Dal 2022 collaboriamo con Rete Clima, ente non profit con metodologie certificate, per portare avanti azioni concrete a favore della biodiversità e delle comunità. Sono due i fronti su cui lavoriamo: da una parte, la forestazione urbana e periurbana, per proteggere la natura e migliorare la vita delle persone presenti sul territorio; dall’altra, il sostegno a progetti internazionali, per compensare le emissioni dei siti web del Gruppo TIM.
Queste attività, oltre ad avere un impatto positivo sull’ambiente, ci hanno permesso di rafforzare il legame con il territorio e le comunità locali e con i colleghi presenti nella città in cui abbiamo realizzato gli interventi.
Dopo tre anni, facciamo il punto su cosa abbiamo fatto e quali sono i risultati che abbiamo già ottenuto.
Oltre 1000 alberi piantanti in Italia, con la partecipazione dei colleghi e dei loro familiari
Milano - Parco Nord. Nel 2022 abbiamo realizzato un intervento di riforestazione urbana al Parco Nord di Milano, piantando 150 alberi. Nel corso della loro vita — circa 30 anni — assorbiranno circa 50 tonnellate di CO₂, l’equivalente delle emissioni generate da 500 frigoriferi accesi per un anno. L’iniziativa, realizzata con la partecipazione attiva dei colleghi del Gruppo TIM, ha seguito il Protocollo Foresta Italia® di Rete Clima, che prevede l’uso di specie locali e garantisce la corretta manutenzione nel tempo.
Il progetto “Piante Elìte” in Umbria. Nel 2022 abbiamo anche sostenuto il progetto “Piante Elìte” nella foresta di Città della Pieve-Piegaro, in Umbria. L’obiettivo era proteggere specie arboree rare, aiutandole a crescere meglio grazie a tecniche specifiche di cura e gestione del bosco. Il progetto ha previsto la mappatura GPS di alberi rari su un’area di 160 ettari, la creazione di un percorso dedicato alla biodiversità con aree di sosta e pannelli informativi con QR code, e attività di sensibilizzazione per coinvolgere la comunità locale.
Roma - Parco Aguzzano. Nel 2023 siamo intervenuti nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano, a Roma, un’area verde circondata da edifici. Qui abbiamo piantato 540 alberi, insieme a 150 persone tra dipendenti TIM, familiari e amici. Nel corso dei prossimi 30 anni, questi alberi assorbiranno oltre 202 tonnellate di CO₂ — l’equivalente delle emissioni di oltre 1 milioni di km percorsi in auto, quasi 29 volte il giro del mondo. L’intervento ha migliorato la resilienza climatica della zona e arricchito la biodiversità con specie come farnia, ciliegio, carpino nero, olmo e pioppo.
Torino - Parco Stura Sud. Infine, nel 2024 abbiamo realizzato un nuovo intervento di forestazione nel Parco Stura Sud di Torino. Sempre con il coinvolgimento dei colleghi e dei loro familiari e amici, abbiamo piantato 400 alberi e arbusti con la tecnica delle Tiny Forest — o Miyawaki Forest — che consente una crescita rapida e un’elevata capacità di rigenerazione ambientale. Questa microforesta, compatta ma molto efficace, assorbirà circa 160.000 kg di CO₂ nel corso della sua vita, con un impatto pari all’eliminazione di oltre 1 milione e 700 mila bottigliette di plastica. Un piccolo spazio verde, ma con un grande valore per l’ambiente urbano.
Tutti i progetti sono stati realizzati all’interno della Campagna Nazionale Foresta Italia® di Rete Clima secondo un Protocollo che utilizza specie locali e prevede la cura e la manutenzione nel tempo degli impianti forestali.
Il progetto in Brasile per compensare le emissioni dei siti web del Gruppo TIM
Dall’esercizio 2021 compensiamo le emissioni generate dai siti web del Gruppo TIM. Lo facciamo acquistando crediti di carbonio certificati provenienti dal progetto The Envira Amazonia REDD+, attivo in Brasile, contribuendo così alla salvaguardia di 39.000 ettari di foresta tropicale e allo sviluppo delle comunità locali. Nel corso di 30 anni, permetterà di evitare l’emissione di circa 1,2 milioni di tonnellate di CO₂ all’anno. Le emissioni da compensare vengono calcolate con la metodologia CO2web®, sviluppata da Rete Clima e verificata dall’ente certificatore ICMQ.
Queste iniziative comportano sfide importanti: richiedono cura costante delle aree piantumate e un monitoraggio attento nel tempo per verificarne i reali benefici. Ma è proprio la continuità nel tempo a dare valore a questi interventi. Piantare alberi in città, promuovere la gestione sostenibile delle foreste o partecipare a progetti internazionali come quello in Brasile non servono solo a compensare le emissioni: sono gesti concreti che rafforzano il legame tra TIM, i territori e le comunità in cui siamo presenti. In un periodo di grandi cambiamenti ambientali e sociali, queste scelte ci permettono di essere vicini alle persone, dipendenti, cittadini, stakeholder, e di contribuire a una trasformazione che sia davvero condivisa, unendo sviluppo, responsabilità e impatto positivo. Per questo non ci fermeremo qui e presto vi racconteremo di nuovi progetti e collaborazioni. Stay tuned!