La Sostenibilità per TIM

Il Report 2024 accoglie i principi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ed è incluso nella Relazione Finanziaria e di Sostenibilità. Approfondisci

Ultimi Comunicati Stampa

Redazione ufficio stampa

Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM. Leggi i comunicati

540 nuovi alberi al Parco Aguzzano di Roma

TIM alla Biennale Architettura 2025

Sostenibilità, innovazione e dati per Venezia

13/05/2025 - 18:45

È in corso a Venezia la 19. Mostra Internazionale di Architettura, curata da Carlo Ratti, architetto e innovatore di fama internazionale. L’intero percorso espositivo, dal titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", è un invito a ricercare insieme nuove forme di pensiero e di azione per rispondere alla complessa relazione fra ecosistema naturale e scenario urbano.

Al suo interno è ospitato il progetto speciale Intelligent Venice: la più antica città del futuro un’esposizione realizzata dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità con il contributo di alcuni partner tra cui TIM e curata da Benno Albrecht dell'Università Iuav di Venezia, Renato Brunetta, presidente del VSF, Pierpaolo Campostrini di Corila e Paolo Costa di C+3C Sistemi e Strategie. L’esposizione racconta la storia di Venezia mostrando come la città abbia saputo adattarsi e evolversi nel corso dei secoli. Si estende su 500 metri quadrati e include un'ampia varietà di materiali, tra cui 5 pannelli multimediali, oltre 5000 immagini d'archivio, più di 1000 mappe storiche e oltre 3 ore di proiezioni video.

Questa mostra è un'occasione per riflettere sulla capacità di Venezia di essere un modello di gestione sostenibile e intelligente della città: attraverso le varie aree espositive vengono raccontati al pubblico i flussi urbani invisibili, le infrastrutture adattive (come il sistema MOSE), le strategie per la gestione delle acque e i nuovi modelli di turismo sostenibile. La laguna è ormai uno spazio intelligente, in grado di offrire soluzioni replicabili anche in altri contesti, e con la raccolta e l’analisi dei dati, è diventata una città dinamica, capace di evolvere grazie all’intelligenza collettiva e all’innovazione tecnologica.

TIM Enterprise, la nostra business unit anche che si occupa di supportare le pubbliche amministrazioni nella digitalizzazione intelligente delle città e dei territori, è tra i protagonisti di questo progetto e ha allestito lo spazio espositivo che racconta la tecnologia che usiamo per la raccolta e l’analisi dei dati urbani su Venezia. Il “cuore tecnologico” che gestisce questa meravigliosa città è infatti la Smart Control Room, realizzata in collaborazione con il Comune e altri partner strategici. Si tratta di uno spazio dove tecnologia, intelligenza artificiale e analisi predittiva si integrano per garantire una gestione più efficiente e sostenibile della città.
La mostra mette in luce dati e immagini anonimizzati, provenienti proprio dalla Smart Control Room e dalla piattaforma di intelligenza urbana TIM Urban Genius, che permettono a Pubbliche Amministrazioni come quella veneziana un concreto passo avanti verso la creazione di città più a misura di cittadini e più efficienti per le amministrazioni.

Per conoscere tutte le soluzioni di TIM Enterprise per la Smart Land clicca qui