarichi in Assogestioni, Assoreti, Assosim e in altre istituzioni internazionali.
Marzo 2020
Consigliere e Presidente del Comitato Controllo e Rischi
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nata ad Alessandria il 13 luglio 1962, è laureata in Economia Politica con lode presso l'Università Bocconi di Milano ed ha frequentato semestri universitari presso Universität zu Köln (Colonia, Germania) e New York University.
Attualmente è Consigliere di Amministrazione di Terna S.p.A., TIM S.p.A., Illimity SGR S.p.A. e FinecoBank S.p.A. In Tim e in Terna è Presidente del Comitato Rischi.
Ha un'esperienza internazionale di oltre 30 anni nel settore finanziario nell'area Corporate ed Investment Banking con competenza di corporate finance, mercati dei capitali azionario ed obbligazionario, gestione del circolante, finanza strutturata, fusioni ed acquisizioni, finanza di progetto. Negli anni fra New York, Londra, Milano, Francoforte e Parigi, ha ricoperto svariati ruoli operativi e di management all'interno di primarie istituzioni mondiali quali Morgan Stanley, Citigroup, Dresdner Bank e BNP Paribas dove è stata responsabile della clientela strategica italiana (MEF, Telecom Italia, Eni, Enel, Terna, Ferrovie, Finmeccanica, ecc.) e del settore Oil, Gas e Energy.
In passato è stata Consigliere di Amministrazione di Ansaldo STS S.p.A., di UBI Banca S.p.A., di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. e EPS Equita PEP SPAC 2 S.p.A. e di Dresdner Kleinwort Wasserstein SGR. Nel 2002 è stata insignita del Premio Fondazione Bellisario come Manager dell'Anno. Dal 2000 al 2012 è stata membro del Consiglio per le Relazioni Italia-Stati Uniti, sotto la presidenza onoraria di David Rockfeller. Nel 2019 è stata inserita nel gruppo delle 100 donne leader italiane stilato dalla rivista Forbes.
Aprile 2020
Non ci sono state transazioni relative ad azioni dell'azienda.
Consigliere, membro del Comitato Controllo e Rischi e del Comitato Parti Correlate
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Marella Moretti è nata a Torino il 4 novembre 1965. Ha conseguito il diploma della scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università di Torino, con specializzazione in Finanza.
Da settembre 2020 è Director Global Investor Relations di Fiat Chrysler Automobiles.
Ha iniziato la sua carriera nel 1988 come International Corporate Finance Analyst di Fiat S.p.A. in Italia. Dal 1991 al 1996 ha proseguito la sua carriera come responsabile Financial Planning and Control presso Fiat France a Parigi. Ha in seguito ricoperto diverse funzioni di crescente responsabilità in Fiat France: Responsabile Corporate Finance (1996-1998); Vice Direttore Affari Finanziari (1998-1999); Direttore Affari Finanziari (2000-2005). Dal 2005 è stata Direttore Affari Finanziari di Fiat Chrysler Finance et Services a Parigi.
Attualmente ricopre le seguenti ulteriori cariche all'interno di Fiat Chrysler Automobiles e CNH Industrial in Francia.
Dal 2009 è Direttore Generale delegato (Directeur General delegué) e Amministratore di CNH Industrial Financial Services, la società finanziaria captive di CNH Industrial per l'Europa, regolata e sotto vigilanza della BCE e dell’ ACPR della Banque de France.
Dal 2011 è Direttore Generale (Chief Executive Officer), Amministratore di CNH Industrial Finance France.
Dal 2011 al 2019 è stata Amministratore di Fiat Chrysler Finance Europe. Da novembre 2019 è Amministratore esecutivo di Fiat Chrysler Finance Luxembourg.
Dal 2011 al 2014 è stata inoltre membro indipendente del Consiglio di Sorveglianza e del Comitato di Audit di Unibail-Rodamco, società immobiliare quotata alla Borsa di Parigi, leader europeo nella gestione di immobili commerciali.
È stata inoltre membro della Commissione Europa del MEDEF (associazione di rappresentanza delle imprese francesi), della ONG Care France e dell'organizzazione Women Corporate Directors (international chapter). Dal 2017 è Consigliere di TIM S.p.A.
Novembre 2020
Consigliere, Presidente del Comitato Parti Correlate e membro del Comitato Controllo e Rischi
Scarica il CV in formato pdf
Nata a Modena nel 1956. Laureata in matematica con lode presso l’Università degli Studi di Pisa. Nel 1981 ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica Matematica presso l’Università degli Studi di Roma e nel 1982 il Master in Business Administration presso l’Università di Torino. Nel 1998 ha conseguito il Master in Public Administration European presso l’Università di Milano.
Dal 1982 al 1985 è stata collaboratrice del CFO di Olivetti S.p.A.; dal 1985 al 1990 è stata Senior manager Strategic and Manufactoring Service presso la società Accenture; dal 1990 al 1995 è stata CFO del dipartimento Aircraft Division presso Finmeccanica S.p.A.
Successivamente è stata Amministratore Delegato dal 1995 al 1998 del Gruppo Telepiù, dal 1998-2003 di News Corporate Europe e di Stream (Sky) S.p.A., nel 2004 di Tecnosistemi S.p.A., nel 2009 di Mikado S.p.A. e di Compagnia Finanziaria S.p.A., dal 2010 al 2011 di Bioera S.p.A., dal 2013 al 2014 del Gruppo Berco e dal 2014 al 2016 di Acciai Speciali Terni.
Inoltre ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione e di Amministratore Delegato nel 2006 presso le società Magiste International SA, dal 2011 al 2013 presso Scorpio Shipping Group Ltd. È stata anche componente del Consiglio di Amministrazione dal 2004 al 2005 di NDS e dal 2007 al 2008 di IPI S.p.A. È stata Vice Presidente di Italbrokers S.p.A. negli anni 2017 e 2018.
E’ attualmente membro del Consiglio di Amministrazione di Atlantia S.p.S., Fondazione Snam, Sisal S.p.A., TIM S.p.A. e EssilorLuxottica S.p.A. e componente del Supervisory Board di STMicroelectronics N.V.. È membro del World Economic Forum for the Climate Change Chapter, Responsabile del Dipartimento di Economia della Unilink Campus University (Roma) e membro dell’Advisory Board della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. A ottobre 2019 è stata nominata Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di ArcelorMittal Italia S.p.A.
Nel 2003 ha fondato lo Studio di Consulenza Franco Tatò & Partner.
Settembre 2020
Non ci sono state transazioni relative ad azioni dell'azienda.
Consigliere e membro del Comitato Parti Correlate
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
E’ nato a Perugia nel 1958 e ha fatto i suoi studi secondari in Svizzera e Francia conseguendo un baccalauréat in matematica e fisica. Laureato con lode in ingegneria nucleare presso La Sapienza di Roma, ha successivamente conseguito un Master in Business Administration ad Harvard. Prima del MBA ha lavorato per cinque anni come progettista e poi responsabile di progetto di impianti nucleari per la Nucleare Italiana Reattori Avanzati (gruppo Ansaldo) a Genova e per la Westinghouse Electric Corporation a Pittsburgh.
Dal 2008 è professore di economia internazionale alla Harvard Business School. Nel 2011 Harvard lo ha insignito della L.E. Simmons Fellowship.
Prima della sua carriera accademica ha ricoperto per venti anni posizioni di alta direzione in tre primarie banche d’affari statunitensi. In questi incarichi ha assistito aziende e governi in molteplici paesi e settori in operazioni di finanza straordinaria quali aumenti di capitale, privatizzazioni, quotazioni di borsa, offerte azionarie e obbligazionarie globali e fusioni e acquisizioni.
Assunto come primo associato Italiano in Goldman Sachs, vi ha lavorato dal 1988 al 1999 prima a New York poi a Londra. Promosso a managing director nel 1996 è stato capo della divisione europea del mercato dei capitali azionari.
Nel 1999 è stato chiamato a dirigere la divisione globale dei mercati dei capitali di Merrill Lynch, ed ha anche ricoperto il ruolo di responsabile della divisione finanziamenti.
Nel 2005 ha accettato la posizione di presidente della divisione dei mercati dei capitali di Morgan Stanley, amministratore delegato per la banca in Italia e membro del consiglio di amministrazione di Morgan Stanley International Bank.
Attualmente, oltre a ricoprire l’incarico accademico siede in diversi Consigli di Amministrazione.
È membro del Comitato scientifico del centro studi di Confindustria; Comitato consultivo internazionale di Akbank; Comitato strategico di Nevastar Finance: American Economic Association; National Association of Business Economics; Centro per gli studi europei Minda de Gunzburg dell’università di Harvard; Consiglio strategico del centro di ricerca sui tumori del BIDMC Hospital.
È Senior Fellow della Foreign Policy Association e dell’Atlantic Council.
Gennaio 2020
Non ci sono state transazioni relative ad azioni dell'azienda.
Consigliere di amministrazione, membro del Comitato Sostenibilità e Strategie e del Comitato Nomine e Remunerazione
Scarica il CV in formato pdf
Nato ad Agnone (IS) il12 agosto 1954, è laureato in ingegneria chimica.
Dal 1981 al 1983 ha avuto una prima esperienza industriale come Assistente al Direttore di Produzione in azienda agroalimentare.
Dal 1983 al 1985 ha lavorato come Analista Junior (check up aziendali, Business Planning, Dealing) in attività di M&A per Aree di crisi industriale ed occupazionale (cessione asset o rami di azienda/badwill, per nuove iniziative imprenditoriali) presso la GEPI (oggi INVITALlA).
Dal 1985 al 1992 ha ricoperto incarichi presso società del Gruppo ENI.
Dal 1993 al 2001 ha ricoperto' carichi presso il Gruppo SIP-Telecom. E' stato Responsabile Planning e Contrai della Regione Lazio e poi Responsabile Planning e Control della Direzione Centrale Information Technology; è stato Controller Vice Direttore Generale (Finanza, Amministrazione e Controllo - Acquisti e Gestione dei Beni e dei Servizi - Rete - Information Technology) e Direttore Generale in Telecom Italia Mobile. Ha ricoperto la carica di Direttore Generale Wireline Services Servizi di Rete Fissa ed Internet per mercato Italia (Clienti Corporate, PMI, Residenziali), Servizi di Telefonia Pubblica e di Directories; Servizi Wholesale per il mercato Internazionale (traffico telefonico, servizi Broadband e Dati con le relative società, Mediterranean Nautilus, Latin America Nautilus, ecc,); Funzioni di Staff (Acquisti, Personale, Amministrazione e Controllo, ecc.); Accountability su P&L e Capitale Investito (Ricavi ca 16 Miliardi di € e Capitale Investito netto per oltre 11 mld di €; 60.000 addetti under management).
Dal 2002 al 2006 è stato tra i Soci fondatori (minoranza) ed Amministratore Delegato della Omniainvest, holding di partecipazioni industriali facente capo a Roberto Colaninno, nonché Amministratore Delegato della controllata IMMSI S.p.A. (acquisizioni di Piaggio, Cantieri Navali Rodriguez, ecc.), quotata alla Borsa di Milano.
Dal 2003 al 2006 Amministratore Delegato della Piaggio S.p.A. Successivamente dal 2006 al 2008 è stato Azionista di Data Service (ca 18 %, insieme a TAMBURI INVESTMENT PARTNER e, successivamente, INTESASANPAOLO) e Presidente della Società (oggi BE spa), uno dei principali operatori italiani nel mercato dell'outsourcing tecnologico ed operativo (Banche, Assicurazioni, Società di Servizi, pubblici e Privati) e quotata alla Borsa di Milano; Partecipazione ceduta nel 2013.
Dal 2008 al 2012 ha partecipato al processo di Privatizzazione di Alitalia, allora in Amministrazione Straordinaria. Successivamente è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale della Compagnia Aerea Italiana (Alitalia) per l'implementazione del Piano Industriale.
Dal 2012 ad oggi è stato Operating Partner di alcuni Fondi di Private Equity (Clessidra, Nuo Capitai e 4R).
E' Consigliere indipendente di TIM candidato della lista Elliott, membro del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Strategico.
Marzo 2020
Consigliere di amministrazione, membro del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Controllo e Rischi
Scarica il CV in formato pdf
Scarica la foto
Nato a Polistena il 3 aprile 1952, laureato in giurisprudenza a “La Sapienza” di Roma, L’Ambasciatore Valensise è entrato in carriera diplomatica nel 1975.
Dopo vari incarichi alla Farnesina e all’estero (Brasile, Germania, Libano, Unione europea), è stato per alcuni anni capo del Servizio stampa e informazione del ministero e portavoce del ministro degli Esteri, oltre che capo di gabinetto del ministro. È stato ambasciatore d’Italia a Sarajevo, a Brasilia e a Berlino. Nel 2012 è stato nominato segretario generale della Farnesina, carica ricoperta fino al 2016.
Successivamente ha assunto le funzioni di vice presidente della Astaldi s.p.a., gruppo tra i leader mondiali nel settore delle infrastrutture, carica che ricopre attualmente. Dal 2017 è inoltre presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo (Villa Vigoni) e mantiene stretti rapporti con la Germania. È editorialista de “La Stampa”.
Dal 4 maggio 2018 è consigliere indipendente di TIM S.p.A.
Gennaio 2020
General Counsel, Direttore della Funzione Legal and Tax e Segretario del Consiglio di Amministrazione
Scarica il cv in formato pdf
Scarica la foto
Nato a Caserta, il 12 aprile 1968, si è laureato: in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bergamo (con lode), nel novembre 1995; in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, nell’ottobre 1999 e in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria presso l’Università Tor Vergata di Roma (con lode), nel settembre 2003.
Ha conseguito un Master post-universitario di perfezionamento in Fiscalità d’impresa, presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano (ottobre 2001/luglio 2003). È abilitato alla professione di Avvocato.
Nel gennaio 2017, entra in TIM come General Counsel e responsabile Legal Affairs. Da dicembre 2017 a marzo 2018 gli viene affidato, ad interim, anche il ruolo di responsabile Human Resources and Organization. Da marzo 2018 è General Counsel e responsabile della funzione Legal and Tax. È altresì Segretario del Consiglio di Amministrazione della Società e membro dei Consigli di Amministrazione di diverse controllate tra le quali due quotate, in Italia e in Brasile.
Da luglio 2016 a gennaio 2017, ha ricoperto le cariche di General Counsel, Direttore Operativo nonché Segretario del Consiglio di Amministrazione presso Italmobiliare S.p.A. Da maggio 2006 ha lavorato per 10 anni nel Gruppo Italcementi inizialmente come Responsabile Affari Fiscali aggiungendo ulteriori responsabilità fino al ruolo di Group General Counsel, Direttore Affari Legali, Fiscali e Compliance.
Da luglio 1986 a maggio 2006, ha prestato servizio nella Guardia di Finanza, dove ha iniziato come cadetto in Accademia (1986-90) fino a raggiungere il grado di Tenente Colonnello. Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di comando di unità operative in ambito di controllo della fiscalità d’impresa nazionale e internazionale, di direzione di indagini nel settore dei reati tributari e finanziari, nonché di addestramento e formazione, presso l’Accademia, e di staff, presso il Comando Generale.
Ha ricoperto l’incarico di Professore a contratto di Tassazione Internazionale presso l’Università di Bologna (Scuola di Economia, Management e Statistica) per gli anni accademici 2013/14, 2014/15 e 2015/16. Ricopre l’incarico di Professore a contratto nel Corso avanzato di Tassazione Internazionale presso l’Università Statale di Roma Tre a partire dagli anni accademici 2010/11, 2017/18, 2018/19 e 2019/20. Ha partecipato, inoltre, a seminari e convegni organizzati da primarie società del settore (Paradigma, Business International) in materie fiscali, responsabilità penale delle persone giuridiche e diritto societario.
Ha collaborato con riviste periodiche in materia di fiscalità ed è autore di diverse pubblicazioni, tra cui: “La nuova Imposta sul Reddito delle Società”, 2004, Maggioli; “Il nuovo regime tributario delle operazioni con i paradisi fiscali”, 2004, Maggioli; “I reati informatici”, 2004, Maggioli; il “Codice delle ispezioni e verifiche tributarie”, 2005, La Tribuna; “Guida all’antiriciclaggio”, 2006, Il Sole 24 Ore; il “Codice del processo tributario”, 2007, La Tribuna; “La Tutela dei soci”, 2008, Giappichelli; “Manuale di governance fiscale”, IPSOA, 2011; Manuale del transfer pricing”, IPSOA, ed. 2009, 2012 e 2015; “Manuale di Fiscalità Internazionale”, IPSOA, ed. 2010, 2012 e 2014; “Commesse all’Estero: disciplina fiscale e profili contrattuali”, IPSOA, 2015.
Dicembre 2020
L'Assemblea ordinaria del 4 maggio 2018 ha nominato il Consiglio di Amministrazione per tre esercizi, fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020. L'Assemblea ha fissato il numero dei componenti in 15.
Il Consiglio di Amministrazione del 7 maggio 2018 ha nominato Fulvio Conti Presidente e Amos Genish Amministratore Delegato della Società.
In data 16 maggio 2018 il Consiglio di Amministrazione ha ricostituito i Comitati interni (Comitato Nomine e Remunerazione, Comitato Controllo e Rischi, Comitato Strategico) deliberando, tra l’altro, la creazione di un nuovo comitato specializzato nell’istruttoria e nel monitoraggio della materia dei rapporti con parti correlate (Comitato Parti Correlate).
Il Consiglio di Amministrazione di TIM riunitosi in data 25 giugno 2018 ha integrato la compagine dei Comitati interni, portandone il numero dei componenti da 4 a 5.
Il Consiglio di Amministrazione di TIM del 13 novembre 2018 ha revocato con decisione assunta a maggioranza e con effetto immediato tutte le deleghe conferite al consigliere Amos Genish assegnandole provvisoriamente al Presidente del consiglio di amministrazione, in conformità al piano di successione degli amministratori esecutivi adottato da TIM.
Il 18 novembre 2018 il Consiglio di Amministrazione ha proceduto a nominare Luigi Gubitosi Amministratore Delegato e Direttore Generale, conferendogli deleghe esecutive.
Il Consiglio di Amministrazione del 27 giugno 2019 ha preso atto delle dimissioni del Sig. Amos Genish procedendo alla sua sostituzione mediante cooptazione del Sig. Franck Cadoret.
Il 1 agosto 2019 il Consiglio di Amministrazione ha chiamato il Consigliere Cadoret a far parte del Comitato Strategico.
Il Consiglio di Amministrazione del 26 settembre 2019 ha accolto le dimissioni di Fulvio Conti, che ha rinunciato alla carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Consigliere della Società, a valere dalla conclusione della riunione.
Il 21 ottobre 2019 il Consiglio di Amministrazione di TIM ha deliberato all’unanimità la cooptazione del Professor Salvatore Rossi, la sua nomina a Presidente del CdA e la partecipazione di diritto al Comitato Strategico.
Il Consiglio di Amministrazione del 10 marzo 2020 ha modificato la mission e la denominazione del Comitato Strategico (Comitato Sostenibilità e Strategie), integrando la sua composizione, con l’ingresso di due ulteriori componenti: Paola Bonomo e Maria Elena Cappello (entrambe indipendenti).
I Comitati interni risultano attualmente costituiti come segue:
Non ci sono amministratori con un numero di ulteriori incarichi superiore a quello previsto nei principi di autodisciplina di TIM.
Cookie Policy
Questo Sito utilizza cookie analytics di terze parti al fine di raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come visitano questo Sito. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.